| inviato il 09 Agosto 2016 ore 17:04
Vale per tutti gli obiettivi che correggi la distorsione, più è distorsione è forte con più area della Foto perdi |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 20:14
Va bene,ma il famoso 14 attacco E per Sony? Mi sono distratto? |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 23:25
Sul loro sito nelle categoria "obiettivi autofocus" c'è una foto in cui é presente a fianco del 50, ma per ora non é ancora stato presentato in modo così diretto come gli altri |
user81826 | inviato il 09 Agosto 2016 ore 23:29
Il 14 dovrebbe avere attacco FE, non E e secondo me sarà presentato lunedì prossimo anche se era già stato parzialmente annunciato. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:51
Ho chiamato oggi Mattioli Foto un negozio qua in provincia di Reggio Emilia, mi ha detto che non lo ha ancora disponibile ma che dovrebbe costare 550€, qualcuno può confermare? |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:04
Azz'! 500€ non è un prezzino... Speravo in qualcosa di meno (tipo 350€). A questo punto, con gli stessi soldi, prenderei un Voigt, meno luminoso, ma più pratico da portarsi dietro. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:19
Probabile che sia sui 550€, tutti le ultime uscite sono a quei prezzi e dopo qualche mese si stabilizzano a 480/500€.. Più che altro mi interesserebbe sapere quando sarà disponibile.. Fowa mi pare che non stia dando proprio il meglio di se ultimamente.. Io il voigt lo scarto a priori, appunto per la luminosità |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 13:51
Qualcuno ha comprato questo obbiettivo? come si comporta per l'utilizzo in astrofografia? |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 15:13
“ interessante....però 20mm f1,8 non lo credo cosi compatto! Quello che non capisco è perché fornirlo con attacco m43; chi mai userebbe un 20mm f1,8 da 520g quando può usare il 20mm F1,7 panasonic che oltre che af è 100g? „ La versione m43 non venderà neppure un pezzo. A quel prezzo c'è il panasonic 15mm F1.7 che e' AF e se lo mangia a colazione per tutto. Da samyang i microquattroterzisti aspettano realizzazioni piccole ed economiche anche MF tipo il fisheye 7.5mm f3.5. Quindi un vero wide m43 non questi adattamenti senza senso! |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 2:43
Io l'ho acquistato, mi serviva un 20 manuale e luminoso e questa era praticamente l'unica possibilità ad un costo per me accessibile.. Ormai ce l'ho da un mese e devo dire che io sono molto soddisfatto, per il mio utilizzo, ma ha dei difetti non da poco.. A breve metterò delle foto e magari farò una recensione un po' più completa, per ora posso dore che: Lati positivi La possibilità di usare filtro per me é importante, con un filtro slim e uno normale inizia a vignettare, posso quindi immaginare che anche con un filtro spesso come un polarizzatore non ci siano problemi La ghiera della messa a fuoco é perfetta, l'infinito é al punto giusto Al centro, fino a 2/3 del fotogramma é molto nitido, anche a diaframmi abbastanza chiusi come f11 o f16 La deformazione é quasi nulla, devo ancora fare test specifici, ma non noto deformazioni esagerate, solo un po' di deformazione a cuscino risolvibile in post senza problemi Il difetto di coma é quasi nullo a TA, la vignettatura non é eccessiva e quindi per astrofoto non va male da questo punto di vista Lo stellato sui punti luce mi piace veramente molto, crea una stella da 14 punte molto più bella rispetto agli altri samyang L'ingrandimento alla minima distanza di messa a fuoco permette delle macro ambientate spettacolari I colori sono naturali e, molto importante, non sono eccessivamente contrastati così che nelle ombre si leggano sempre i dettagli anche in condizioni critiche.. Sfocato e tridimensionalità veramente sorprendenti, soprattutto con sofggetti a 1 metro o meno Lati negativi La scala sulla ghiera di messa a fuoco é molto precisa da 20 cm a 1 metri, poi passa da 1 metro a infinito, talvolta con l'iperfocale può dare qualche problema, se bisogna impostare il fuoco a 1.5 metri non é molto chiara Gli estremi del fotogramma sono spesso impastati, a qualunque diaframma, per astrofoto i lati e gli angoli sono veramente indecenti, si nota subito sulle stelle la differenza di nitidezza Flare, flare ovunque.. Quando il sole é all'interno del fotogramma appaiono parecchi riflessi indesiderati, chiudendo sono più contenuti, a TA provocano solo un leggero calo di contrasto, ma tra f5.6 e f11 bisogna stare attenti.. Se non si gestuscono alla perfezione c'è il rischio di dover buttare la foto per aloni magenta abbastanza invadentisi Aberrazione sferica ben presente nelle foto a TA Nell'insieme sono molto soddisfatto, per l'utilizzo macro in primis, per la possibilità di chiudere oltre f11 senza cali eccessivi di nitidezza, per la ghiera fluida, per lo stellato spettacolare.. Io lo ricomprerei |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:00
Grazie mille Isak per la recensione, se solo riuscissi a girarmi qualche file grezzo di uno stellato e di un paesaggio o altro te ne sarei davvero grato. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 18:05
In questi giorni é po' un casino, magari più tardi riesco a postare qualche jpg da 5mp, magari carico qualcosa a 24mp.. Per dei raw dovrai aspettare almeno il fine settimana |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 18:18
va benissimo, grazie ancora Isak |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |