| inviato il 05 Agosto 2016 ore 23:54
Sono d'accordo anch'io. Anto74 è un punto di riferimento qui nel forum: bravo e modesto. |
| inviato il 06 Agosto 2016 ore 0:13
“ Anto74 è un punto di riferimento qui nel forum: bravo e modesto. „ Bravo? Per me più che bravo, eccellente. Andatevi a vedere qualche serie sugli insetti, quella sulle farfalle e libellule...e non sono francobolli a 1.200px... Una delizia per gli occhi. Agevolo, se l'autore mi permette: www.juzaphoto.com/me.php?pg=171093&l=it |
| inviato il 06 Agosto 2016 ore 0:21
Oggi ho provato per la prima volta la mia nuova pen f queste le peimw impressioni venendo da una Sony a77 e omd em5 old - confermo che scalda....dopo solo 2 minuti dall accensione!! - non mi trovavo con il display articolato, in alcuni casi avrei voluto fosse basculante come sulla em5, perché tenuto basso sulla pancia ti consente di usare la macchina di nascosto, - mi sono divertito tantissimo con lo scatto elettronico, sparando di continuo con lo scatto a raffica lento, catturando alcuni frame "particolari" difficili da vedere ad occhio nudo al momento dello scatto, - usato con il 45 1.8 silver è molto piacevole oltre che esteticamente anche a livello funzionale perché molto compatta e si tiene bene, mentre con il 40-150 f4-5.6 la presa non mi ha convinto per un uso prolungato, all inizio nessun problema (anche perché è comunque una lente leggera ma lunga!) ma con il tempo avvertivo un leggero fastidio nella presa tant'è che, poiché ho intenzione di lavorarci pensavo di aggiungere il grip frontale, - una cosa che non capisco è perché l otturatore elettronico non si possa usare in modalità di scatto HDR in cui vengono effettuati diversi scatti e quindi usura in modo particolare l otturatore (addirittura fino a 7 scatti oer una foto) inoltre il flash non lavora con questa modalità attiva! |
| inviato il 06 Agosto 2016 ore 1:07
Probabilmente il fatto che scaldi, pur dovendo convivere con la presenza della batteria a ridosso della scocca, sarà sicuramente migliorato con la prossima release del firmware. In compenso il suono dell'otturatore è molto più 'serio' di quello della m5. E' secco, metallico, ma mai invadente |
| inviato il 06 Agosto 2016 ore 1:45
Seguo |
| inviato il 06 Agosto 2016 ore 7:19
Il suono dell otturatore è veramente bello! Mi ha colpito positivamente. L aggettivo che hai usato, serio, rispecchia perfettamente il mio pensiero, volevo una macchina così... |
| inviato il 06 Agosto 2016 ore 8:37
Grazie per gli attestati di stima ragazzi... :) Anto |
| inviato il 06 Agosto 2016 ore 13:48
Mi associo ai complimenti, Anto74! Alan, se vuoi un 35mm equivalente molto luminoso.. direi che puoi pensare al Voigtländer Nokton 17,5mm/F0,95 |
| inviato il 06 Agosto 2016 ore 21:16
Ragazzi piu' vi leggo e piu' ardua e' la scelta del corpo macchina che vorrei prendere , premetto che ho un corredo canon con due full frame e diverse ottiche serie L ( che uso per lavoro e penso di continuare ancora per molto ) , vorrei prendere una micro 4/3 olympus per una questione di dimensioni ridotte , premetto che questo mini corredo lo userei a scopo vacanziero e per foto domenicali , prevalentemente con un uso street accoppiandolo ad ottiche fisse , ho gia' comprato un sigma 19 mm 2.8 usato a buon prezzo , ma che poi sostituirei con il 17mm 1.8 e la seconda ottica sara' il 45 mm 1.8 oltre non vorrei andare , adesso il dubbio maggiore mi sorge sul corpo macchina , dopo tanto che vi leggo avevo quasi deciso per la em5 mk2 , che avevo gia preferito alla em10 mk2 per una questione di qualche funzione in piu' che non guasta mai ( visto anche il prezzo molto basso a cui prenderei la em5 mk2 nuova) , ma adesso leggendovi mi sta' sorgendo il dubbio se salire e arrivare alla pen F che mi costerebbe altri 400 euro in piu' rispetto alla em5 ( ne hanno messo in vendita anche qualcuna sul mercatino a buon prezzo ) , sono anche molto grosso e con mani non propriamente piccoline , secondo voi e' il caso di fermarmi e prendere ma em5 o magari fare lo sforzo e arrivare a prendere una pen f ? Mi sono anche letto tutto il post sul miglior corpo micro 4/3 ma come sempre affacciandomi ad un mondo che non conosco non vorrei prendere la decisione sbagliata visto anche i sacrifici che farei per la spesa , grazie anticipatamente Rosalino |
| inviato il 06 Agosto 2016 ore 22:12
Io mi permetto di consigliare tra le due la em-5 mk2, inizi a provare il sistema già con una delle migliori m/43 e se l'hai trovata a un prezzo concorrenziale tanto meglio! 400 euro in più nn sono pochi...anche se x le tue esigenze la pen F sembra fatta apposta |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 0:08
Anch'io ti consiglierei la E-M5 II: è più versatile e costa meno. La Pen è più da street e un po' meno a 360 gradi. |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 9:05
Essendo molto grosso, ti consiglio: -omd em-1 per come sta in mano -omd em-5 2, ma con grip aggiuntivo |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 13:04
La pen f è la più bella e recente fotocamera olympus in commercio, oltre che compatta assieme alla em10. |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 14:50
Se si hanno le mani grandi secondo me la e-m1, che comunque resta ancora la fotocamera m4/3 complessivamente più completa e che produce file di maggiore qualità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |