| inviato il 05 Agosto 2016 ore 8:59
“ non ho notato differenze di nitidezza significative tra il 200-400 f4 vrII e il 200-500 f5.6, entrambi a f 6.3. „ Eh inizia a essere pesantuccia come affermazione questa, da possessore di 200-400 mi pare strano anche se a distanze brevi come 4 metri non ci sia differenza tra i due, qualcosa in più specialmente nel microdettaglio il 200-400 ce la dovrebbe avere, comunque a breve arriverà il 200-500 a mio babbo così sarò in modo di provarlo personalmente avvalorando o meno la tesi di Alessandro. Fine ot Per quanto riguarda l'argomento del topic andrei su 200-500, si trova anche a d un giusto prezzo ora. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 9:24
Ciao Leonardo, le distanze appiattiscono sempre le differenze, però da quanto visto se dovessi prendere uno dei due non avrei dubbi, andrei sul 200-500. Altrimenti se parliamo di qualità (non solo nitidezza, ma anche sfocato ecc.), sempre meglio un fisso. Naturalmente è solo la mia personale opinione. Io i test non li ho mai guardati e non li guarderò mai Ciao |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 14:35
Si, ma si fa un confronto con reflex di diverso marchio, diversa tecnologia e diversa risoluzione. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 14:40
Hai ragionissima, ma un'indicazione la danno comunque a mio parere Per l'aberrazione cromatica ad esempio la macchina centra ben poco, è un difetto dell'ottica...correggibile senza particolari problemi certo, ma sempre un difetto resta |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 14:58
Sei sicuro che una aberrazione sia identica sempre e comunque? Ad esempio: il mio 200/2.8L USM II ha parecchie aberrazioni magenta se usato controluce fotografando dei rami con la 100D e 7D da 18 Mpix, ma sarebbe lo stesso se usato su una 5D III da 20 Mpix? Sono curioso... Giorgio B. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 15:06
Non dico che sia lo stesso ma ci sarà cmq, io ho l'esperienza del Tamron 150-600 che ho usato prima sulla D7100 e ora sulla D810... quell'aberrazione cromatica viola e a volte verde l'avevo prima e l'ho tutt'ora, spesso il viola tende ad estendersi su tutta l'immagine in controluce, specialmente a 600mm, costringendomi ad eliminare la fastidiosa "pellicola viola" in Lightroom Teoricamente più si sale di risoluzione e qualità del corpo macchina, più si notano i difetti delle lenti...c'è da dire che queste cose si notano più sul campo che nei test |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 15:52
Quello che mi sembra di vedere dai test del sito è che il sigma sport o comunque la serie 150-600 sigma è una bomba rispetto a molte altre ottiche ... Vero anche che sono sottigliezze correggibili e magari non così visibili in una fotografia reale piuttosto che su un foglio per un test ... però spendere 1000 e passa caffè per qualcosa che poi non rende al meglio, non mi pare il massimo! |
user47513 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 18:14
Il sigma S e' una bomba, nel senso che e' grosso e pesa come una bomba ma col 300 2,8 non credo risparmieresti tanti caffè e nemmeno sul peso ( pesa come il sigma S) avresti resa ottima a 300mm, e a 420mm moltiplicato... si tratta solo di vedere se un fisso fa per te.... se avessi canon ti consigliere senza dubbio il 400 5,6 |
user47513 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 18:19
ma il tuo obiettivo per me rimane il 200/500 !!!!! |
user47513 | inviato il 05 Agosto 2016 ore 22:36
quello stabilizzato? ah be' allora economicamente e' ancora peggio ma come obiettivo mi pare molto buono certo ha sempre i limiti di una focale fissa.... devi decidere tu |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 22:41
Sto in una botte de fèro  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |