RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da comprare: Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Da comprare: Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 20:30

Penso corrisponda a questo m.subito.it/vim/183281557.htm?&from=userlist_183022114

user92328
avatar
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 0:21

Grazie Wladimiro...;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 22:12

Lo vorrei comprare anche io... cosa diceva il link che ora non c'è piu? Eeeek!!! Confuso

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2016 ore 23:01

Ciao, ho comprato un 44-2 sulla baia per 35euri con tanto di tubo di prolunga.
Il corpo presenta segni di usura ma le lenti ed il diaframma sono in ottimo stato.
Il 44-2 ha un diaframma a otto lamelle, le versioni successive mi pare sei.
Niente pin, lavora solo in stop down, ma su una mirrorless il mirino elettronico compensa automaticamente
la perdita di luminosità quando chiudi, quindi il problema non si pone.
Lo uso su micro 4/3
La resa è quella di un obiettivo vintage, bisogna conoscerlo bene per trasformare i suoi difetti in pregi,
le foto strepitose che hai visto qui su juza sono il frutto di questa conoscenza e ovviamente, della bravura, della creatività di chi le ha scattate.
L'effetto swirly non si ottiene sempre, ma solo fotografando in controluce a tutta apertura e la resa è morbida, questa la mia modesta esperienza;
chiuso di uno, due stop diventa sufficientemente nitido per dei bei ritratti.
Spero di esserti stato di aiuto, ciao
R.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:19

Ciao a tutti. Sarei interessato a comperarmi un obiettivo della serie Zenit Helios 44 58mm f/2.0. Qualcuno sa darmi dei consigli? Ne esistono diversi, 44-2, 44-3, 44-4 e così via. So che variano il numero delle lamelle del diaframma, ma utilizzandolo a granfdi aperture, non credo influisca sulla forme di eventuali luci nel bockeh. Io lo vorrei montare su una canon 77D...quale adattatore è meglio comprare, con o senza collegamento elettronico con il corpo macchina? Essendo la 77D una APS-C, potrei avere problemi di vignettattura? Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:23

Ciao,
se lo prendi per lo 'swirly bokeh', semplificando, sono meglio le versioni più vecchie tipo 44-2. L'adattatore con chip di conferma può essere utile. Non avrai vignettatura, essendo la tua fotocamera APS-C otterrai un 90mm circa di lunghezza focale. Con una full frame l'effetto del bokeh è più accentuato

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:30

Teofilatto, sì mi interessa il swirly bokeh. Una domanda sorge spontanea, scusa la mia ignoranza: con l'adattatore con il chip, vedrò la scena dal live view? O sto dicendo un'idiozia allucinante? Gli ISO appartengono alla macchina, quindi li potrò utilizzare...ma mi domandavo, i tempi di scatto? Ripeto, spiegamelo, se ti va, come lo spiegheresti a un bambino.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 11:13

Luca, non ti preoccupare; nessuno nasce imparato!
Cerco di spiegare al meglio delle mie possibilità, ma sono certo che qualcuno più bravo interverrà

Premetto che io lo uso su macchine a pellicola, la mia esperienza sul digitale è molto limitato.... L'ho usato soprattutto su canon 7D e 5D dal mirino, non con live view. Mi ci trovavo meglio.

Parti mettendo la fotocamera in Manuale

Io seguivo questo workflow:

STEP 1: calcolo dell' esposizione
Imposta gli ISO desiderati
La lettura esposimetrica deve essere fatta chiudendo il diaframma al valore desiderato, facciamo f5.6 (è il cosiddetto metodo stop-down). Imposta quindi il tempo di scatto con il quale la barretta dell'esposimetro vada a finire al centro.

STEP 2 La messa a fuoco: riapri il diaframma a massima apertura (F2) per maggiore visibilità, tasto dello scatto premuto a metà come per mettere a fuoco normalmente, giri la ghiera della messa a fuoco e quando questa avviene il quadratino della MAF si illumina.

STEP 3

Richiudi al diaframma prestabilito e scatta...

Non è una cosa immediata, funziona così anche con la pellicola
L'Helios 44-2 ha una funzione utile, di preset. Più difficile a spiegrarlo che a farlo con l'obiettivo in mano.... Davanti sul barilotto ci sono due ghiere, una a 'scatti' per la selezione del diaframma (2 - 2.8 - 4 - 5.6....etc) ed un'altra fluida che, una volta selezionato l'f stop desiderato rapidamente ti consente di aprire tutto il diaframma per focheggiare e con rotazione inversa chiudere rapidamente allo stop stabilito e scattare...


Spero di non averti confuso

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 11:46

Se prendete quest'ottica, come immagino, per il bokeh “swirly” (che per inciso non ha nulla a che fare con le “bolle” del Trioplan), lascerei perdere i corpi APS-C, perché con il crop gran parte dell'effetto si perde, per esperienza. Va montato su macchine FF, che è il formato per cui è stato progettato del resto.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 13:29

Non lo utilizzerei su APS-C, lo swirling è limitato

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 13:54

Se prendete quest'ottica, come immagino, per il bokeh “swirly”


Detto tra noi, a me lo swirly ha stufato presto. Dopo l'entusiasmo iniziale l'effetto secondo me è un po' stancante....
Se diaframmato l'Helios è un pregevole obiettivo per ritratti

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4111840

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 17:17

Grazie Teo e Blade per le dritte, ne farò tesoro. Qualcuno di voi due mi sa consigliare un anello adattatore con chip per canon eos? Grazie.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 17:27

Aspetta, puoi comprare uno speed booster e sfruttare meglio lo swirly.
Questo è economico:

pixco.com.cn/collections/speed-booster-focal-reducer/products/pixco-m4

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 18:11

Io presi una cinesata economica, che funzionava a dovere. Non ricordo la marca, se vai su Amazon o eBay ne trovi

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 10:29

Qualcuno sa consigliarmi un adattatore per la mia Canon 77D, quindi attacco eos?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me