| inviato il 25 Luglio 2016 ore 14:47
ahahahah il 50 nei primi piani si può usare OK! però per fare una foto una tantum tipo questa ad esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1568397 Altrimenti il 105 non si batte, se dovessi fare un book il 105 mi permetterebbe tutto, un 50/85 lo troverei limitato nei primissimi piani..... poi sono gusti e quelli non si discutono |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 14:49
“ Per questi scatti però già scendere sotto i 4,0 è rischioso „ quello è molto soggettivo e dipende cosa vuoi ottenere.... diciamo che F/4 è il minimo per avere tutto il viso a fuoco con un 105, forse anche 3.6 .... |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 14:50
Esatto |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 14:50
Io mi accontento del mio 800mm manual focus f0.95 destabilizzato |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 15:25
“ quello è molto soggettivo e dipende cosa vuoi ottenere.... diciamo che F/4 è il minimo per avere tutto il viso a fuoco con un 105, forse anche 3.6 .. „ Con un primissimo piano? Scordatevi f/4...provate con lo zoom 70-200 se non avete un 105... |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 15:34
Credo che un 105mm f1.4 non l'abbia nessun'altro in listino...questa è un'ottica quantomeno innovativa...ed è di questo che abbiamo bisogno, innovazione! |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 15:52
Senza ombra di dubbio farà la gioia di chi saprò sfruttarne il potenziale creativo a TA; per i primissimi piani e basta la vedrei super sprecata vista la necessità di chiudere il diaframma, my two cents. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 16:24
Ohhh ... finalmente! Mi sono sempre chiesto perché Canon ha preferito riproporre l'85/1,2 L in versione II invece di presentare uno splendido 100/1.4 L. Mi dispiace che l'abbia fatto Nikon ... ma nel contempo sono felice che qualcuno, finalmente, lo abbia presentato. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 16:30
Per questi scatti però già scendere sotto i 4,0 è rischioso. E perché mai? Se riesci a tenere il piano del soggetto perfettamente pian-parallelo rispetto al piano-pellicola anche aprendo a f 1,2 si tengono tranquillamente entrambi gli occhi del soggetto perfettamente a fuoco. E dal momento che i nel ritratto basta avere anche un solo occhio a fuoco ... |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 16:37
“ Senza ombra di dubbio farà la gioia di chi saprò sfruttarne il potenziale creativo a TA; per i primissimi piani e basta la vedrei super sprecata vista la necessità di chiudere il diaframma, my two cen „ Concordo. Per quelli va benissimo qualunque zoom 70-200 usato tra 100 e 135mm, con un f/2.8 già strappi il soggetto da qualunque sfondo. Chi professa l'inutilità di ampie aperture sui tele non ha capito che la forza la hanno dalle medie distanze, nel ritratto ambientato, nell'isolare la figura intera... |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 16:48
È vero che, per ottenere più pdc basti chiudere il diaframma. Ma è anche vero che, tendenzialmente o statisticamente o fisiologicamente, le foto scattate a F1.4 sono numericamente poche, rispetto anche soltanto a quelle scattate a F1.8. Quindi basterebbe tenere il portafogli più chiuso, rinunciando a quelle sporadiche uscite a F1.4. Oltretutto, per riprendere l'occhio con le nebbie di Avalon intorno, è sufficiente un F1.8 e una basilare conoscenza dei filtri di sfocatura di Photoshop, dal momento che, ripeto, le foto a F1.4 sono poche rispetto alle altre, quindi l'utente potrebbe tranquillamente farsi carico della PP, anche quando va di fretta. Con due semi-ruderi come i DC (105 e 135), Nikon avrebbe potuto revisionare e migliorare quei due progetti, cavandogli via il defocus control (spassoso e creativamente stimolante) ma sacrificabile (guadagnando peso e denaro), migliorando gli schemi ottici e aggiungendo un trattamento N, visto che, oltre ad essere evanescenti a TA, eccellono soprattutto in AC di ogni forma. Come già stato scritto, un 105 F1.8 (VR o anche no) sarebbe stata una soluzione più furba, e vendibile ad un pubblico più vasto. Imho |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 16:59
“ Concordo. Per quelli va benissimo qualunque zoom 70-200 usato tra 100 e 135mm, con un f/2.8 già strappi il soggetto da qualunque sfondo. Chi professa l'inutilità di ampie aperture sui tele non ha capito che la forza la hanno dalle medie distanze, nel ritratto ambientato, nell'isolare la figura intera... „ Concordo con Otto che concorda con Aiacos A me, più che il prezzo (naturalmente maggiore del AFS 85/1,4 ormai in listino da 6 anni), il peso e l'assenza dello stabilizzatore, mettono ansia le dimensioni della lente frontale (105mm) e la capacità di mantenere il controluce. “ Credo che un 105mm f1.4 non l'abbia nessun'altro in listino...questa è un'ottica quantomeno innovativa...ed è di questo che abbiamo bisogno, innovazione! „ Aspetta il talebano del m4/3 e ti dimostra che montando uno speedbooster Metabones 0,71X a uno Zeiss Distagon 15 baionetta ZF, poi gli monti un duplicatore Nikon 2X, un adattatore Nikon F/Canon EF, un moltiplicatore Canon 2X III con in cascata un Kenko 1,4X, uno speedbooster Metabones XL 0,64X per Olympus, alla fine hai un 105 f/0,95 su una EM1... e se ci metti un adattatore Techart Pro da qualche parte hai anche l'af. Hai speso più di accrocchi che di ottica ma sai che soddisfazione! |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 17:02
vabè oh... io da Nikonista squattrinato sono MOLTO felice che abbiano presentato quest'ottica, sebbene non l'avrò mai. come ben fatto notare da chi mi ha preceduto, lo stabilizzatore serve a poco in un vetro da ritratto e quel diaframma ce lo invidieranno per un pò, associato a quella focale. erano anni che aspettavamo un aggiornamento sulle focali 105 e 135 e mi sta bene che la Nikon abbia risposto con un'ottica super Pro.. poi, magari, faranno pure l'f/2 G per i poveracci come me, ma intanto è un'esclusiva mica da poco e sono curioso di vederlo in azione in mano a professionisti tipo Giorgio Milone (che, quel 58mm f/1.4 lo fa cantare....) |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 17:06
“ ...E' la focale 1,4 che è spesso superflua ... „ Hai perfettamente ragione Giuliano ma ormai si ragiona per miti; uno di questi è il 35mm. Faccio solo ritratto? Lo so ma devo averlo comunque. Un'altro è l'1.4. Faccio paesaggio? 'E quell'apertura che voglio. Un 35 1.4 va sostanzialmente usato a TA? Ed io ci faccio paesaggio appunto. Poi c'è quell'immagine simbolica della scimmia; arrivati al dunque, scende dalla spalla e si acquista un 3.5. p.s.: ho un Elmarit 35 2.8. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 17:29
“ Aspetta il talebano del m4/3 e ti dimostra che montando uno speedbooster Metabones 0,71X a uno Zeiss Distagon 15 baionetta ZF, poi gli monti un duplicatore Nikon 2X, un adattatore Nikon F/Canon EF, un moltiplicatore Canon 2X III con in cascata un Kenko 1,4X, uno speedbooster Metabones XL 0,64X per Olympus, alla fine hai un 105 f/0,95 su una EM1... e se ci metti un adattatore Techart Pro da qualche parte hai anche l'af. Hai speso più di accrocchi che di ottica ma sai che soddisfazione! „ Lassando da parte i talebani di ogni sistema, gli accrocchietti sono il sale della tecnica fotografica moderna. Per un uso professionale, ne convengo, non sono il massimo; ma per il folto gruppo degli amatori, vuoi mettere la nuova lente - che so - su una Sony A7x II con il Commlite autofocus? Ne guadagnerebbe in stabilizzazione e donerebbe alla Casa arancio (si può dir così?) un'ottica in più. Naturalmente così, tanto per dire. Su un livello più serio: bellissimo obiettivo certamente, non sono sicurissimo nella mia esperienza (fatta di 85mm e 135mm) che rappresenti un'ottica tuttofare per i ritratti o se la soluzione bipartita sia ancora da preferire. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |