| inviato il 25 Luglio 2016 ore 22:27
Secondo me, con il nuovo firmware equipareranno i punti AF a f/8 con quelli della 80D, così nessuno potrà più dire che il sottoposto è più bravo del capo   , ma lo faranno come la 80D, cioè funzionerà solo col 100-400 II da 1.800€ e col 200-400 da 12.000€. Eh bon. Sul discorso della priorità AF o scatto, Tneuville non ha tutti i torti, ma chi non fa avifauna in volo non sempre lo può capire. Tutto dipende dal soggetto che si intende riprendere e dal suo moto. Se si fotografa un airone in volo, probabilmente il primo secondo la macchina non scatta perché deve mettere a fuoco, ma poi inizia a scattare. In questo caso la priorità AF ha i suoi vantaggi, ma l'airone si muove in moto orizzontale con una traiettoria costante, quindi si riesce a seguirlo anche per una decina di secondi o poco meno. Però se si deve fotografare una rondine che ti entra nell'inquadratura e ti esce quasi subito, con la tecnica dell'AF prioritario non ci fai nulla, quindi devi trovare soluzioni diverse anche se ti trovi una foto a fuoco su cinque, ma almeno una ce l'hai. Purtroppo occorre sempre pensare in fretta e non c'è tempo di modificare i settaggi al volo, ecco perché io uso molto le impostazioni C1, C2 e C3. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 22:56
“ Scusa non capisco quale problema hai? Usi af automatico che seleziona lui dove mettere a fuoco? „ SE uso tutti i punti af con selezione automatica a partire dal punto centrale, su soggetti fermi od in movimento lento difficilmente il soggetto inseguito viene agganciato ed inseguito correttamente. Questa è la ragione che mi spinge ad usare il punto espanso |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 23:03
“ SE uso tutti i punti af con selezione automatica a partire dal punto centrale, su soggetti fermi od in movimento lento difficilmente il soggetto inseguito viene agganciato ed inseguito correttamente. „ Nel fotografare un uccello in volo con traiettoria costante e sfondo cielo è l'impostazione che mi dava più risultati positivi con la 7D, però sbagliava su sfondo confuso. La 7D II, probabilmente grazie all'iTR, riesce anche con sfondo confuso, se il soggetto ha un buon contrasto con lo sfondo. Però io non uso mai tutti i punti AF, ma solo a zona. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 23:04
“ Comunque è innegabile che le magagne sono causate spesso dai nostri errori nell'uso degli strumenti. Ormai hanno troppe, troppe funzioni. C'è da impazzire a provare tutto in tutte le situazioni. Dopo aver usato una 50D per tre anni ed essere arrivato ad un buon punto, ecco che mi prendo una 7D old e ci ho messo più di un anno a trovare il giusto percorso nelle diverse situazioni in cui la usavo. Si tratta semplicemente di esperienza d'uso di uno strumento. Nulla di trascendentale. Ora ho da due mesi una 7D II, ma mi sembra di dover ricominciare d'accapo, perché dopo un paio di uscite mi sono reso conto che sono peggiorato rispetto la 7D! „ E' il bello dell'attrezzatura nuova sperimentare e imparare...poi quando uno ha raggiunto l'obbiettivo e la costanza di solito e' tempo di cambiare e si ricomincia da capo .... |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 0:34
Mi sembra che Giobol, negli ultimi interventi, abbia spiegato bene opportunitå e difficoltá nell'uso del' AF della 7d2. Concordo sul fatto che non sia per niente facile sfruttare le varie funzioni (numero punti, prioritá, case..) quando si scatta in situazioni differenti, anche dopo parecchia esperienza. Probabilmente, per chi scatta sempre in situazioni analoghe (cito il bravissimo Claudio Cortesi, principe del genere "avifauna in volo"), la tecnologia della 7d2 é perfetta. Avere come sfondo il cielo é un vantaggio enorme. Invece non capisco chi definisce aprioristicamente perfetta è fantastica questa reflex, "che non sbaglia mai uno scatto"... Per la cronaca, possiedo la 7d2 da 6 mesi e, qualche volta, mi ha sbagliato il fuoco in situazioni facilissime.. Ciao a tutti. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 7:25
“ Se si fotografa un airone in volo, probabilmente il primo secondo la macchina non scatta perché deve mettere a fuoco, ma poi inizia a scattare. „ ....la 7D2 è immediata anche con la priorità sulla messa a fuoco, punta e scatta come nessun'altra macchina che ho mai utilizzato. Il tutto dipende anche dall'obiettivo che si usa, da sconsigliare assolutamente i Tamron e i Sigma per le foto a volo o su inseguimenti veloci, a meno che non si fotografino auto e moto. Il fatto che ci siano foto non perfettamente a fuoco in una raffica ad inseguimento da 30/40 scatti è del tutto naturale in quanto il micromosso non perdona, conviene quindi fare piccole raffiche da 3/4 scatti e rimettere a fuoco se l'inseguimento è lento. Se invece la scena è interessante, la raffica supersonica e infinita della 7D2 ti permette di portare a casa lo scatto impossibile. E comunque in condizioni di luce ottimale, la 7d2 è l'arma definitiva. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 8:59
Io pure penso dipenda dall'obbiettivo ma non sono d'accordo che tam e sigma non vadano bene, anzi, io col 150-600 S sigma vado una meraviglia ... |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:00
“ Sul discorso della priorità AF o scatto, Tneuville non ha tutti i torti, ma chi non fa avifauna in volo non sempre lo può capire. Tutto dipende dal soggetto che si intende riprendere e dal suo moto. „ Gio, lo dico a te, magari è più facile. Con altra gente ci rinuncio. Tempo perso. Nessuno dice che non abbia ragione ad usare l'uno o l'altro. L'unico appunto è che si lamenta come difetto il fatto che la macchina non mette a fuoco nulla in alcuni scatti.... avendo dato priorità allo scatto , ed il continuare a non capire che è una cosa normalissima invece.... che poi sia meglio la priorità allo scatto o all'AF non c'entra assolutamente nulla con quello specifico difetto lamentato.... Aggiungerei anche che è proprio scritto sul manuale dell'AF che dando priorità allo scatto si avranno scatti non a fuoco.... strano ma vero! Altro che avere la verità, la "verità" la scrive Canon sui manuali, pag. 36 del manualetto sull'AF. ma tanto è sempre più facile dare la colpa almezzo che a noi stessi.... giusto perchè collaboriamo con qualche fotografo o rivista di settore. Se io mi ostino a voler stampare con la cartuccia del giallo vuota e sulle stampe non ho traccia di gialli che faccio... do la colpa alla stampante che è difettosa? |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:04
“ Invece non capisco chi definisce aprioristicamente perfetta è fantastica questa reflex, "che non sbaglia mai uno scatto"... „ Penso che tu la discussione non te la sia letta... ma succede sempre che si intervenga senza leggere tutto, tranquillo non è una colpa |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:40
“ Invece non capisco chi definisce aprioristicamente perfetta è fantastica questa reflex, "che non sbaglia mai uno scatto"... „ Potresti fare i nomi, visto che in questa discussione nessuno ha scritto una cosa del genere? |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:55
@Gio |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 9:59
“ Nel fotografare un uccello in volo con traiettoria costante e sfondo cielo è l'impostazione che mi dava più risultati positivi con la 7D, però sbagliava su sfondo confuso. La 7D II, probabilmente grazie all'iTR, riesce anche con sfondo confuso, se il soggetto ha un buon contrasto con lo sfondo. Però io non uso mai tutti i punti AF, ma solo a zona. „ Grazie mille, proverò a vedere se con la zona la situazione migliora (ma non ne dubito, visti i rari casi in cui l'ho usata). Non hai proprio mai usato tutti i punti? giusto per capire se il problema sulla precisione maf lo dà solo la mia macchina, o se è effettivamente una miglioria che potrebbe essere apportata al firmware. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 10:02
Usare tutti i punti lo trovo scomodo, come fa a sapere dove mettere a fuoco, a meno che il soggetto non riempia il fotogramma??? Io ho usato molto la zona poi sono passato agli espansi, però sono io a seguire il soggetto e non la macchina. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |