RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto stampate?







avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2012 ore 15:39

Personalmente stampo un 7-8 foto al mese 20X30 con stampante casereccia ma di ottima qualità.

Capisco poco il non stampare le foto ''migliori'', fotografia significa ''luce scritta'', se non la si stampa allora che scrittura c'è?
E' un parer mio chiaramente, ma penso che stringere una foto tra le mani e notare il suo ingiallimento nel tempo porti con sè ricordi, emozioni e quant'altro ben più profondi del semplice rivederla a monitor.

Le foto nascono, crescono, invecchiano nei ricordi di chi sente.

CIAO a tutti, ottima domanda Juza!

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 15:39

Con la digitale si rischia di perdere la parte migliore della fotografia!

Stampate le foto prendono un valore che manterranno nel tempo!

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 15:47

Le foto di famiglia vengono selezionate da mio padre e stampate in due fotolibri da un'ottantina di pagine l'una all'anno, e poi esposte in libreria in casa. Io le mie le stampo ogni tanto, se serve esporle, o dopo un viaggio mi faccio un fotolibro piccino da una ventina di pagine...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:13

Io stampo sistematicamente, come un tempo facevo in camera oscura, in formato A4 (sono i miei "provini" delle foto migliori e li raccolgo in album), mentre a scopo mostre ed esposizioni (ne faccio diverse l'anno) in formato A3+ e A2. Uso la tecnologia inkjet (sia a pigmenti che ad inks dye) e, in particolare, per i B&W uso inchiostri solo grigi ai pigmenti di carbone che piloto con Quadtone Rip. Realizzo da me con uno spettrofotometro EyeOne sia i profili ICC che le curve per Quadtone Rip per ciascuna carta che uso.
Per pura passione mi piace approfondire la conoscenza dei più diversi supporti che il mercato offre per le stampanti inkjet.
Fabio

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:28

io son taccagno, appena ho visto testina della stampante urlare e costo le cartucce, mi è venuto un groppo al cuore MrGreen "meglio che le guardi sul monitor" Mi son detto anche perché foto di gran qualità finora non ne ho prodotto.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:37

Ho stampato circa 300 tra le mie foto preferite/ricordi piu belli per ricoprire completamente la scrivania del mio ufficio, più altre foto da attaccare per tutta la mia stanza (soffitto compreso)... ogni tanto faccio stampe di medio formato tipo 30x45 da incorniciare, il tutto rimanendo lowcost stampando su internet e usando cornici Ikea! ho anche la piccola stampante selphy con cui ho fatto parecchie stampe... e si è gia ripagata da sola :)

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:38

Scripta manent, bytes non si sa..... scusate il latinismo, io sono ancora affezionato alla carta stampata, che è tutto un'altro vedere, per cui le foto migliori cercando di scegliere proprio le migliori le stampo in laboratorio a 30x45. Ritengo comunque valida anche la visualizzazione a monitor che ha aperto la strada a molte altre possibilità divulgative, quali ad esempio le proiezioni in multivisione, gallerie via web .... etc, ma se decidi di fare mostra delle tue opere in ambienti quali anche solo casa tua non puoi mica appendere n° monitors quanti sono i posti disponibili!? In buona sostanza ritengo che una bella immagine, opportunamente incorniciata ed illuminata, appesa su una parete che altrimenti sarebbe anonima, fa sempre una gran bella figura.
Salutoni a tutti.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:57

io stampo su digitalpix con questo criterio:
_ quando faccio un viaggio, seleziono un pò di foto... normalmente 1 albumetto (40 foto) ogni 2 giorni di viaggio, ho visto che la media è quella :)
_ 1 volta ogni sei mesi, vedo se ci sono un pò di foto degne di stampa, tra ricordi e foto 'personali' che mi piacciono sempre da passare su albumetto... tiro fuori circa 40 foto ogni 6 mesi

tutte le foto negli albumetti sono stampate 15*23,formato bizzarro che mi fa impazzire quando cerco delle cornici adeguate, ma il 20*30 lo trovo veramente troppo grande (a livello quadro) mentre il 10*15 troppo striminzito.

alla fine sarò sulle 300 foto all'anno o giù di lì... un capitale ma a me avere gli albumetti piace un sacco... mettermi lì, riguardarmeli senza stare attaccato ad un pannello lcd (cosa che faccio già fin troppo per i miei gusti), oppure distribuirli un pò a caso a tutti quando la gente vuole vederli senza costringere tutti davanti alla tele/pc... boh a me pice così ::))

la qualità di digitalpix è sufficiente per questi scopi e del servizio si è invece ho già parlato abbondantemente in altri post :)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 17:07

Direi che la percentuale delle foto che stampo rispetto a quelle che scatto si avvicina molto allo 0%. Avendo anche io un bel monitor ad alta risoluzione preferisco gustarmi i miei scatti lì. Oltretutto riuscire a far stampare una foto esattamente con i toni di colore uguali a quelli che effettivamente vedi sul monitor non è una cosa così semplice. Bisognerebbe bilanciare lo schermo con la stampante usata dal fotografo dal quale ti fai stampre le foto e non credo sia cosa semplice anche se premetto sono totalmente ignorante in materia. Non credo convenga economicamente fornirsi di una stampante in casa, anche perchè non è la stampante in fondo il grosso della spesa ma lo è l'inchiostro!

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 17:18

Io stampo quasi tutte le mie foto, la maggior parte nel formato 20x30. Credo che sia completamente diverso vedere le proprio foto su carta, mi emozionano di più e soprattutto perché la resa del rumore è totalmente diversa....scatti che sembrano pieni di rumore e brutti al monitor, su carta cambiano completamente, e ti fanno capire davvero che anche con macchine di qualche anno fa ci si possono tirare fuori scatti incredibili senza avere l'ultima trovata tecnologica!!

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 17:35

Io non stampo molto anche per la difficoltà di archiviazione .... e le pareti sono quelle che sono e si riempiono.
Tuttavia, una buona stampa per me è ancora il modo migliore di apprezzare una foto, soprattutto se di dimensioni di almeno 25 cm sul lato corto.
La stampa resituisce una profondità ed una intensità che il monitor non ha assolutamente. Inoltre, ci sono troppe variabili tra diversi monitor e, quindi, alla fine il risultato non è quello voluto (salvo sul proprio monitor ... ma le foto è bello anche condividerle).
Una bella stampa , invece , garantisce il risultato voluto dal fotografo.
Quindi, stampo sempre le foto di un viaggio (ovviamente 1 su 100 .... visto il numero !!) e come ricordo aprezzo i foto-album (anche se la stampa di singole foto, scegliendo il supporto , offre la qualità massima).
Fino al formato A33+ (già una foto bella grande !!) stampo in casa (Epson R2800).
Putroppo, la stampa è costosa (sia per inchiostri ma soprattutto per certi supporti di qualità) e richiede un uso approprito dei profili colore (cosa non sempre facile).

user1159
avatar
inviato il 17 Luglio 2012 ore 17:39

nell'ultima fase dell'analogico utilizzavo le dia velvia. sceglievo le migliori dopo ogni viaggio e stampavo con bordino bianco, poi le incollavo su cartoncino nero e le raccoglievo in un album. bellissime e immortali.
col digitale stampo pochissimo, soprattutto perché dopo essermi tanto impegnato con la post il risultato non è quasi mai all'altezza.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 18:09

Un paio di volte all'anno selezioni le foto più belle dei miei figli e le stampo ad uso e consumo dei parenti. Dato che ci sono, capita spesso che faccia stampare 20x30 anche qualche altro scatto.
In casa ho una Canon Selphy che un paio di volte alla settimana utilizzo per stampare in 10x15.
Cerco di limitarmi per evitare di tappezzare i muri di casa...

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 18:17

Quoto al 1000 per 1000 Antonio Guarrera: La stampa per me è il fine naturale di uno scatto riuscito (per me ovviamente).

Ho stampato delle nature morte su tela e rendono, secondo me, benissimo.
Inoltre stampo le migliori foto delle vacanze e le migliori macro e still-life in formato 15x22 o 20x30 che poi attacco in album.
Mi piace troppo sfogliare ogni tanto le foto che ho fatto.
Le più belle, sempre secondo il mio livello, anche in 50x70.
Ne stampo complessivamente parecchie e mi piace anche variare tra carta opaca, lucida e tela.

Ciao

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 18:58

@Juza
Da allora non ho più stampato e anzi apprezzo di più vedere le foto a schermo :-)


infatti è come ai tempi della proiezione delle dia che davano un'altra sensazione.
Juza ma che schermo usi e di quale dimensioni? quale consigli?
io oltre al monitor tradizionale uso una TV 32" in full HD e devo dire che l'effetto non è male.
Ciao

ps: ho visto che hai un Eizo, ma con quali caratteristiche? che deve avere un buon monitor?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me