JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io scatto con Sony RX1 e a99 e i loro jpeg bastano e avanzano per me...non ho mai avuto questi enormi problemi. Con Nikon prima erano si inguardabili per fortuna con olympus e poi con Sony ho trovato la via giusta. Scatto solo in jpeg...da una vita...
Bacia, il punto non è cosa basta o no al singolo utente, anche perché è strettamente soggettivo. Il punto è cercare di capire come usare delle funzioni presenti nel mezzo per avere il risultato migliore. È come se qualcuno dicesse che non sa regolare il clima dell'auto per sentirsi.rispondere "a me il clima non serve mi basta abbassare il finestrino"
si infatti... nel profilo foto ci sono infinite possibilità di regolazione, ma purtroppo non sono in grado di regolarlo perché sono spratico... ma sono sicuro che al mondo qualcuno che scatta in jpeg regolando quei profili c'è...
cmq facendo varie prove credo che come pellicole standard sony quella migliore sia neutral aumento a +2 la saturazione e mi da un bel colore sulla pelle... al contrario di standard che fa diventare la pelle arancione scuro...
Peccato era interessante capire come utilizzare i pp1 ecc per la fotografia, ma davvero agiscono solo sui files jpg? Io scatto solo in raw con la Sony a6500 vogliamo approfondire? Grazie
user92328
inviato il 24 Novembre 2018 ore 2:33
Sony è capace di JPG superbi, ma se non si imposta la macchina a doc usciranno delle merdaccie...
Sono due le cose, o si regola la macchina per avere il meglio sul raw da subito oppure si regola la macchina per avere il miglio in jpg sin da subito... tanto per iniziare se vuoi un discreto jpg meglio iniziare ad abbassare il contrasto in camera....
prima di valutare i settaggi in camera devi essere sicuro al 100% del white balance...se lovforzi usando l'expodisc ne escono colori ben separati senza dominanti anche col neutral
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.