RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[richiesta PARERE]Sigma 35mm f/1.4 Art Tarato con USB dock, foto -(5dIII)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » [richiesta PARERE]Sigma 35mm f/1.4 Art Tarato con USB dock, foto -(5dIII)





avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 10:12

Riprendo dopo tanto tempo questa discussione solo per dirvi come è andata a finire: ho permutato il Sigma con altro. Nemmeno dopo taratura tramite dock, sul mio corpo macchina, sono riusciti ad ottenere risultati tangibili.
Peccato perché la lente era davvero valida, ma abituato a Canon, ho preferito tornare appunto a Canon. Ho troppo poco tempo per dedicarlo alle regolazioni in dock, preferisco una lente che mi dai la sicurezza di poterla montare, scattare e divertirmi senza pensieri.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 14:57

Ho troppo poco tempo per dedicarlo alle regolazioni in dock, preferisco una lente che mi dai la sicurezza di poterla montare, scattare e divertirmi senza pensieri.

non necessariamente deve andare bene con lenti Canon... è sempre una questione di fortuna e non di sicurezza del marchio;-).
La mia amica fotografa ha dovuto rimandare indietro un 50 1.2 nuovo nuovo per farlo tarare, in quanto affetto da grave front focus, naturalmente tutto in forma gratuita (a parte il corriere).
Fosse successo a me che sono fotoamatore pazienza, ma non ti dico lei i rosari che ha recitato rimanendo senza per una settimana MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 14:58

AzzzzzzzConfuso

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2020 ore 20:31

Qualcuno conosce la taratura adatta per utilizzare il Sigma Art 35 1.4 per una Nikon D7200?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2020 ore 20:34

Non esiste la "taratura adatta", stai facendo un errore di concetto.

E non è detto che l'ottica vada tarata, dipende dall'accoppiamento Ottica / Fotocamera, dalle tolleranze meccaniche e dalla pozione (….errai! = posizione) di 0 dell'AF del corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2020 ore 21:38

Alessandro correggi il refuso "pozione" altrimenti ci sarà chi pensa a cose magiche...MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2020 ore 22:42

Grazie!

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2020 ore 22:57

Una cosa che con le reflex mi tirava matto...le regolazioni in macchina e tarature con dock stationConfuso ...mai piu';-) . Detto questo ,anch'io il 35art ,dopo quasi 4 anni di prove e madonne varie,l'avevo dato via dalla disperazione ...a tutta apertura era quasi inutilizzabile per l'elevatissima percentuale di foto cannate (usato su D750)...da li mi ero addirittura promesso di non volerne piu' sapere con sti superluminosi....poi ho provato un 35f1,8 su mirrorless e.........MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 10:04

Mahhh……

Io ho un 35 Art ed un 50 Art a e mi funzionano bene, benissimo, su D4 e 2X D 810, anche in bassa luce, e li utilizzavo benissimo anche su una D 7000, adesso venduta, 4 fotocamere Nikon e nessun problema, nulla, mai, i miei sono affidabili come i Nikon originali come costanza di fuoco.

Non è che avete fatto del casino in taratura?

Se con gli Art proprio va tarato l'AF, si tara prima l'ottica, se necessario con l'USB Dock, su di un corpo solo.

Poi quell'ottica tarata di USB Dock sul primo corpo, si monta sugli altri corpi e se su quelli non mette a fuoco bene, si utilizza solo la taratura fine dell'AF della fotocamera, e non si usa più l'USB Dock.

Per la regolazione del'AF con l'USB Dock io ho sempre usato un trabiccolo fatto da me, spesa zero, che funziona benissimo:





Cliccare prego sull'immagine per vederla GRANDE


Metto il trabiccolo su di un mobile in casa, illuminato con luce normalissima, lampadario, metto a fuoco sulla croce nera, scatto alle varie distanze previste, che misuro con il metro (per l'infinito scatto dalla finestra su dei tetti lontani) e vedo l'eventuale front o back focus, che poi recupero con l'USB Dock.

Per fare un lavoro fatto bene, con AF che spacca il capello alle varie distanze, ci vuole massimo un'oretta o poco più, ma di solito in poco più di una mezzoretta si fa tutto.

Ci vuole anche un treppiede e bisogna fare attenzione alla posizione della fotocamera: l'asse ottico dell'obiettivo deve essere ortogonale al piano della mira ottica, altrimenti si fanno errori di valutazione della correzione per il piano di fuoco che è obliquo.

NOTA BENE : Se non si posiziona l'ottica con il suo asse ottico nel centro della croce, alla stessa altezza della mira ottica, ma soprattutto perfettamente ortogonale, o comunque con errore minimo, ma deve essere trascurabile, di ortogonalità rispetto al piano della mira di Fuoco, si avrà poi, sempre e comunque, incertezza di fuoco nei vari scatti, perché non si può correggere bene il front o back focus, restando il piano di MaF obliquo rispetto al piano della mira ottica.

Per avere quella fondamentale ortogonalità, io metto sul retro della fotocamera un bella riga lunga 60 cm, ce l'appoggio bene con le mani, e ruoto la testa del treppiede fino a quando la riga è parallela al piano della mira ottica, della croce nera: in quella posizione, l'asse ottico dell'obiettivo è ortogonale alla mira ottica, tolgo la riga e scatto con lo scatto flessibile, non tocco più la fotocamera.

Detta in tre parole, il lavoro è una caz zata semplicissima, a patto che si correggano bene errori di ortogonalità.

Se non si regola bene così, c'è qualcosa di sbagliato nell'ottica o nella fotocamera.

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 11:54

Grazie mille per la spiegazione approfondita...che sara' poi piu' utile a chi chiedeva sopra;io son passato a Mirrorless e ste dannate cose son ormai ricordi (medioevali)...per me eran delle gran seccature e basta. Con gli obiettivi originali Nikon, comunque ,devo riconoscere che ho sempre avuto meno problemi...

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2020 ore 18:14

Le ottiche di case terze non sono uguali agli originali, hanno in genere bisogno di un po' di messa a punto, dato che operano copiando gli originali sulle interfacce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me