JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Già...ma credo sia economicamente impossibile che olympus commissioni a qualcuno un sensore differente solo per una fotocamera..e tra l'altro a chi?!? Panasonic stessa li fa fare a Sony! Il 20 Sony ha appena iniziato il suo ciclo di vendita..passerà ancora qualche anno prima di ammortizzare gli investimenti e pensarne a uno nuovo
user102516
inviato il 05 Agosto 2016 ore 19:45
“ perchè comprate o ordinate roba a scatola chiusa? „
In che senso vascello? Perdonami ma non capisco se sei sarcastico o meno
user102516
inviato il 05 Agosto 2016 ore 19:53
No,no...nel senso che ne sono innamorato, ne ho 2 serie E410/450.
user102516
inviato il 05 Agosto 2016 ore 19:56
5 mesi fà ho comprato la Nikon D5300 solo per temporeggiare e nello stesso tempo avere una macchina di questi tempi. Ma il mio desiderio è una ml Olympus. Con lenti pro e vorrei comprare il corredo completo appena potrò.
Penso che la olympus em-1 mark 2 avrà il sensore a 20 mpx, ma ci possono essere 2 opzioni:
-stesso sensore della pen-f (quindi sviluppato e prodotto da Sony) -sensore sviluppato internamente e prodotto in outsorcing (Sony) e forse il geo sensor (ma forse è utopia)
user102516
inviato il 06 Agosto 2016 ore 12:58
“ Ok,ma acquistare a scatola chiusa io non lo farei mai...ho una olympus, mi trovo bene,ma insomma... „
Consideriamo che è mark II quindi evoluzione di un prodotto (giudicato da molti) già ottimo.
Sarei stato più cauto nel passaggio dalle mie attuali reflex olympus alle prime Mirrorless Olympus, vedi la 5/10/M1. Proprio perchè cambiava tutto, meccanica, elettronica, look etc etc...
Riflettevo sul fatto del hi-res a mano libera..mi sembra un salto talmente ampio da quello attuale che ho il dubbio che funzioni solo con nuove ottiche tipo il 300,cioé con la doppia stabilizzazione corpo/lenti. Magari il 12-100 che dovrebbero presentare sarà la seconda lente a implementare uno stabilizzatore interno da abbinare alla mk2 x hi-res a mano libera..
Penso che se l'hi-res a mano libera dovesse funzionare solo col 300 molte scimmie scenderebbero dalla spalla
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.