| inviato il 17 Luglio 2016 ore 11:47
“ Scusa alan,forse nn ho capito bene io... Tu vuoi semplicemente lavorare in manual ( diaframma/tempo ) e mantenere gli ISO automatici? „ Sì esatto Alan vorrebbe quello, con possibilità di compensare l'esposizione. Il tempo minimo in auto-iso di 1/320 è insufficiente nel caso di lunghe focali e soggetti in movimento. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 11:50
ahaah, otto mi fai morire |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 12:22
il post dice miglior corpo macchina Olympus Micro 4/3, dalla mia esperienza te le elenco, Migliore qualità; 1) posto, senza ombra di dubbio ora è la Pen F, 2) posto, metto la E-M5 II, 3) posto, metto la professionale E-M1, 4) posto, metto la E-M5 5) posto, metto la Pen 5 non vado oltre mi fermo nelle più recenti, migliore corpo compromesso usato, se dovessi prendere un usato andrei su E-M1, più professionale e robusta, ci puoi montare con adattatore ottiche 4/3 non fa una piega, io la chiamo Lince per la sua versatilità, se uno vuole risparmiare sicuramente su E-M5 prima serie ottima. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 13:05
Nike, grazie del tuo parere. Come detto da più utenti la pen-f è sicuramente una macchina straordinaria..peccato solo per la scarsa ergonomia se paragonata con la E-m1.. Purtroppo provenendo da reflex vorrei qualcosa di facilmente impugnabile quindi credo che andrò sulla E-m1.. Sono già in trattativa con un paio di negozi. Kuro77, Esatto, vorrei esattamente quello..attualmente in nikon lavoro con quel sistema e mi trovo divinamente. Mi basterebbe solo avere la modalità M con iso automatici e la possibilità di compensare.. Niente fronzoli come tempo minimo, ecc.. Imposto tutto io, tranne gli iso.. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 14:38
Allora vai tranquillo,almeno sulla mia em-1.. Io passo da P fino ad arrivare a M e spesso tengo ISO auto...se sono di fretta compenso con + o - e tengo P o S, se ho tempo vado do M e lavoro anche con ISO..ma mi accorgo che molto spesso l'auto ISO funziona egregiamente. Calcola poi che puoi modificare le zone di luce/ombra vedendo la curva di viraggio mentre fotografi. Spero di esserti stato utile...mi sembra di aver scritto cose talmente ovvie! |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 14:43
Kuro, quindi mi dici che in manuale posso avere iso automatici r Compensazione? Scusa mi ma ho u casino in testa. Questo è il mio modo di fotografare..ho sempre tutti i parametri importanti sotto controllo.. Sarebbe ideale se ci fosse anche nella E-m1 |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 14:46
Ripropongo la domanda per chi le ha provate entrambe: il mirino della em5 mark II è molto meglio di quello della em10 mark II? |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 14:46
Non credo si possa fare, Alan...mi sbaglio? |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 14:48
A me invece pare che tu abbia scritto mica tanto bene. L' esposizione in M con ISO auto non lo vari fintanto che non superi il range degli ISO. Fino che stai dentro al range in M e ISO auto la macchina né sovraespone né sottoespone,ma compensa con gli ISO mantenendo l' esposizione a 0. Credo sia questo che interessa ad Alan. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 14:52
Ecco, si. A me interessa poter sovra o sottoesporre in tutto il range di iso..altrimenti è inutile, com'era nelle Canon non di ultima generazione..se sul serio non si può fare veramente mi cascano le braccia.. Cioè, fanno macchine stupende che integrano tutte le funzioni possibili e immaginabili.. E si perdono in un bicchier d'acqua come manuale e iso auto con compensazione? Veramente un peccato... |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 14:54
Per me che sono abituato non é un problema, per te,come detto la pagina precedente sono rotture. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 14:56
Si, più che altro perché ormai ragiono in usi termini..poi beh sicuramente mi adatto..ma credo che con un semplice aggiornamento potrebbero introdurre questa funzione. Durante le prove all'olympus day comunque ho sempre lavorato in manuale puro..Con la previsualizzazione dell'esposizione è tutto più facile..però mi rode un po che una funzione basilare come.quella non ci sia.. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 15:01
Mi spiegate per favore il senso di compensare in M? Capisco in priorità diaframmi e tempi ma M proprio non ne vedo l'utilità. Per compensare per forza deve intervenire su Iso, tempi oppure diaframma, dal momento che posso addirittura vedere l'esposizione a mirino (anche gli avvisi di luci e ombre) non capisco a cosa vi serva. Voi direte : a mantenere un certo diaframma, un certo tempo a determinati iso. Ma come fa la macchina a compensare dei valori fissi? Via software, cosa che potete fare voi in PP. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 15:05
Allora non ho capito |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 15:05
Najo, i manuale con iso automatici la macchina tiene fermi tempi e diaframmi e modifica gli iso..se sovraespongo aumenta gli iso..se sottoespongo li diminuisce.. Per me è il top..se velocissimo in.ogni situazione è non rischi di avere o tempi o diaframmi non voluti.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |