user10303 | inviato il 22 Luglio 2016 ore 9:12
No, ci sono dei software che si occupano sia dell'allineamento, sia dell'integrazione (rimozione rumore) Il software gratuito più utilizzato è DeepSkyStacker, mentre lato commerciale, fra i più importanti ci sono AstroArt, PixInsight, MaximDL che però hanno un costo non trascurabile. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 9:19
Grazie, ci butto un occhio. |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 11:24
Altra app secondo me molto carina (e free) per l'individuazione dei corpi celesti è SkiView. |
user10303 | inviato il 22 Luglio 2016 ore 14:10
Io presi SkySafari Pro in super offerta.... botta di c...lo. Ci posso controllare il telescopio addirittura. |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 0:19
Ciao, ho fatto delle prove con il 10-18, sia a 30 secondi f4.5 iso 1600 che a 25 e 20 secondi. il mio problema è la messa a fuoco su infinito che non riesco a fare, perchè la ghiera non ha fine e con il buio non riesco a mettere a fuoco un punto lontano e poi disattivare il tutto. come posso fare? l'immagine è nella mia galleria, ovviamente avevo treppiede e telecomando |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 0:58
L'anno scorso usavo anche io il 10-18 nelle notturne. La soluzione che adottavo è parecchio pratica, ma funzionale. Mentre mi recavo sul luogo prescelto, sceglievo un posto in cui si vedevano ancora luci, ma lontane, tipo case in lontananza (molto) ecc, e mettevo a fuoco con quelle, in live view possibilmente e poi bloccavo tutto li. Come detto, una soluzione molto pratica ma tendenzialmente efficace. La teoria direbbe di focheggiare su una stella luminosa, ma il 10-18 è ostico da questo punto di vista. |
user81826 | inviato il 03 Agosto 2016 ore 18:02
Scusate se mi intrometto con una domanda. ORARI migliori per la Via Lattea questi giorni? |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 7:43
Ciao a tutti, ho letto con molta curiosità e attenzione il topic intero! tra qualche giorno partirò e purtroppo non credo che avrò occasione di fare delle prove. toccherà testare la tecnica direttamente sul campo l'unica cosa che non mi è chiara sono i dark frame: se la funzione "riduzione del rumore" della fotocamera è in funzione, mi par di capire che elabora già lo scatto con un dark frame. quindi mi vien da dire che non sia necessario produrre un dark frame "manuale". l'alternativa è, disattivando suddetta funzione, procedere con: scatto, 1min pausa, dark frame, 1min pausa... Ora quale delle due soluzioni è migliore? |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 7:59
@Marco: la "riduzione rumore" viene applicata solo al JPG e per la Via Lattea è necessario scattare in RAW, quindi è inutile. I Dark Frame li puoi tranquillamente fare (3/4) a fine sessione. @Gocku: la tua foto non ha proprio nulla a fuoco, prova in LV a 10x, qualcosa si vede, oppure punta qualcosa lontano come suggerito da Ste, ovviamente in manuale. @Paolo: se non sbaglio intorno alle 22. |
user81826 | inviato il 04 Agosto 2016 ore 8:04
Ruben: grazie. Alla fine sono stato ieri sera e alle 22 e 30 era quasi tutta fuori fino a sagittario e scorpione. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 8:50
ottimo grazie |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 11:29
Attenzione, stiamo parlando di due cose diverse. La riduzione rumore ad alti ISO è una cosa, la riduzione rumore lunghe esposizioni è un'altra. La prima è quella descritta da Ruben e influenza come detto solo il jpeg ( = totalmente inutile in scatti notturni come anticipato sempre da Ruben). La seconda invece è molto comoda, specialmente quando si usa Apsc, in quanto agisce sul Raw.. La reflex in automatico, finito lo scatto ne esegue un altro istantaneamente, con gli stessi settaggi, eseguendo quindi un Dark Frame. Questa funzione rallenta un po le operazioni ma può dare ottimi risultati e buoni vantaggi, specialmente in esposizioni oltre i 30s. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 12:10
Salve, ho letto tutta la discussione. Ho una domanda: avendo un obiettivo f1.4, conviene scattare alla focale massima o è preferibile chiudere a f2.8? Ho una canon 1ds mark II con sigma 35mm art 1.4, dovrei impostare il tempo di scatto a 17sec? (600 diviso la focale) |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 13:25
@ste ma quindi conviene eseguire comunque degli ulteriori darkframe alla fine dell'acquisizione o questi non avrebbero effetto sulla post? |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 15:04
@wips: Scatta senza ombra di dubbio a f/1.4, 35mm sono parecchi, il tempo di posa dev'essere anche qualcosa di meno di 17s (io uso la regola del 400/450, che trovo più funzionale e 'reale').. Utilizzando 1600-3200 ISO (vista la reflex) dovresti avere un'esposizione ok, ma sulla carta è un po difficile stabilire con esattezza e dipende anche dal luogo in cui ti troverai, l'inquinamento luminoso ecc.. @Marcosnow: questo non te lo so dire onestamente. Io direi che se sai gestirli bene poi in post, potresti magari trarne qualche vantaggio.. Diversamente, accontentati (si fa per dire) del lavoro in macchina, che comunque è buono e concentrati su tutti gli altri aspetti, sul campo e al pc, che è il grosso del lavoro.. Anche perchè la differenza diventa evidente negli scatti con minuti di esposizione, 30s o simile li gestisce bene anche la reflex in automatico a mio parere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |