| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 15:45
“ Posso chiederti dove l'hai preso? Direttamente dal fabbricante? „ Direttamente dal produttore. Ci sono voluti una decina di giorni ma è andato tutto bene. Quando spediscono ti informano via mail (non mi hanno fornito il tracking, ma gliel'ho chiesto per mail e me lo hanno inviato). |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 15:55
Grazie! |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 10:59
Ordinato ieri con raccordo per Leica R, vediamo fra quanto arriva. Ciao :) |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 11:46
Ci sono un po' di feste in mezzo, ma vedrai che ti arriva nel giro di circa 2 settimane. Poi, quando lo avrai rievuto e testato per bene, mi farà piacere se vorrai condividere qui le tue esperienze d'uso e confermare (o confutare) le mie prime sensazioni che esponevo poco sopra. Grazie. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 13:40
Sul sito del produttore c'è scritto: "SHIP[S] FROM WAREHOUSES in HK / UK". Nella vostra esperienza, l'hanno mandato dal Regno Unito o da Hong Kong? |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 14:22
UK, ma penso che sia il solito giochino per evitare i dazi doganali. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 8:15
UK OK, HK KO. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 9:57
Spedito oggi, arrivata mail. Contiamo i giorni.. Ah, ho il summilux 80 R e lo zoom 70-210. Spero che non ci siano troppi problemi, con le altre ottiche sono tranquillo da come scrivete voi. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 9:57
Partono da HK e transitano da UK, per la solita questione dazi ed IVA. Quando UK uscirà da EU, finirà la pacchia... E' probabile che oramai la produzione stia dietro abbondantemente alle richieste e che quindi il prodotto sia già in UK, visti i tempi di consegna. Quando l'ho ordinato io (in preordine) intorno all'inizio dell'anno, i tempi di consegna erano biblici, tanto che è arrivato in luglio. Chi ha problemi di MF in poca luce lo invito a provare all'aperto: non ci saranno problemi di sorta. E' ovvio che a EV 4 o 5 e magari chiuso a F5,6 o F8 faccia fatica. Solo che siamo noi ad essere abituati troppo bene con le moderne ottiche AF ... In quelle circostanze c'è sempre la messa a fuoco manuale. Un vantaggio non da poco del TECHART PRO, inoltre è quello che consente anche alle lenti range finder, che notoriamente (per il problema del paralasse) non mettono a fuoco più vicino di 0,7-0,9 metri mediamente di mettere a fuoco molto più vicino. Costa praticamente come un adattatore NOVOFLEX con l'elicoidale in LEICA M-Mount (che consente anche lui di ridurre la distanza minima di messa a fuoco) ed ha pure l'AF...!!! Io facendolo modificare da un artigiano l'ho pure trasformato nel mitico LA-EA5 e cioè l'adattatore che consente di montare le ottiche A-Mount non motorizzate (quelle con la presa di forza a frullino) in AF sulle E-Mount. Per me è semplicemente straordinario! |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 10:10
L'unico dubbio, l'ho già espresso, l'ho per un paio di ottiche (Nikkor 135mm f/2 DC e 180mm f/2.8 AI-S) che superano, anche senza adattatore aggiuntivo Leica M/Nikon, i canonici 700g ammessi. Altrimenti avrei già acceso luce verde. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 17:45
Se superano il peso basta invertire l'ordine dei fattori !!! Le A7n.2 pesano tutte (solo corpo) meno di 700g se prive di VG. Basta a quel punto far muovere il corpo, tenendo ferma l'ottica ed il gioco è fatto ... Non è comodissimo, ma funziona! |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 19:44
Ottimo! Ottimissimo!!! |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 21:02
Anche perchè la corsa del TECHART PRO è di circa 5mm, quindi non è certo un problema ... |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 22:06
Ultima domanda, lo prometto (almeno per il momento ): conviene acquistare anche l'adattatore aggiuntivo, nel mio caso Nikon e Leica M, come venduto sul sito della Techart? O basta uno qualsiasi? |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 22:18
Basta uno qualsiasi. Io li ho praticamente tutti (circa n. 5-7, non ricordo più), ma il principio di MF in AF non cambia! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |