user46920 | inviato il 04 Luglio 2016 ore 19:07
“ Cigno, diciamo che della minima distanza di messa a fuoco mi interessa poco dato che non lo userei mai prima dei 10-15 metri „ Invece credo che non sia da sottovalutare e che sia invece molto comoda anche per visioni macro ... se ti capita una Libellula o una Prunella modularis Linnaeus (detta anche volgarmente Passera Scopaiola ) entro i 2 metri di distanza, cosa fai? .. ti alzi e ti allontani di altri 2 o 3 metri per metterla a fuoco? Scherzi a parte, la maf minima entro i 2-2.5m credo sia una caratteristica utilissima, ... però se sei sicuro al 100% che non ti servirà a nulla e vuoi essere anche veloce nella ricerca da 10-15 all'infinito, potrebbe essere più comodo cercare qualcosa col "fuoco fisso". “ così come per la distanza di accomodamento visto che occhiali non ne porto „ su questo potrei "concordare" anch'io, perché non porto gli occhiali, ma fino a mezzogiorno, in quanto una estrazione pupillare oltre i 15mm, risulta sempre molto comoda se si vuole o se si deve osservare con gli occhiali da sole ... per cui anche questa è una caratteristica importante, soprattutto con i binocoli che vengono usati soprattutto di giorno. “ invece mi interessano di più l'impermeabilità, l'anti-appannamento... „ beh, quando un binocolo è impermeabile , sarà sempre riempito di gas inerte e viceversa, quindi le due cose vanno di pari passo. Mentre il campo visivo è molto utile durante la ricerca e per avere più ambiente sotto controllo e se bello ampio, anche se non perfettamente nitido, la visione risulta sicuramente "più riposante" e meno "claustrofobica"; però credo che l'importante sia quello di avere almeno 53° veri di campo apparente ... quindi, con un 10x, almeno 5.6° o 5.7° di campo reale (98-100m su 1000m). Sto rimescolando le carte e provando a rivalutare anche alcuni "scarti", messi tutti in una lista ad hoc, tra quelli col campo da 55° a 60° ... vuoi mai che esca qualcosa, magari un Trinovid “ Poi se ci sono lenti ED o comunque particolari lenti che migliorano ancor più la visione tanto meglio ;-) „ Questa caratteristica, in effetti, nella formuletta non l'havevo inserita e forse si dovrebbe fare ... cmq con certi prezzi anche la qualità non potrà mai essere più di tanto e se l'Eschenbach avesse la stessa fluidità di maf dell'Olympus, sarebbe sicuramente un gran binocolo "definitivo" ... perché ha cmq una capacità eccellente di lettura di tutte le sfumature dei colori e anche una plasticità dei soggetti o una visione 3D, che è un vero piacere osservare. E poi è collimato ... e resta collimato Certo, non è l'Ultravid 8x32 che avevo provato qualche settimana fà, ma per i 90-100 euro che costa, la qualità ottica è più che sufficientemente buona ... ed è impermeabile, con una dotazione completa (bags+strap+caps). Quando qualcuno potrà confermare che con 100 euro esiste un binocolo 10x (25-32mm) che sia totalmente esente da glare e AC, allora ce lo faccia gentilmente sapere ... al più presto |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 19:16
Cigno ce l'hai un programma di foglio di calcolo per creare una tabella comparativa con le caratteristiche per colonna e i modelli sulle righe? Poi ce lo passi.... |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 19:17
Ho forse messo a punto una nuova formula ma su un binocolo mi torna poco infatti vorrei sapere: con la tua formula che valore ha lo Steiner 10x26? |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 19:24
“ " Poi se ci sono lenti ED o comunque particolari lenti che migliorano ancor più la visione tanto meglio ;-)" Questa caratteristica, in effetti, nella formuletta non l'havevo inserita e forse si dovrebbe fare ... cmq con certi prezzi anche la qualità non potrà mai essere più di tanto e se l'Eschenbach avesse la stessa fluidità di maf dell'Olympus, sarebbe sicuramente un gran binocolo "definitivo" ... perché ha cmq una capacità eccellente di lettura di tutte le sfumature dei colori e anche una plasticità dei soggetti o una visione 3D, che è un vero piacere osservare. E poi è collimato ... e resta collimato MrGreen „ Ho notato che è difficile trovare un ED sotto i 200€. |
user46920 | inviato il 04 Luglio 2016 ore 19:32
“ Cigno ce l'hai un programma di foglio di calcolo per creare una tabella comparativa con le caratteristiche per colonna e i modelli sulle righe? Poi ce lo passi....MrGreen „ eh ... quà ci vorrebbe il buon vecchio Mario (quello vero ), che con le tabelle e i fogli di calcolo era un asso !!! Io non ho nulla del genere, sul pc windo, per ora cmq se ce l'hai tu, posso provare ad "idirizzarti" su come procedere, ma credo che anche Salva, abbia sia le facoltà mentali adatte, che anche il programma giusto (mi pare ) Salva:“ Ho forse messo a punto una nuova formula ma su un binocolo mi torna poco „ nel senso che va meglio sui monocoli ??? “ infatti vorrei sapere: con la tua formula che valore ha lo Steiner 10x26? „ basso, o abbastanza basso ( 56 punti), sia per il campo che per la maf ... ma è nella lista "recuperi" Di questo mi piacerebbe sapere, da qualche proprietario, come si comporta con i glare e con le AC ... ma non rispondono |
user46920 | inviato il 04 Luglio 2016 ore 19:36
“ Ho notato che è difficile trovare un ED sotto i 200€. „ Nikon ed Eschenbach solamente (a memoria), ma comunque tutti superiori ai 200 dindini |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 19:41
Posso provare a fare lo scheletro ed inserire la colonna della formula, ma occorre anche popolare le righe. ;-) |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 19:48
Ce ne sono altri, ma ne ho trovato solo uno sotto i 200€. Comunque le lenti ED sono un plus non da poco Occhio, era quello che sospettavo, voto basso pure per me nonostante siano già stati in due o tre a consigliarlo Poi da quello che ho capito dal loro sito, ci montano lenti particolari che riescono a restituire delle immagini molto buone ed è per questo che vorrei considerare anche la qualità di immagine (basandomi sulle recensioni), o comunque il fatto di avere lenti di qualità superiore, ma non penso sia oggettivamente possibile PS: (oggi vado di PS ) con la mia nuova formula mi trovo in testa il Kowa con 57,79 punti, seguito da Olympus (53,83) e Nikon (49,9) in fondo troviamo Steiner (38,03) e Swarovski CL 10x25 (30,02)! C'è qualquadra che non cosa Domani trascrivo la formula a pc e te la mostro, ma ti avviso che sono partito dalla tua per poi stravolgerla |
user46920 | inviato il 04 Luglio 2016 ore 20:54
“ Posso provare a fare lo scheletro ed inserire la colonna della formula, ma occorre anche popolare le righe. ;-) „ ok ... la formula è semplice ed occorrono solo alcuni dati (che ho già o che si devono ancora trovare): diametro obiettivo, distanza minima di maf, estrazione pupillare, angolo di campo reale e peso del binocolo. Se riesci ad inserire due colonne in più, una per una seconda formula e l'altra per un secondo punteggio (che farà una media delle due formule), ci mettiamo avanti li binoculi 10x (25-32mm) con li vetri ED, nell'intorno delli 200 €, sono tre il terzo è lo Bushnell Leggenda con € 215 poi c'è altro anche da meno di 200, ma con 42mm o più .. tipo questo da 185 o questo ... Giorgio, ma a proposito di ED, il tuo Terra è soggetto a glare-flare-AC ?? |
user46920 | inviato il 04 Luglio 2016 ore 21:10
piccolo OT Ho fatto una piccola ricerca per ciò che mi interesserebbe: - Features Search: Results non c'è nulla da fare, credo proprio di esser nato dalla parte sbagliata della collina  ... Salva, ma per i primi 1100 dollari, come eravamo rimasti ??? |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 21:28
“ ... Giorgio, ma a proposito di ED, il tuo Terra è soggetto a glare-flare-AC ?? „ Non so, come lo riconosco? Sono ignorante in materia.... Se vuoi faccio una foto "attraverso" |
user46920 | inviato il 04 Luglio 2016 ore 22:23
Le AC penso tu sappia già cosa siano e che compaiano soprattutto in controluce sui bordi dei soggetti focalizzati e non, mentre i glare o i flare sono delle riflessioni generalmente "bianche" a forma di mezza luna o anche di luna piena (su quasi tutta la lente), che compaiono anche queste con precise angolazioni rispetto alla sorgente della luce, ma anche per un cielo luminoso appena sopra il soggetto e si rendono visibili facilmente (se presenti), in quanto il contrasto tende ed annullarsi o per lo meno parzialmente. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 22:30
Io no capisce! No parla bene itagliano! Comunque non abbiano capito nulla! Altro che binocolo! LUI HA VINTO.
 |
user46920 | inviato il 05 Luglio 2016 ore 10:24
“ Io no capisce! No parla bene itagliano! MrGreen „ “ Cigno, te lo spedisco e lo testi. „
 ... ma non riesci a rispondere con parole tue ?? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |