| inviato il 01 Luglio 2016 ore 20:57
Ottima notizia , seguo |
| inviato il 01 Luglio 2016 ore 23:37
“ Peccato solo per i 200 ISO minimi. „ Ma no, si sa che fuji bara sugli iso, i suoi 200 iso sono i 100 iso del resto del mondo, non preoccuparti |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 0:33
Sono curioso di sapere come si comporterà l'AF sopratutto con il 50-140 e moltiplicatore. Quando tornerò a Roma cercherò di provarla dal mio negoziante di fiducia. Per il prezzo condivido il pensiero di Juza, 1500-1600€. Peccato per i 200 iso minimo e la mancanza di stabilizzazione sul sensore come detto in precedenza. |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 4:06
Tra l'altro ormai quasi tutte le Mirrorless stanno integrando la stabilizzazione nel corpo, è presente anche nelle Reflex Pentax e in quelle Minolta divenute poi Sony c'è da più di 10 anni; Fuji (e non solo lei) farebbe bene ad adeguarsi per non rimanere indietro. |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 8:43
Mi ispira molto! Per quelli che si lamentano della mancanza di stabilizzazione sul sensore: ok, magari sarebbe utile, però non vedo nessuna mirrorless aps-c stabilizzata in tal modo. Detto ciò e scorrendo la galleria di immagini qui, o su 500px, vedo che nononstante questa mancanza, che poi è compensata da quasi tutte le lenti zoom con l'OIS, gli scatti che si riescono ad ottenere sono ugualmente ottimi. Se poi si volesse la stabilizzazione per montare fissi vintage, beh, questo allora non penso sia considerabile un "difetto". Personalmente, se il nuovo monitor sarà davvero articolato come dai leak di fujirumors, non mi entusiasmerà a pieno, mi da un pò il senso di fragilità, ma mi riservo ovviamente di dare giudizi definitivi solamente una volta toccato con mano. Spero il grip sia stato un pò migliorato, dicono sarà leggermente più grande della x-t1, e per quanto poco, un impugnatura salda è una bella comodità. AF vedremo come si comporta, sono curioso sotto questo aspetto...come sono curioso di sapere se le nuove batterie dissiperanno bene il calore sviluppato durante la registrazione 4k. Riguardo la costruzione...questo secondo me era uno dei tasti dolenti della x-t1...sia qui, che nel gruppo FB dedicato alla serie X, ho letto di tantissimi esemplari con sportellini che si bombano (addio impermeabilità), gommini che si staccano o si lascano ecc ecc...questo non è tollerabile su una fotocamera di questo prezzo/qualità, o cambi materiale, o studi delle soluzioni alternative, perchè gomma attaccata con colla, sinceramente, a lungo andare è normale vada a puttan3, se si scatta in ambienti umidi poi...scusate il francesismo Capitolo prezzo...concordo a pieno con Juza, 1500-1600€ al lancio è quello che mi aspetto...per poi arrivare in qualche mese ad un prezzo online di 1200-1300 per il corpo. Ho letto di chi dice sarà comunque inferiore A6300...io ho provato 2 settimane la Sony, e come jpeg prodotto, preferisco ancora e di parecchio la mia piccola X-M1; come raw forse un pò più incisa la Alpha, su dettagli di rocce, ma niente di che, neanche sul famigerato verde, e su questo punto, ho confrontato decine di immagini. Chiudo l'intervento dicendo che Fujifilm non è mai stato un oggetto tecnologico come Sony, la filosofia del marchio non è mai stata quella di fare numeroni da scheda tecnica (come altri), tutto è improntato alla concretezza e al piacere/semplicità di utilizzo, e questo è una cosa che apprezzo tantissimo, in un dispositivo che acquisto appositamente ed esclusivamente per fare fotografia. |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 9:37
La cosa che più mi lascia perplesso è che le mirrorless fuji e m4/3 (Sony ancora spinge vedremo se arriverà ai prodotti pro con la A9) che fino a 1 anno fa avevano uno scarto importante da generazione a generazione ora si limitano a migliorie simili a quelle tra una generazione reflex e l'altra. Alcune cose già messe nel post dei desiderata per la e-m1 mark II che avrei voluto anche per fuji: 1) Messa a fuoco basata su un unica tecnologia tipo il dual pixel così da eliminare i colli di bottiglia del sistema ibrido ed in un paio di generazioni le reflex non potranno più competere (non per niente Canon e Sony ci stanno investendo parecchio) 2) iso 32 nativi con gamma dinamica estesa (si lo so tutti mi dicono che è troppo ma se le cose si fanno meglio in grande) 3) sistema flash radio con 3 modelli ben scalati come funzionalità e pesi 4) Auto iso programmabile in tutto anche compensando (tutti i tempi possibili e funzionante al 100% in M). 5) esposimetro pixel per pixel e non a zone (, oggi Canon e Nikon leggono a punti RGB, non ha senso che una mirrorless non sfrutti il suo più grande vantaggio, quello di leggere e registrare direttamente dal sensore come base per un esposimetro da 12-16 milioni di punti RGB, abbinato al dual pixel l'af ad inseguimento potrebbe agganciare i soggetti in modo preciso e veloce. 6) ultima cosa una velocità operativa maggiore, pur essendo il micro forse il migliore tra i sistemi mirrorless c'è margine di miglioramento. anche questa X-T2 è una buona macchina ma di certo non fa lo stesso salto rispetto alla T1 come quello tra una X-Pro1 ed una X-Pro2. |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 14:01
Immagino che il vecchio non sarà compatibile. Comunque Marco Fuji X, la stabilizzazione non serve mica solo per i fissi vintage, nel catalogo tutti gli attuali fissi Fuji ne sono privi. |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 16:43
Ciao a tutti, una info... Il monitor posteriore bascula in modo completo ? |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 19:25
Marco Fuji X: Sto scrivendo con il cel quindi perdona se sono telegrafico. Non è stato detto che sarà inferiore alla a6300. Ho detto che ho provato la a6300 e che avere un afc migliore sarà un'impresa. Son cose diverse che se fraintendiamo va a finire che scateniamo le solite dispute. Stessa cosa per il sensore. Non su è detto che quello Sony sia migliore. Semplicemente con quello non si innescano problemi di sviluppo in certi contesti. Preferisco un raw più lavorabile che un corpo più figo. Ma questo dipende dal fatto che se faccio un paesaggio e ho la macchina sul cavalletto poco mi frega di ergonomia, comandi tropicalizzazione (qui Juza ha affrontato l'inverno islandese con una a5100!). Ovvio che è personale. Di oggettivo c'è che non valuterei una macchina in base a 500px. A me la xt1 mi ha fatto talmente incazzare dopo un paio di uscite paesaggistiche che l'ho subito venduta.... che poi su 500px ci sia il russo che fa strragnocche smutandate molto bene mi frega poco... specie se vedo file a 2000x web. Certo è che sarà da testare... anche se il file prodotto sarà pari a quello della xpro2 con gli stessi pregi e difetti. |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 1:31
“ Immagino che il vecchio non sarà compatibile. „ E questo non è buono ... |
user46920 | inviato il 03 Luglio 2016 ore 2:01
- The maximum speed of the shutter is 1/8000 seconds. 1/32000 sec electronic shutter - Synchro speed of the flash is 1/250 seconds - AF 325 points can be selected intelligent hybrid phase difference AF - EVF is 2.36 million dots. Refresh rate 100fps - 3-way tilting 3 inches 1.62 million dot LCD monitor - Dual SD card slot. UHS-II support - That can customize the settings screen "My Menu" - Exposure compensation +/- 5EV ottimo, anche se non apprezzo per nulla l'ergonomia finto reflex della XT ... credo che le giuste funzioni ci siano e promettano bene |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 5:34
E' tornata la presa filettata sul pulsante di scatto; chissà perchè non c'era nella precedente... |
user81826 | inviato il 03 Luglio 2016 ore 12:24
Thinner, per me volevano distinguere ulteriormente nello stile le E/Pro dalle T poi hanno capito che era una cacchiata. La sparo li. |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 13:33
Lespauly: NON sei stato poi così telegrafico ahah! ;) Io dico che un grip migliore serve, ho fatto un matrimonio per amici 2 settimane fa, niente di professionale, ma avere in mano un oggetto che "calza" bene, fa la differenza a livello di comodità. Chiaro che sul treppiede non cambia nulla!! ;) Non valuto una macchina rispetto a 500px, non fraintendere, dico solo che se certe cose qualcuno le fa, vuol dire che sono fattibili, stop. Thinner 5, i fissi è vero che non sono stabilizzati, ma quali fissi anche Canon nikon pro lo sono? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |