| inviato il 06 Luglio 2016 ore 13:52
“ " menù più semplice perché una laurea non basta per capirlo" Sara devi studiare! „ Io, che non sono laureato, sto andando a ripetizione per capire i menu Oly (peccato che il prof si stia trovando in difficoltà anch'esso). |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:11
io non sono laureato, e neanche troppo intelligente, ma con il menu della em-1 mi sono trovato bene da subito (non sono neanche giapponese) ci sono voci che mi erano sconosciute ma tra libretto prove e internet ho risolto tutto. nico hai fatto un bel post, sei uno degli utenti più razionali qui su juza e i tuoi interventi non sono mai banali, tanto che mi hai portato a riflettere un pò... e sinceramente, grandi pretese non l'avrei forse... un miglioramento del rumore sulle lunghe esposizioni concordo su un sotomenù personalizzabile con le funzioni più utilizzate se poi posso scegliermi la mia macchina sono più le cose che toglerei di quelle che aggiungerei |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:22
E già nessuno ha citato che gli art filler, le correzioni in macchina (editing), etc. etc. le potrebbero levare tranquillamente a favore di qualcos'altro... |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:52
Io ho a che fare con Olympus solo perché possiedo 4 ottiche m4/3 ma voglio impicciarmi lo stesso visto che uso corpi Panasonic per la qualità del video: - ogni volta compro paraluci cinesi Oly compatibili - ogni volta spero in un corpo m4/3 del doppio slot - sarebbe tempo di poter ricaricare via usb - non mi dispiacerebbe un "buon" sensore da 12mp (come stato auspicato in un commento precedente) Scusate l'intromissione ... |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 15:13
Si, Centauro devo studiare. Il problema è che più studio più non mi piacciono le foto che scatto . Era giusto un appunto per gli appassionati della carta stampata |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 15:23
Cosa (o chi) pensi non vada? - limiti intrinseci della macchina (desideri altro) - limiti di conoscenza della macchina - limiti nella post elaborazione - limiti della fotografa La carta stampata la amo anche io sia per le visione delle foto che per letture ambito fotografico dove ci siano belle foto. Io vorrei una terza bella ghiera per gli ISO e quella PASM può essere pure piccola e fuori mano. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 15:35
nel mio piccolo e inutile mondo se potessi personalizzarmi la macchina la pagherei 250 euro iva inclusa rinuncerei alla ghiera di esposizione A-P-G-F-H-I-O-U-Y, tenedo solo il manuale toglierei la levetta vicino al mirino e forse un paio di tasti tutto ciò che riguarda jpeg e tutto ciò che riguarda il video |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 15:43
@Lesfe Per quanto riguarda il video quoto in pieno!!!!! |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 16:17
E invece no, video a go-go 4K minimo. Così vende. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 18:34
“ E invece no, video a go-go 4K minimo. Così vende. „ E cala di prezzo |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 19:59
Chiedo scusa a tutti se non ho partecipato molto alla discussione, ma non ho avuto tempo. Ho letto le vostre richieste e molte le trovo interessanti. Come detto in precedenza, sarebbe però utile raggrupparle per tipologia di macchina, perché Olympus non farà mai la fotocamera perfetta che accontenta tutti e per ovvie ragioni Ho avuto una piacevole telefonata con Gianni Trevisani e non ho potuto esimermi dal raccontargli l'evoluzione di questa simpatica discussione. Avrei fatto prima a fare questo
 Scherzo ovviamente, Gianni è sempre aperto a tutto. Però mi ha spiegato che su qualche aspetto in effetti potrebbero/potranno intervenire, su altri probabilmente no. In Olympus seguono una loro linea di pensiero, senza possibilità di confronto (diciamo così); questo li mette al riparo da un eccesso di 'democratizzazione' delle scelte manageriali che, hanno già appurato in passato, non è sempre positivo come si potrebbe credere. Cioè, accontentare i clienti in tutto può essere controproducente, perché una parte rimarrà sempre scontenta, un'altra non ha le competenze per sfruttare funzionalità avanzate più adatte a 'smanettoni', un'altra ancora rischia di combinare casini...cose successe. Noi clienti, non vivendo in prima persona ciò che passano in assistenza, facciamo gli splendidi e i sapientoni Ora, cerco di immedesimarmi e in parte il discorso ha una sua logica. Ma non vi nascondo che su alcuni punti resto del mio avviso. Staremo a vedere, l'azienda è seria e questo deve renderci felici. Speriamo che il loro business plan coincida con molti dei punti che stiamo discutendo qui. “ HDR raw „ Non male come idea, ma la realizzazione la vedo non semplicissima. “ Ho letto la richiesta dei tappi coi tastini laterali; piacciono anche a me, però vi ricordo che hanno un difetto: il paraluce va tolto e rimesso ogni volta. „ E' vero Clipper, ma dipende da caso a caso, perché alcuni obiettivi hanno dei paraluce poco profondi e discretamente larghi, tanto quanto basta per infilare le dita e premere i due pulsantini. Comunque sia, mi sa che mi devo attaccare al tram “ Touchpad AF così com'è implementato in Panasonic „ Eh Mauro, magari. Ma anche qui mi pare di capire che Panasonic lo abbia sviluppato molto bene e per i video inizialmente (intendo le videocamere professionali). Poi lo hanno trasferito sulle loro fotocamere. Non vorrei ci fosse una sorta di brevetto o comunque di lavoro di progettazione che Olympus non ha voglia di fare. Sono solo mie illazioni, spero tanto mi smentiscano in futuro. “ Maggior personalizzazione delle aree af, come in Panasonic. „ Sarebbe bello anche questo. “ nico hai fatto un bel post, sei uno degli utenti più razionali qui su juza e i tuoi interventi non sono mai banali, tanto che mi hai portato a riflettere un pò... e sinceramente, grandi pretese non l'avrei forse... un miglioramento del rumore sulle lunghe esposizioni concordo su un sottomenù personalizzabile con le funzioni più utilizzate „ Grazie Lesfe, ci proviamo Fa piacere sentire che ci siano utenti come te che non hanno avuto apprensioni nel dover interpretare il Menu Olympus. Appartieni ad una specie rara, molto rara
 “ E già nessuno ha citato che gli art filler, le correzioni in macchina (editing), etc. etc. le potrebbero levare tranquillamente a favore di qualcos'altro... „ Questo non lo faranno mai, ricordate che secondo il loro pensiero, queste fotocamere devono andare bene per tutti, quindi anche gente che non sa nemmeno cosa sia un PC o un programma di fotoritocco “ ogni volta compro paraluci cinesi Oly compatibili „ Già. “ ogni volta spero in un corpo m4/3 del doppio slot „ Dovrebbe arrivare. “ non mi dispiacerebbe un "buon" sensore da 12mp (come stato auspicato in un commento precedente) „ Non so se lo faranno mai. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 20:56
Comunque, visto che molti (non tutti) hanno problemi con i menu, e appurato che cambiare tutto il menu sarebbe obiettivamente un problema non da poco, basterebbe (come suggerito da alcuni) un sottomenu, oppure il live control, personalizzabile con le funzioni preferite in modo da salvarsi i parametri che tendiamo a variare più spesso; ad esempio io toglierei dal live control un sacco di cose che non uso, in modo da aver poche cose da raggiungere velocemente. Questo "dovrebbe" essere più semplice che non rifare tutto il menu ex novo. |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 21:00
A me del menú francamente interessa poco. Una volta che mi sono impostato la macchina in pratica non ci entro mai. Mi capita proprio di rado. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 9:33
Mi è appena venuta in mente una funzione che avevo sulla vecchia Fuji e che trovavo utilissima per la naturalistica: la raffica che teneva memorizzati gli ultimi 2 secondi. In attesa dell'evento, iniziavo a scattere la raffica, si riempiva il buffer e man mano scaricava le prime foto; quando succedeva l'evento atteso, smettevo di scattare e teneva memorizzate le ultime foto e basta |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 10:03
Non l'ho capita  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |