user10303 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 11:59
“ Si può fare. Non dico che basti puntare e scattare, ma con un po' di attenzione ci si riesce e viene più agevole che non con una Reflex „ . Per come sono io, non è che con una reflex sia meno agevole, è proprio impossibile... “ Grazie Janx, belle anche le tue, soprattutto quella della Nebuolsa di Orione. „ Grazie :) |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 12:02
Stavo cercando qualche scatto a mano libera, 1:1 e, ciliegina sulla torta ;-D, senza flash o pannellini riflettenti vari. Se la trovo te la faccio vedere. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 12:14
Premessa doverosa: io stampo almeno dal formato A3+a salire ( A3+ con la mia stampante e formati maggiori on line) Utilizzando alternativamente macchine micro 4/3, FF o Aps-C ( EM5 Mark II, Canon 7D Mark II, 6D, 80D, Pentax K3II, Sony A7 II, abbinati ai relativi obiettivi macro), non ho notato differenza di sorta nelle stampe delle mie foto ( le potete vedere nelle mie gallerie, la maggior parte sono a risoluzione originale, come dovrebbero essere inviate per valutare effettivamente foto di questo genere classico...non parlo foto in stile Trioplan e simili, quelle non sono neanche close up o poco ci manca) In tutte le foto stampate i dettagli sono perfettamente visibili e riconoscibili, sia che siano state scattate con micro 4/3 o con FF, non vi sono differenze, così come altri aspetti della foto. C'è poco da fare, quando si stampa svaniscono molti luoghi comuni da forum. Sono altri i generi fotografici in cui un sensore di formato maggiore incide nella stampa finale. In definitiva la scelta è molto soggettiva, forse col micro 4/3 andrei più sulla GX8 o Pen F per la maggior quantità di Mxpl a disposizione, sempre utili in caso di crop per rimediare a errori di composizione ( anche se scattando come si deve non si fanno mai tali errori...o almeno non si dovrebbero fare) Anto |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 12:24
Ciao Anto, bella disamina la tua. Condivido quel che dici e, come sai, apprezzo i tuoi lavori. Una foto scattata a mano libera col 60mm Olympus (120mm equivalente) a 1/60 di sec., rapporto 1:1, ISO 1.600, f/6.3.
 La foto non dice nulla, è stata scattata mentre facevo un time lapse con l'altra macchina e nell'attesa ho visto questa coccinella che mi gironzolava intorno e l'ho fotografata. Non si muoveva velocemente, ma non era neanche immobile e questo è il primo ed unico scatto fatto. Questo è il discorso, con una Reflex avrei dovuto penare di più, fare diverse prove. PS: vedo che le manca una zampetta. Vi giuro che si muoveva, non era imbalsamata |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 12:35
“ Niente schermo articolato „ Collo articolato |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 12:35
Se ci sei riuscito allora ti meriti un BRAVO Ruben ;-) |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 12:46
“ @Nicolò Cavallaro " Dico solo che il Micro 4/3 a mio avviso offre ancora più duttilità perché dà ANCHE la possibilità di ampliare le possibilità di scatto, potendo fotografare a mano libera, staccando la macchina dall'occhio e quindi componendo in modo originale" Però questo prescinde dal Micro 4/3 scusa.... la stessa cosa si può fare praticamente con qualsiasi macchina.... „ Infatti io continuo a non capire il suo discorso, non colgo quale sarebbe il vantaggio secondo lui. Tra l'altro, visto che hai usato l'accoppiata che uso io, dovresti sapere che al rapporto 1:1 il 100 L è stabilizzato (offre due stop). Che vantaggio si ha sulla macro a mano libera se lo stabilizzatore è sul corpo e non sull'ottica o viceversa ? |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 12:57
“ Se ci sei riuscito allora ti meriti un BRAVO Ruben ;-) „ Non ho fatto niente di eccezionale, se guardi le mie gallerie sono abbastanza scarso in macro, se ce la posso fare io ce l'ha può fare chiunque. |
user3736 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 12:58
Non c'è più nessun motivo per non prendere in considerazione i sistemi senza specchio...soprattutto nel genere macro ...sistemi dal sensore crop appunto perché devono montare ottiche più corte per ottenere la stessa scena inquadrata restituiscono una pdc doppia... Unisci Ottiche minuscole e leggere supernitide Touchscreen stabilizzazione sul sensore con QUALSIASI OTTICA Focus bracketing (scattare a tutta apertura e la macchina automaticamente sposta il fuoco di millimetri montando un nuovo documento dove la pdc è molto estesa) a 11 fps totalmente silenzioso controllo off camera touchscreen dei flash rc fino a 4 gruppi controllandoli dal piccolo flash integrato syncro flash 1/320 robinwong.blogspot.it/2015/08/insect-macro-photography.html?m=1 |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:01
@ Dario Rattieri Non mi riferisco solo allo stabilizzatore, si capisce benissimo leggendo quel che ho scritto. Ma siccome sei prevenuto la vedi dal tuo punto di vista e va bene così anche. Non devo convincere nessuno, sto solo esprimendo il mio punto di vista. Una curiosità, in Live View avete una modalità che non rispecchia l'esposizione reale (quasi buio a 1:1 con diaframma chiuso e tempo di sicurezza per evitare tempi troppo bassi), ma che vi fa vedere la scena esposta come se steste scattando con valori adeguati? Un'altra domanda Dario Rattieri: con la tua 5D Mark III riesci a fare una macro a 1:1 rasoterra con la macchina staccata dalla faccia, magari tu stando comodamente seduto e tenendola con le braccia distese? Per l'ennesima volta, si sta solo dicendo che per un certo tipo di macro le mirrorless in generale offrono più facilità di scatto. Concetto così difficile da comprendere? |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:16
“ Una curiosità, in Live View avete una modalità che non rispecchia l'esposizione reale (quasi buio a 1:1 con diaframma chiuso e tempo di sicurezza per evitare tempi troppo bassi), ma che vi fa vedere la scena esposta come se steste scattando con valori adeguati? „ Il LV ti simula l'esposizione, quindi vedi esattamente come verrà la foto. Ovvio che se stai scattando con un flash l'immagine sarà buia, ma se scatti in luce naturale l'immagine visualizzata avrà la stessa luminosità presente nella foto, alla fine lo scatto in LV è uno scatto a specchio alzato, quindi come fosse una ML. “ con la tua 5D Mark III riesci a fare una macro a 1:1 rasoterra con la macchina staccata dalla faccia, magari tu stando comodamente seduto e tenendola con le braccia distese? „ Con una 5D no, ma con una 70D/80D che hanno lo schermo articolato, direi di sì. |
user10303 | inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:26
beh, specialmente le prime non brillano di certo per nitidezza eh... |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:28
“ Il LV ti simula l'esposizione, quindi vedi esattamente come verrà la foto. „ Se simula l'esposizione, a f/11 - 1/125 di sec. - ISO 200 - 1:1 cosa vedi a display? “ Con una 5D no, ma con una 70D/80D che hanno lo schermo articolato, direi di sì. „ Grazie, ci arrivo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |