| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 2:30
mi sono perso tanto tempo fa... |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 2:48
torniamo un secondo terra terra, non ho capito una cosa molto semplice. Io elaboro una foto in profoto, tutta carina e precisa, la salvo tiff ed a schermo la vedo perfetta se la apro con ps o un visualizzatore; la stessa immagine la voglio postare sul web, devo ridimensionarla col salva per web che in automatico me la porta in srgb e la foto cambia completamente sia in colori che in luminosità, quindi o la sistemo in srgb o la rielaboro daccapo dal raw o sbaglio qualcosa io? Poi decido di stamparla, stesso discorso, ho il profilo della stampante e il tiff in profoto che se lo converto col profilo della stampante la foto mi cambia ancora completamente; vale lo stesso discorso di sopra. Oppure mi state dicendo che elaborate una foto dal raw in tiff profoto per tenervela nel pc, un'altra dal raw per il web ed un'altra per la stampa? ( penso di no ) Non è possibile passare da adobe o profoto a srgb senza far cambiare la luminosità e i colori della foto? Addirittura a me il visualizzatore di win mi altera i colori esageratamente da visualizzazione normale a full screen...sto uscendo matto! |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 3:14
Io ho lo stesso problema quando dopo aver modificato una foto la vado a salvare e automaticamente la reimporta il Lightroom, colori totalmente falsati, avevo aperto un thread al riguardo, magari può aiutarmi uno di voi esperti :) Svolgo tutto il mio workflow in pro photo rgb con tiff a 16 bit, ma ogni volta che sistemo i colori con modalità colore lab ottengo queste difformità cromatiche! L'unico modo che ho trovato per risolvere è quello di assegnare nuovamente il profilo pro photo rgb all'immagine, ma con il risultato di perdere tutti i livelli dal mio file tiff... Qualche idea? |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 8:15
Ma,anche io ho problemi,con window va tutto bene, ma con il mac ho parecchi problemi,quando salvo le foto in jpg e poi tramite chiavetta le sposto su window non li legge,anche quando riduco per posta elettronica con il mac non riesco a spedirle,mi dice file non sopportato,quando apro una foto in jpg col mac mi dice quale profilo colore usare mentre con window no,solo quando elaboro in raw,poi apro in ps,potrebbe essere un problema di profilo colore? |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 12:42
Che confusione!! Partiamo dal principio immaginando di lavorare in Lightroom. In Lightroom non avete scelta, vi beccate il ProPhoto in gamma 1 (RIMM) durante tutto i processo di elaborazione. Quando esportate, verso Photoshop, verso un PlugIn, o esportate in un file e basta, avete la possibilità di scegliere il profilo. Se scegliete ProPhoto conservate tutto e non ci saranno differenze, mai; se invece scegliete uno spazio più piccolo, molto più piccolo, come sRGB allora l'intento di rendering (colorimetrico relativo cpn) dovrà strizzare le coordinate colorimetriche dentro sRGB. Se nella foto sono presenti colori più saturi delle capacità di sRGB l'intento di rendering cercherà di fare del suo meglio, ma una variazione potrebbe essere avvertibile. Si tratta di un limite invalicabile; sRGB non può mappare certe sfumature. Il problema è che sRGB è vecchio, obsoleto, inutile. Non si è obbligati a usarlo per il web. Un browser compatibile con le specifiche ICC come Firefox visualizza benissimo immagini con qualsiasi profilo associato, ProPhoto compreso. Bisogna EVITARE ogni programma che non onora le specifiche ICC, il visualizzatore foto di windows è una di queste applicazioni, NON va usato. Il migliore che ho provato è ACDSee, che implementa il LittleCMS, come Firefox. @Lordwotton Esporti da Lightroom con TIFF 16bit ProPhoto? e l'immagine così uscita risulta cromaticamente diversa se importata nel catalogo? Per quanto riguarda l'elaborazione in LAB ci sono dei forti contro ad usarla in Photoshop, ma sarebbe molto lungo spiegare bene il perché. @Pier Mario Non saprei, non ho elementi per dirlo; magari contattami in MP e vediamo di capirci qualcosa. |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 13:22
Raamiel: "Se mandi a stampare una foto con profilo ProPhoto ed escono colori ad cazzum è colpa del service, cambialo. " No. La colpa è di chi manda a stampare un'immagine in ProPhoto, non è colpa del service di stampa. Se fai il fotoritocco in ProPhoto, prima di stampare l'immagine va riportata al gamut di stampa, non è un passaggio automatico, ed oltretutto il passaggio va interpretato, immagine per immagine: per risultati di buon livello, va fatto il softproofing sul gamut di stampa di quella specifica immagine, ed il service quel lavoro, nel prezzo della stampa, non ce lo ha incluso, e dunque non è tenuto a farlo, e giustamente non la fa. Alla fine, la priorità operativa ce l'ha il gamut di stampa, tutto gravita intorno a quello, la legge di cromatismo e dinamica la detta lui: per stampe di buon livello, il fotoritocco va tarato sul gamut di stampa e con esso, anche lo spazio colore da usare in fotoritocco. ProPhoto sfrutta bene il sensore, ma poi bisogna essere capaci di comprimere colori e dinamica nel gamut di stampa mantenendo l'immagine bella e viva, senza tappare ombre, etc: variare il solo intento di rendering, la grandissima maggioranza delle volte, non risolve il problema, per nulla. Saluti cordiali. |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 14:29
Da qualche parte la conversione tra i due spazi ci deve essere; la scelta è se farla in proprio o delegarla al service. Dipende da quanto bravi siamo noi o da quanto bravo è il service. Se si è in possesso dei profili .icc dello stampatore, e se si è in grado, si fa la conversione nello spazio di destinazione in proprio. Avendo tutto il tempo di controllare e gestire il fuori gamut che eventualmente può esserci. Perché, intendiamoci, non è detto che per forza ci siano dei fuori gamut. Altrimenti si manda il file in ProPhoto e la conversione la farà il service; ovviamente questo implica che il service onori la gestione colore ICC, ma è il minimo che ci si debba aspettare da un service serio. Ovvio che non possiamo sapere se l'operatore controllerà foto per foto, oppure manderà al RIP le immagini direttamente, delegando al programma la conversione colorimetrica con un certo intento predefinito. Sostanzialmente vale il vecchio proverbio, "chi fa da se fa per tre". Ricordandosi anche che i limiti fisici non sono superabili; se per esempio un certo verde non è riproducibile su quella tal macchina, non c'è verso... o ci si accontenta di un percettivo, o si cambia macchina. “ "Se mandi a stampare una foto con profilo ProPhoto ed escono colori ad cazzum è colpa del service, cambialo. " „ Per colori ad cazzum non intendevo variazioni cromatiche dovute a un intento colorimetrico che ha fatto il possibile, ma che si è scontrato con limiti fisici; ma piuttosto a una carente, o inesistente, gestione del colore da parte del service. |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 21:30
Almeno per il momento i problemi di Pier Mario li abbiamo risolti |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 21:58
@raamiel da lightroom esporto in prophoto rgb a 16 bit, l'immagine che si apre in PS risulta identica a quella nel catalogo, quando vado a salvarla dopo l'elaborazione con colore LAB (la salva in automatico nello stesso formato dell'esportazione da LR, quindi pro photo RGB e tiff a 16 bit) me la trovo importata su LR con i colori falsati. Se la riapro con PS i colori li vedo corretti invece. Questo mi capita anche se salvo una copia in JPEG, a seconda del programma con cui la apro. Se prima di salvare il TIFF gli assegno nuovamente il profilo colore Prophoto RGB allora me la reimporta in LR con i colori corretti ma perdo tutti i livelli del TIFF! |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 22:09
Credo che il problema sia il profilo colore; evidentemente la versione che salvi dopo l'elaborazione in LAB perde il profilo associato. Il problema dovrebbe essere all'atto del salvataggio, controlla che sia marcata l'opzione incorpora profilo colore. |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 0:09
quando salvo una copia JPEG è sempre selezionato, quando salvo il tiff per reimportarlo in LR il salvataggio avviene in automatico con le stesse impostazioni adottate al momento della creazione del file TIFF, quindi prophoto rgb e 16 bit...è un mistero |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 0:39
Ne sei certo? basta esaminare uno dei file salvati in automatico e vedere se hanno un profilo associato e quale. |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 18:29
Un saluto a tutti quanti. io ho lo stesso problema di Jacopo87 con la mia 7d, o meglio, quando passo da camera raw a ps la foto mi si sgrana in un modo mostruoso e non so cosa devo fare... consigli? |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 18:32
Sincerati che CameraRAW passi a PS un file Tiff 16bit in ProPhoto. |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 18:47
grazie Raamiel... ma come si fa ?, prima con i file della mia 500d non avevo problemi =( |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |