user3834 | inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:20
Alle, un matrimonialista rinomati te ne può chiedere tranquillamente 2000, dipende da te e dalla tua clientela. Per tornare al discorso iniziale, se penste che il vostro lavoro (perché di questo si tratta) valga 50 euro nessuno vi vieta di chiedere questa cifra ovviamente, ma quel lavoro se non lo avesse fatto un fotoamatore lo avrebbe fatto un professionista (probabilmente uguale o forse anche peggiore ma questo non ci interessa) ad un costo decisamente superiore per vari motivi: 1. Ci deve pagare le tasse 2. È il suo unico mezzo di sostentamento 3. Non può svendersi altrimenti gli altri clienti pretenderebbero la stessa cifra Ora che il fotoamatore sia ricco o povero questo non fa differenza, se fai un lavoro e non paghi le tasse stai rovinando la vita di qualcun'altro! Chi è giovane fa fatica a capirlo, farà spallucce e dirà cose tipo "vabb? ma lo fanno tutti" oppure "ma è la prima volta" bene, da persona che campa facendo questo lavoro posso dirvi che non stimo le persone che lo fanno anche solo una volta (non voglio essere offensivo) e trovo patetico accampare scuse di qualsiasi tipo, il mondo funziona così, chi fa il furbo spero abbia un futuro altrettanto incerto e rovinato da altri approfittatori. |
user93614 | inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:21
Vieni sul forum, dici di lavorare al nero per una miseria e chiedi ai professionisti di farti il prezzo dell'ennesimo servizio al nero? Con l'aggiunta della storia strappalacrime dell'universitario che si deve mantenere... Gente come te è la rovina della fotografia professionale... non riuscite a scattare per passione ed accontentarvi? sono sempre più contento di avere aperto un'attività di altro tipo. Scusa la franchezza eh |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:25
Stroffen89, da quello che scrivi e rispondi, mi sembra chiaro che hai aperto il post non per chiedere consigli (il che implica anche ascoltarli), ma per cercare conferme di quella che era già una tua convinzione, ovvero di metterti il cuore in pace su quello che anche tu, nel tuo profondo, sai essere una sfruttamento... Anche senza tirare in ballo la scorretta concorrenza verso chi con la fotografia ci campa, sai benissimo che la persona in questione ti sta allegramente prendendo per il culo, e la riprova ne è il fatto che ti sta chiedendo sempre di più... Prima erano due foto all'auto, poi un book all'auto, poi un servizio alla parente incinta, poi il battesimo, poi il matrimonio.... Probabilmente ora la situazione ti è sfuggita di mano e non sai come uscirne, perchè se da un lato sai di essere sfruttato a livelli di schiavitù egizia, dall'altro temi di perdere quella che definisci la tua unica fonte di introiti... Però fatti una domanda: REPUTI CHE LA TUA DIGNITA' VALGA VERAMENTE SOLO 20€ O 50€? Perchè alla fine il punto è questo. Ti stai facendo prendere per il culo (e sapendolo pure, dentro di te...), ci stai mettendo auto, soldi per il carburante, attrezzatura, molte ore tra scatti e post-produzione, tutto per 50€? Secondo te quella persona in che termini parlerà di te quando parla con conoscenti o parenti? Secondo te dirà "ti segnalo un fotografo bravissimo" o dirà "ti segnalo un povero × che ti dice sempre sì e ti fa le foto per cifre ridicole, senza neanche obiettare"? |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:29
“ Dimenticavo, spera di non avere inconvenienti e disavventure, perchè con quello che chiedi non paghi manco la pulizia al Camera Service, figurati eventuali guasti e usura della tua attrezzatura, che tu hai pagato. „ ragazzi che accanimento! Credo che sappia quanto ha pagato la sua attrezzatura e tutti i possibili inconvenienti che potrebbero arrivare utilizzandola. Mi ripeto, fai ritenuta d'acconto e chiedi una cifra equa (io ho consigliato 150 euro). Sarai in regola con la legge fiscale e questo basta. Ogni volta che qualcuno chiede 'Quanto...?' viene accusato della crisi del settore dei fotografi professionisti. I bravi professionisti, ci sono qua e ne conosco di persona, continuano a lavorare. E nessuno cita il fatto che negli anni 80 e 90 la maggior parte (MAGGIOR PARTE... non tutti) dei matrimonialisti lavorava in nero totale... Se alla vicina 80enne si rompe la tapparella e vi chiede una mano le dite di chiamare l'artigiano? |
user93614 | inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:31
“ Se alla vicina 80enne si rompe la tapparella e vi chiede una mano le dite di chiamare l'artigiano? „ Gliela aggiusto, ma a gratis. Anzi, non l'aggiusto perché non so come sia fatta una tapparella |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:32
“ Se alla vicina 80enne si rompe la tapparella e vi chiede una mano le dite di chiamare l'artigiano? „ Uno conto è un favore una tantum, un conto se la vicina un giorno chiede la tapparella, il giorno dopo di riparargli il tubo del gas, il giorno dopo di cambiargi la tappezzeria, quello dopo ancora di rifargli un bagno, .... |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:35
“ Gliela aggiusto, ma a gratis „ Scusa LorGio cosa cambia? E' concorrenza sleale verso chi lo fa di mestiere! (ovviamente il mio è un caso estremo, solo per ribadire che la crisi del fotografo professionista è dovuta in minima parte alla concorrenza 'sleale' dei fotoamatori - aggiungo che non faccio matrimoni o altro...) |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:37
Solo con la strada te li sei fumati 50 euro. Io di fronte a un richiesta simile con compenso proposto dal "cliente" che era pari a 80 euro, ho rifiutato. Solo i costi vivi erano maggiori. |
user93614 | inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:37
“ Scusa LorGio cosa cambia? E' concorrenza sleale verso chi lo fa di mestiere! „ Stai dicendo una c*azzata e lo sai bene. Un servizio fotografico completo (oltretutto commerciale, perché dalle foto dell'auto il proprietario trarrà profitto) non è paragonabile ad aiutare una vecchietta a sistemare una tapparella. Poi, se vuoi discutere del nulla, fallo con un altro, non mi piacciono le favole moderne |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:39
Per tagliare la testa al toro.... Potrebbe chiedere il pagamento in buoni lavoro inps . Si vendono al tabacchino sotto casa, qualsiasi, e possono essere riscossi allo stesso tabacchino previa attovazione on line del pagante. È una procedura a prova di i.diota.informatico. Il netto è la.cifra del buono meno le tasse. Ci metto la.mano sul fuoco che il tipo dell'auto non vorrà nemmeno andare al tabaccaio per spendere cento euro lordi per un buono.... al massimo dirà al fotografo di anticiparli che.... poi passerà a saldare.... |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:42
“ Stai dicendo una c*azzata e lo sai bene. „ Si ne dico tante lo so bene. “ Poi, se vuoi discutere del nulla, fallo con un altro, non mi piacciono le favole moderne „ Nessuno ti obbliga a discutere infatti. |
user93614 | inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:48
Discuto quando l'interlocutore dice cose sensate. Si può essere pro o contro nero, amatori e quant'altro... Ma è inopinabile che un favore ad un amico o ad una vicina di casa non è paragonabile ad un servizio commerciale. Proprio perché da quel servizio se ne trarrà un profitto, quel servizio va pagato e va pagato in regola |
user3834 | inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:52
Carlopi, gratis lo fai una volta, due volte, forse anche tre, ma poi ti stuu e vuoi i soldi, se leggi i post simili a questi sono TUTTI così, il gratis non piace a nessuno, la mentalità è legata al gratis per partire perché la gente è insicura, quando vede che va tutto bene incomincia a chiedere soldi e per essere in regola (come detto da Lenny) basta andare dal tabaccaio quindi nessuno sforzo immane. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:54
“ quel servizio va pagato e va pagato in regola „ questo se hai letto tutte gli interventi l'ho scritto due volte. Due. Il mio insensato intervento era estremizzato (anche questo specificato sopra se hai letto tutto) per ribadire che la crisi del matrimonialista spesso lamentata qui (e reale, sia chiaro) è dovuta in minima parte agli interventi degli amatori. Gratis o a poco prezzo. Ad un convegno Tau Visual cui ho partecipato proprio sull'argomento 'professionisti del matrimonio' si notava che i pochi fotografi che continuano a lavorare è perchè sono 1) BRAVI e tutti sappiamo quanti pur lavorando da anni, pur fiscalmente in regola non lo sono. 2) Si stanno inventando servizi differenziati e al passo coi tempi (un esempio riportato era il sito online con le foto del matrimonio, con possibilità di interventi degli amici ecc....). Carlo |
user93614 | inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:57
“ Il mio insensato intervento era estremizzato (anche questo specificato sopra se hai letto tutto) per ribadire che la crisi del matrimonialista spesso lamentata qui (e reale, sia chiaro) è dovuta in minima parte agli interventi degli amatori. „ Secondo me non è vero. Sono stato a 4 matrimoni nel 2015 e ad un nel 2016 come invitato (purtroppo ho amici con la mania d'accasarsi) non c'era un fotografo professionista che fosse uno. Oltretutto, faccio svariati matrimoni all'anno (non come fotografo ma come autista, ho un'attività di noleggio con conducente) e c'è sempre l'amico amatore, l'amico dell'amico, il parente appassionato di fotografia... ma forse presenzio solo a matrimoni marziani... Poi magari non tutti si fanno pagare, non tutti lo fanno con cattiveria, ma l'ignoranza non è mai una scusante... svolgere ripetutamente un servizio di qualsiasi tipo in maniera gratuita vuole dire rovinare una figura professionale PS: lo sai che un mio amico fotografo (partita iva, studio, macchina medioformato, ottimo pacchetto clienti) ha perso del lavoro perché aziende, anche grosse, fanno fare le foto (ovviamente aggratis) al dipendente fotoamatore, che tutto fiero vedrà il suo nome piccolo piccolo in fondo al catalogo? Bacchettate sulle dita ci vorrebbero... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |