user4758 | inviato il 07 Luglio 2016 ore 6:40
“ Notavo ora una cosa: hai scattato a f8, come mai così chiuso il diaframma? „ Il Canon 500 è F4, quindi con il 2x diventa un F8 |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 8:19
È vero, anzi, forse già te lo avevo chiesto |
user4758 | inviato il 07 Luglio 2016 ore 8:21
Dovrei vendere quel cesso del Canon e prendermi un Takahashi! |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 8:45
Infatti, da quel cesso non è che puoi aspettarti molto |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 19:05
Chiedo anche qui: qualcuno utilizza filtri per ridurre l'effetto dell'inquinamento luminoso? Ne vale la pena? |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 20:10
Uhc-e e Idas LPS d1 Si ne vale la pena |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 20:26
Grazie mille! Mauro |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 20:27
Confermo: LPS d1! Peccato che negli anni a venire servirà sempre meno |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 21:03
Grazie Wazer! Ora so come spendere un po' di soldi ahahah Mauro |
user10303 | inviato il 07 Luglio 2016 ore 21:22
Già... con l'illuminazione a led saremo fregati. :( |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 21:26
Purtroppo è così, ma visti i bilanci comunali il passaggio sarà moltooo graduale |
user10303 | inviato il 07 Luglio 2016 ore 21:44
E speriamo! |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 23:54
In astronomia MAI utilizzare l'autofocus! Ricordate che tra di noi e lo spazio, c'è di mezzo l'atmosfera... non vi è mai capitato di vedere le stelle "pulsare? Quel fenomeno si chiama "sing" ed è causato dalle turbolenze date dalla nostra atmosfera.... per questo va sempre utilizzato il manual focus su una stella molto luminosa (se però il sing è molto elevato, farete comunque fatica a mettere a fuoco e con esposizioni lunghe usciranno le stelle che sembreranno delle "bolle"). Io feci una foto con una Canon 60d con la stessa modifica super-uv di astrohobby, però su telescopio rifrattore TEK e su montatura equatoriale... la trovate nella mia galleria, è la foto della nebulosa Rosetta.... circa 2 ore di esposizione. In questo campo secondo me se si vogliono fare belle foto, non conviene assolutamente spendere soldi in piccoli astroinseguitori... ci vuole una montatura equatoriale (anche senza esagerare comprando una 10Micro da 10mila euro; una eq-6 già va bene), ma soprattutto le ottiche che si utilizzano normalmente in fotografia non sono assolutamente paragonabili a qualsiasi telescopio rifrattore studiato x astronomia.... Un piccolo rifrattore ormai con 1000 euro lo compri (il canon 500 f/4 costa molto di piu)... Poi è ovvio che ognuno fa ciò che vuole, ma io ed un amico abbiamo buttato 4 anni a cercare di fare foto decenti.... alla fine con 8000 euro circa ci siamo fatti un set up completo e totalmente comandato da pc... |
user4758 | inviato il 08 Luglio 2016 ore 8:00
Marcus, lo so anch'io che le mie sono fotine del cavolo e che per farne di veramente fighe bisognerebbe spendere altri X mila €... L'astrofotografia è forse una delle poche branche della fotografia dove per avere migliori risultati basta semplicemente spendere più soldi! Con una 10Micro, ad esempio, sarebbero capaci tutti di fare belle foto! |
user10303 | inviato il 08 Luglio 2016 ore 8:09
Per l'astrofotografia di paesaggio, larghissimo campo quindi, gli astroinseguitori vanno più che bene. Molto più trasportabili di una montatura. Andare in spiaggia con 40kg di roba non è il massimo... Ovvio che l'astrofotografia deep, ma anche quella planetaria, necessitino di maggior impegno, sia dal punto di vista della tecnica, sia dal punto di vista economico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |