| inviato il 24 Giugno 2016 ore 16:42
“ mi sono informato ul miglior modo per sviluppare i file Oly „ ciao. potresti per favore condividerlo? ho una EM5 MKII e sto usando ACR, ma se hai altro convertitore o parametri ACR che possono aiutarmi ancora di più, meglio. Premetto che sono soddisfattissimo del sistema e lo dico avendo in casa D750 e ottiche di livello. |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 18:24
Io uso Lr, sul gruppo FB OM-D, ci sono utenti molto esperti che hanno anche fatto dei prest per Lr sia per i bassi iso che per gli alti. Usandoli si ha una eccellente base per lavorare i raw... il fautore del tutto è anche qui su juza @Melodycafe81, che anche se un pò "talebano" è molto molto competente su qs argomento... Per dirla tutta i migliori risultati si ottengono con OLYMPUS Viewer 3, che spreme al meglio i raw Oly...ma è un programma lentissimo e macchinosissimo(almeno col mio harware)...io l'ho usato un paio di volte, ma poi mi sono ributtato su Lr |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 18:59
 |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 22:27
Domanda seccaseccasecca: Sto valutando l'acquisto di una ML, e nel budget ci rientra SOLO un obiettivo, che mi serve per paesaggi e foto di famiglia. Rispetto all'obiettivo kit, è migliore olympus 14-42 o fuji con il suo 16-50? |
| inviato il 24 Giugno 2016 ore 22:50
Il 14-42 è un obiettivo kit, e si difende egregiamente in rapporto al prezzo. Se parliamo di qualità il 12 - 40 costa un botto mentre il fisso 17 f 1,8 ha un rapporto qualità/prezzo eccezionale ed è di costo accessibile. Per quel che riguarda fuji, spero ti risponda chi l'ha usato |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 13:16
Grazie scardi e grazie melody per i preset. Grazie!!! |
| inviato il 25 Giugno 2016 ore 14:55
Considera comunque che il 12-40 è un obiettivo eccezionale (guarda tutte le recensioni positive qui su juza) e lo trovi facilmente usato a prezzi umani. |
user3736 | inviato il 25 Giugno 2016 ore 15:05
“ Domanda seccaseccasecca: Sto valutando l'acquisto di una ML, e nel budget ci rientra SOLO un obiettivo, che mi serve per paesaggi e foto di famiglia. Rispetto all'obiettivo kit, è migliore olympus 14-42 o fuji con il suo 16-50? „ le prestazioni di una fotocamera dipendono al 100% dall'obiettivo che ci metti davanti....il 12-40 è una bomba,otticamente ineccepibile ....ha di contro chè è un po' voluminoso se non lo si usa sulla em1 che ha un grip straordinario....l'alternativa cè e si chiama lumix 12-35 che ho tutt'ora,è molto piu' piccolo,molto piu' leggero sia di peso che da azionare,comunque tropicalizzato f2.8 costante,il 16-50 fuji è un obiettivo modesto,le dimensioni sono simili al lumix 2.8 ...qualsiasi test venga fatto sulle fuji dove usano il 16-50 ti rispondono che non è un ottica da cui pretendere chissa' quale risolvenza quindi prendo per buono che con ottiche migliori il sistema fuji possa restituire piu' dettaglio di quel che ti mostro io adesso,e qua usavo il 18-55 2.8-4 che è buono,ma ci metto le mani sul fuoco (dopo aver avuto anche il canon 24-70 ) che non cè zoom piu' nitido del 12-40 e 12-35 lumix.




 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |