RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

considerazioni finali anche sul Fuji 16mm f1,4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » considerazioni finali anche sul Fuji 16mm f1,4





user80653
avatar
inviato il 28 Giugno 2016 ore 18:57

Caspita!
Mi tocca vendere 14 per il 16 Confuso

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 19:32

@Roberto F la correzione è contenuta nel file direttamente dalla macchina perche su LR nn era impostato nulla.

@Alex90 nulla da togliere al tuo ma il 16 offre molte piu possibilità artistiche. Il 14 purtroppo è relegato a semplice ottica paesaggistica, mostruosa comunque anche lei

user80653
avatar
inviato il 28 Giugno 2016 ore 19:56

The_misfits
Infatti il 14 lo acquistai prevalentemente per fare foto di architettura, con apparecchio in bolla su treppiedi, dato che ha una distorsione prossima allo zero. Però la focale 14, a parte le foto dl architettura, è troppo ampia per un uso generico ed è anche un po' difficile da usare.
Penso che, nel mio caso, comprare anche il 16 sarebbe assurdo dato che le focali 14 e 16 sono troppo vicine fra loro.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 20:10

The_misfits, l'esempio da te postato mi piace parecchio ed è per foto del genere che vorrei comprare il 16. Hai altri esempi da condividere?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 20:13

Grazie The_misfits, quindi non sai se ha una forte o debole distorsione?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 20:24

@Darietto84 sulla mia pagina flickr ho qualche esempio col 16 perche lo uso davvero col contagocce per ora.

@Roberto F tutte le recensioni sul web lo elogiano per la bassissima distorsione, credo che sia stato fatto un lavoro egregio da Fuji, mi piacerebbe poter postare una foto senza correzione, se qualcuno sa come bypassare le correzioni automatiche ci provo

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 20:57

Io non lo so The_misfits, ci sono dei SW che non hanno correzione automatica, in quel caso il Raf non viene modificato.

user80653
avatar
inviato il 28 Giugno 2016 ore 21:56

Camera Raw, che è la stessa cosa di Light Room, ha un'apposita sezione per attivare o lasciare disattivata la correzione. Si tratta di mettere o togliere il segno di spunta nella casella "Correzione lente".

PS
Se si mette e toglie alternativamente il segno di spunta si nota immediatamente quale e quanta correzione è stata applicata. Nel caso del 14 si nota solo una correzione di vignettatura e nulla o quasi di distorsione.


avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 21:59

LR non mi segnala alcuna correzione, infatti se clicco sui vari profili lenti non cambia assolutamente niente.
Devo provare con Camera Raw peró, mai usato

user80653
avatar
inviato il 28 Giugno 2016 ore 22:31

Ora non ho il computer a portata di mano e non posso verificare.
Se mi sbaglio qualcuno mi correggerà.
Non è necessario selezionare un determinato obiettivo perchè CR lo riconosce automaticamente. Basta solo mettere o togliere quel segno di spunta di cui parlavo per istruire il programma sul fare o non fare la correzione.
Ovviamente i profili devono essere stati prima scaricati dal sito Adobe e di profili per lenti Fuji ce ne sono pochissimi nel sito. Questa è una ulteriore conferma che Adobe se ne frega degli utenti Fuji.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 23:32

Scusate ma arrivo adesso,di fuji ho xt10 con 27 e 14 più elmarit 90;devo ammettere che a suo tempo al 16 ci avevo fatto più di un pensierino ma poi mi è capitata l'occasione del 14 a 450 € come nuovo e visto che ho anche un corredino Canon FF di tutto rispetto mi sono fatto sedurre ed in tutta onestà ne sono più che soddisfatto.
Dirò di più quest'inverno ero andato a fare delle foto lungo un torrente di montagna,sono scivolato e sono finito letteralmente ammollo con xt10 e 14,,2 foto al volo,tolto pila ascuiugato il tutto alla belle meglio arrivato a casa riasciugato il tutto,messo in un sacchetto di nailon con del riso per 24 ore"absolutely no problem".funziona tutto benissimo.E' chiaro che se non succede è meglio,però tant'è;anneddoto a parte per smitizzare il discorso tropicalizzazione,io con il 14 mi ci trovo benissimo tanto per street che per architettura(distorce pochissimo)che per paesaggi(il 17/40 Canon su FF è su un'altro pianeta)quando esco leggero.
Alex con le primavere ti vengo appresso MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 23:40

Non voglio aizzare polemiche inutili (avevo fuji e sono passato a Canon, quindi non sono un fujiboy), ma dire che il 17-40 Canon è su un altro pianeta rispetto al 14 fuji mi sembra un tantino esagerato. Detto ciò tornerei a fuji solo per il 16mm....una lente stratosferica. Non credo che in ambito apsc si possa ottenere di meglio tra i 10 ed i 35 mm

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 23:45

Hai mai provato a fare paesaggistica con entrambi,io ce li ho tuttora;prova a darti un'occhiata sulla mia pagina se vuoi,
ti premetto che non c'è praticamente PP.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 23:50

Dimenticavo ho anche il 35 L ma in quell'ambito non lo metto in parallelo con il !7/40 a mio avviso ci smena.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 0:23

Ovviamente i profili devono essere stati prima scaricati dal sito Adobe e di profili per lenti Fuji ce ne sono pochissimi nel sito. Questa è una ulteriore conferma che Adobe se ne frega degli utenti Fuji.


In realtà li considera... fin troppo. I parametri di correzione sono imposti direttamente da Fuji che li scrive nei metadata. ACR e LR li leggono e applicano la correzione in automatico, senza selezionare nulla e senza possibilità di disattivarla o ridurla.
Per questo motivo non si trovano profili lente... non servono. Fuji decide come correggere e Adobe esegue applicando le correzion che trova nei metadati.

Nel pannello correzione lente di LR o ACR, per gli obbiettivi Fuji, viene segnalato "Built-in Lens Profile applied". Cliccandoci sopra compare una finestra con la spiegazione estesa: che obbiettivo è e quali correzioni sono state applicate.

C1 fa lo stesso ma permette di ridurre o annullare la correzione. PhotoNinja ignora del tutto l'indicazione...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me