| inviato il 22 Giugno 2016 ore 5:56
BASTA! otto, anche tu ti ci metti adesso. ma quanto avete scassato. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 7:23
Ho solo risposto... |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 8:02
“ E' che nei tuoi test, non riesco mai a trovare uno scatto veramente nitido tra quelli degli altri formati... Almeno loro quello lo garantiscono: „ ">www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=oly Pienamente d'accordo. |
user3736 | inviato il 22 Giugno 2016 ore 8:08
Ottimi esempi si...perfetta planarita. ..usando l'ottica più risolvente per quel formato...diaframmato allo sweet point della lente (certo scattiamo tutti a f5.6 quando andiamo a 10mila iso...si.....demosaicizzati tutti con gli stessi valori di conversione manco fossero tutti uguali per tecnologia e risoluzione... poi dulcis in fundo una bella pacca di algoritmo di ricampionamento per comprimere in un documento più piccolo l'intera immagine....4 esempi concreti e un link a una recensione danno fastidio....wow... |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 8:15
Non voglio entrare nel merito ma sostenere che la EM1 manchi di dettaglio.... mah... |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 8:20
Melody...sei il primo a propugnare l'assoluta necessità di chiudere il diaframma sempre per formati superiori ad 1'', e poi ci propini come dirimenti test in cui il dettaglio (guardacaso del formato che intendi sminuire) è sempre devastato dal mosso o da una messa a fuoco non corretta o insufficiente pdc... Oramai, personalmente, il giochino credo di averlo capito. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 8:26
“ Ottimi esempi si...perfetta planarita. ..usando l'ottica più risolvente per quel formato...diaframmato allo sweet point della lente (certo scattiamo tutti a f5.6 quando andiamo a 10mila iso...si.....demosaicizzati tutti con gli stessi valori di conversione manco fossero tutti uguali per tecnologia e risoluzione... poi dulcis in fundo una bella pacca di algoritmo di ricampionamento per comprimere in un documento più piccolo l'intera immagine....4 esempi concreti e un link a una recensione danno fastidio....wow... „ Ma mettere foto per intero, magari all'aperto in condizioni di scarsa luce e fare un paragone no? |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 12:38
.... e poi mi son messo a cercare l'intervento di melodycafè... dimenticavo di averlo bloccato. vivo meglio. |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 12:53
MarcoLR welcome :-)
 mi spiace, sono andato contro tutti i miei principi, ma non ne potevo piu'... in ogni discussione sempre la solita solfa "distorta"... tutto piegato al suo modo di vedere con assoluto disprezzo delle opinioni altrui! il brutto e' che su alcune delle cose che dice, concordo anche, ma e' proprio il modo, il tono e il metodo che non mi piace... uno puo' essere soddisfatto del suo sistema, ma da qui a distorcere qualunque concetto per far prevalere la propria scelta su tutto, ce ne passa.... |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 13:47
Luca purtroppo è sempre la solita solfa dei topic, c'è sempre chi c'è la più lungo, diciamolo è una mancanza di educazione civica, io a scuola la studiavo, oggi manca e i risultati sono evidenti, io ho avuto reflex, sistema Fuji, micro4/3, ho ancora Leica analogica, oggi vivo bene con Sony a7r per mia scelta personale sono tornato al manual focus e la a7r trovata usata mi è sembrata la scelta migliore, ma per me, non posso imporla agli altri e ridicolizzare scelte diverse, negli anni ogni sistema mi ha dato qualcosa, ma purtroppo come dici tu" ma da qui a distorcere qualunque concetto per far prevalere la propria scelta su tutto, ce ne passa" educazione e rispetto quello manca Luca ed hai ragione, saluti Patrizio |
user3736 | inviato il 22 Giugno 2016 ore 13:59
Lucadita... quale sarebbe il "concetto che viene distorto"??? Qua ogni giorni vien fuori che col micro non si va oltre 800 iso e che la "qualita" è sempre più su un sensore grande,sempre solo parole ....o quel insulso comparometer con cui qualcuno sceglie pure che macchina prendersi.... otto i file della A7s e em1 sono linkati per intero ...se li guardassi noteresti che è nitidissima la foto...non c'è nessun mosso di alcun genere.... ....sono l'unico a supportare le contraddizioni con file e crop alla mano... |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 14:01
Vedi però Paddy dov'è il problema? L'hai centrato in pieno: "io non posso imporla ad altri e ridicolizzare scelte diverse ". Soprattutto il RIDICOLIZZARE, qui sta il punto chiave.... Ancora prima di melodycafe qualcun altro dovrebbe farsi un esame di coscienza, anzi ben più di uno (compresi alcuni che qui dentro stanno facendo la morale...) |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 14:59
Najo il concetto che tutti parlano parlano e parlano il mio zoom che pesa due kg e meglio del tuo che pesa 8 etti, il micro e meglio del ff e di fuji nessuno parla di foto tutti a croppare, come se il crop fosse il sacro Graal, ti dirò ho il 35mm leica, grande lente, ma lo zeiss 35mm jena preso su internet e pagato 34 euro spese comprese è stupendo nitido, colori saturi, cieli blu, va bene uguale il risultato conta non cosa hai usato |
| inviato il 22 Giugno 2016 ore 17:42
La em1 non manca di dettaglio, anzi da 200iso a 800 ne ha da vendere, superati gli 800 iso va drammaticamente in crisi, lo scatto che ho postato a 1000 iso con il 12-40 ne é l'esempio, se fate un crop al 100% é un acquerello con grana, il resto teoria pura, controcorrente con tutto il resto del mondo. Chi dice che la em1 se la gioca con la a7s é semplicemente fuorviante |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |