RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda sui gradi Kelvin


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Domanda sui gradi Kelvin





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 14:13

Inoltre, la definizione di corpo nero non è affatto quella di
1 il corpo nero, che assorbe tutte le frequenze della radiazione luminosa (quindi tutti i colori) O NON NE EMETTE AFFATTO

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 14:31

Ecco una definizione concisa ed esatta di "bianco": eilv.cie.co.at/term/1427
white, adapted

colour stimulus that an observer who is adapted to the viewing environment would judge to be perfectly achromatic and to have a luminance factor of unity

"White ADAPTED, the colour stimulus that is considered to be the adapted white may be different at different locations within a scene."

In evidenza il concetto dell'adattamento, che fa fuori anche definizioni del tipo "spettro che stimola in egual modo i tre tipi di CONI presenti sulla retina". Anche questa definizione sbagliata.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 15:43

Ho provato a sondare la casacca juventina con lo spettroscopio, e ho scoperto che in realtà è la giacca di Arlecchìno Cool

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 15:50

Aspiranti? E chi aspira.... io vado oltre.... non fumo nemmeno! MrGreenMrGreen
Non parliamo poi di fare il professore. A dire la verità tante cose scritte sopra sono pure molto interessanti, giuste o meno che siano, non sta a me giudicare non avendone i titoli. Pensavo solo si potesse rimanere un po' più sul leggero e anche semplice tanto da far masticare quello che viene scritto anche ad un ignorantone come me.
Io scherzavo veramente @Domenik !Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:36

Quoto Wolf3 in tutto; sul concetto di bianco se ne sente di ogni..... fa piacere ogni tanto leggere cose esatte.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:42

Io pure ho scherzato Arkheope!;-)
Il fatto è che topic come questi servono a capire chi sa veramente quello che scrive e chi interviene sparando cavolate a raffica, contando sul fatto che la maggioranza di quelli che seguono le discussioni non è addentrata nelle problematiche scientifiche.
Poi ci sono quelli che non riuscendo più a supportare un confronto la buttano in vacca e battutine varie. E per finire intervengono quelli che usano la tecnica comunicativa della superkazzola. Come vedi Arkheope, la ricchezza di questo forum non ha eguali.
E comunque non necessariamente bisogna parlare di fisica per scatenare nani e ballerine, ma ogni discussione anche fotograficamente seria fa partire il circo.;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:47

@ Wolf3d....ovviamente ogni oggetto emette radiazione luminosa un pò in tutte le lunghezze d'onda (quindi tutti i colori)
Quello che l'occhio e il sensore percepiscono di più è la lunghezza d'onda con maggiore forza o intensità.
Ovviamente la mia spiegazione è molto OT....ho dato solo una spiegazione fisica del colore....non percettiva (che è un'altra cosa ed è quello che dici tu)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:52

Il colore è un concetto SOLTANTO percettivo.
Anche io ho parlato in termini fisici, mi pare :)


Ciao Raamiel, è un piacere ritrovarsi. :)

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 16:54

Ahahaha.... allora Domenik intendevamo dire la stessa cosa. Pensavo che pop corn, patatine e birre si dovessero tirar fuori solo quando c'erano 3d tipo "meglio Canon o nikon" oppure " meglio con o senza specchio". Invece vedo che bisogna avere sempre la dispensa e il frigo pieni..MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 17:11

La percezione dei diversi colori dipende dalle diverse radiazioni contenute nello spettro del visibile. Quindi la luce contiene tutti i colori che l'occhio umano percepisce. Non si capisce perché non si possa più parlare di colore se questo è ciò che il cervello umano percepisce per effetto delle diverse frequenze. E' come dire che la differenza di dimensione tra una pulce e un elefante non esiste, ma è solo il frutto della nostra percezione mentale.Cool

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 17:30

In fisica non esistono i colori; non si può dare una definizione degli stessi in termini fisici, né si può attribuire ad un oggetto l'attributo colore.

Per arrivare al colore la catena è questa :

Radiometria (fisica) --> Fotometria (psicofisica) --> Percezione (psicologia)

In Radiometria i colori non esistono e non possono esistere.

E' un piacere anche per me Wolf3d Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 17:41

Per farle semplice, lo stimolo di una lampadina con una temperatura colore di 3500K appare bianca se si è adattati a quella sorgente luminosa (per definizione), mentre se la si osserva in condizioni di adattamento cromatico ad una lampada con una temperatura colore di, diciamo, 6500K la luce emessa dalla prima lampadina apparirà NON NEUTRA.

si possono definire i valori psicofisici di uno stimolo, ad es i valori XYZ, ma non il colore. Per definire il colore percepito servono informazioni aggiuntive.

P.S. informazioni che non sono FISICHE propriamente dette, dipendono dallo stato del "sistema" (percettivo)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 17:45

by Domenik:
Raamiel, secondo il tuo ragionamento allora non esisterebbe niente! Tutto ciò che viene percepito è solo un concetto psicologico.
Anche Cicciolina percepiva qualcosa quando aveva Gabriel Pontello da dietro, ma non esisteva nulla! MrGreen



Bell'approccio alla discussione, molto formale e tecnico Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 17:46

Basterebbe la fisica della prima liceo per distinguere una grandezza psicofisica da una grandezza fisica.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2016 ore 17:48

@Wolf3d, Bisogna far capire di cosa si sta parlando altrimenti potrebbero arrivare Fleischmann e Pons e propinarci la fusione fredda! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me