| inviato il 01 Luglio 2016 ore 20:45
Grazie Daniele, ma fai con calma...quando hai tempo. Non ho fretta |
user81826 | inviato il 13 Luglio 2016 ore 11:05
Ciao Mastro, hai più avuto modo di guardare il tempo massimo raggiungibile con l' otturatore elettronico? Grazie |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 13:42
Ierintagaziz ho provato a vedere se il flash potesse portare problemi durante lo scatto silenzioso... Nessun problema! Nel senso che si disattiva! Con lo scatto silenzioso attivo non è possibile usare flash, n'è interno né wireless o altro. Si spegne l'icona e non permette il comando di alcun flash... |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 13:43
Stasera guardò il tempo Max in scatto silenzioso |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 15:14
Scatto silenzioso = Niente flash Bruttissima notizia …grazie per aver controllato, Daniele |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 17:08
Ciao Fabio se invece di una ML Sony consideri anche m4/3 Olympus, la mia PEN-F ha l'opzione per attivare o disattivare il flash con lo scatto silenzioso. però c'è il rischio dei difetti che paventavi vedi ad es questo scatto (o gli altri che ho caricato in galleria), e di cui avevo chiesto lumi in un altro thread. Un paio di utenti hanno proprio evidenziato l'otturatore elettronico associato ad una scena con illuminazione artificiale forte www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1927821&l=it |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 17:56
Grazie per l'ulteriore conferma, Stexx. Si, purtroppo è proprio il difetto che volevo evitare …evidentemente, in particolari situazioni di illuminazione con luce artificiale (o flash), c'è ancora da lavorare sulla tendina elettronica. Ma visti i velocissimi progressi delle ML, mi auguro che trovino presto una soluzione |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 18:08
Appena provato… con tendine completamente elettroniche non ci sono limiti di utilizzo né in iso (si può selezionare tutta la gamma) né in tempi. questi in M vanno dai 30" ad 1/4000. problemi non ne ho evidenziati anche scattando in condizione di forti contrasti. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 18:47
Ciao Un ulteriore chiarimento: io ho postato sol foto con quel difetto, però c'è ne sono in tutto una decina su diverse centinaia scattate in quei giorni/posti (che non hanno quel problema, anche in condizioni simili). In sostanza si va un po' a fortuna. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 21:48
Grazie Stexx. Approfondirò ancora per capire se c'è un modo per limitare l'inconveniente |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 12:37
Buongiorno Poco esperto Ma come faccio a regolare il colore manualmente, anche guardando il manuale infinito, non c,ho capito un c. Sulla a6000 c,è una mezzaluna facile, sulla a6300 non la trovo. Grazie Marco |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 20:36
in che senso regolare il colore? intendi il WB? |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 23:16
Intendevo saturazione, contrasto, nitidezza. Ora che ci sto smacchinando da 2 ore, credo si debba andare su stile personale, disattivando effetto immagine e profilo foto. Imposto paesaggi, con ghiera in alto a dx vado sulle tre voci per regolari. Credevo di agire direttamente sull, immagine a display, (o c,è la possibilità?) invece di finire nel menù labirinto. Dico bene? Grazie Mastro78 |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 23:28
Ma quelle voci modificano solo il jpeg... Non ha senso con il magnifico raw di questa fotocamera... Sentiamocinper mp... Buon anno! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |