RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO ha misurato la Nikon D 500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO ha misurato la Nikon D 500





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 19:39

www.dxomark.com/cameras/brand-canon-nikon-sony#hideAdvancedOptions=tru

per chi guarda solo i numeri (ma la fotografia non e fata solo dai numneri)

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 20:16

Scusate magari mi sbaglio ma mi risulta che i sensori di D7100 e D7200 siano toshiba (ok il reparto sensori è stato acquisito da sony ma il sensore sempre toshiba è)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 21:03

Il discorso sulla QI è buggato alla base, non ha senso. Se volete la migliore QI perchè del corpo non frega nulla a nessuno compratevi la NX500 che nuova costa 650 euro in kit e ha un punteggio sintetico superiore
www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D500-versus-Samsung
Tutti felici e tutti idi0ti quelli che acquistano D500.
Oppure, in alternativa, si capisce che il prezzo della D500, seppur alto, non è dovuto alle mere caratteristiche del sensore ma a tutto quello che ci sta attorno, body, af, tropicalizzazione, buffer, e credo lo capiscano tutti, meno quelli in mala fede.
Per quanto riguarda la mera QI effettivamente non è stato fatto un passo in avanti significativo, ma neppure uno indietro, basta osservare tutti i grafici, il punteggio sintetico si riferisce (come hanno già sottolineato in molti) ai valori a 100 iso, ma i miglioramenti netti della D500 rispetto alle D7200 sono stati agli iso medio alti, ed è del tutto comprensibile, visto che la QI della D7200 è già da riferimento, concentrarsi su iso più alti, che sono quelli che mettono in crisi i sensori apsc. La scelta è condivisibile, razionale e logica per una macchina esplicitamente votata all'azione, quindi a lavorare con tempi rapidi, quiondi con iso medio alti. Ripeto, non sto dicendo niente di strano, assurdo o complicato, sono cose che chi ha un minimo di conoscenza fotografica capisce benissimo, siccome credo che pollastrini le abbia ( a giudicare dalla sua galleria), sono più propenso a vedere questo post come volutamente provocatorio, se non esplicitamente in mala fede.

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2016 ore 21:08

Io, da canonista ma con la Nikon sempre nel cuore, non capisco come ci si possa lamentare di questa fotocamera...ha tutto...IQ da vendere a QUALUNQUE sensibilità, 14ev di DR sono una caterva...alti ISO comunque al top...
Va bene storcere un po' il naso per l'ammiraglia che si ferma a poco più di 12 (ma la comprerei ugualmente)...ma questa...NO!!
Boh!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 21:44


Dalla mia analisi sui raw a 100iso, nelle zone d'ombra c'è effettivamente quel mezzo stop di differenza in termini di rumore dalla D7200. Tuttavia, quando si vanno a recuperare queste zone d'ombra, la D500 mantiene i colori più naturali, senza virare verso strane dominanti, per cui all'atto pratico considero più utilizzabile il range dinamico di 14ev della D500 che non i 14.6 della D7200. A dirla tutta, la D500 in questo si comporta addirittura meglio della D750 e della D810 come tenuta cromatica.


ecco, tanto per capire di cosa parlavo...







il test è portato all'estremo per mettere in risalto i limiti del sensore, ma una situazione reale potrebbe essere quando fotografo in forte controluce e i volti delle persone rimango sottoesposti: posso permettermi di recuperare diversi ev senza avere dominanti sull'incarnato..

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 8:00

Ammazza... +6EV come se nulla fosse...

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 9:05

Il fatto che sia di mezzo stop meno brillante, non significa sia una ciofeca. Anzi dovessi scegliere, non avrei dubbi e andrei di d500

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 13:03

Il post di Talisman poco sopra mi sembra particolarmente lucido, anch'io penso che la D500 sia destinata a soddisfare esigenze che esulano dalla semplice attenzione alla qualità d'immagine (che oltretutto non mi sembra affatto scarsa). A scanso di equivoci, io la D500 non la comprerei mai, non mi serve, ma sulla carta si tratta di una macchina particolarmente riuscita.
Piuttosto volevo sottolineare il fatto che certe analisi catastrofiste diventano poco credibili, se ripetute costantemente, al minimo appiglio, nel corso degli anni. Non capirò mai come si possa trattare di argomenti tecnici con un tono riservato di solito agli ex coniugi.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:03

La D500 ha delle caratteristiche che la rendono estremamente interessante per utilizzi specifici, se vanno elencate significa che non è la reflex di cui si ha bisogno.
Un recupero di 6EV può aver senso se si scatta dimenticandosi il tappo sull'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:08

Io penso che questa d500 sia globalmente un'ottima macchina! Tralasciando il nuovo super AF, le migliorie nell'esposimetro, buffer etc questa macchina monta un sensore che è stato prodotto in tutto e per tutto da nikon ed essendo passati anni di mancata produzione da parte di nikon penso che abbia fatto i giusti investimenti per la ricerca e ne è uscito un sensore superiore a quelli di simile categoria in canon che invece ha continuato a produrre sensore per tutto il lasso di tempo! Probabilmente con le eredi di 750, 810 etc che vedremo, nikon riuscirà ad affinare ancora meglio il processo produttivo!

Con la D5 hanno lavorato peggio sul sensore e c'è stato un regresso significativo, ma con questa macchina hanno fatto un bel lavoro!

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:12

Chiedo consiglio: Scusate l' intromissione di un appassionato profano: se la d500 sopratutto per il costo non offre tanto in più di altre apsc , conviene buttarsi su una d700 usata in buone condizioni invece di una 7100 o 7200 ? Grazie

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:18

Chiedo consiglio: Scusate l' intromissione di un appassionato profano: se la d500 sopratutto per il costo non offre tanto in più di altre apsc , conviene buttarsi su una d700 usata in buone condizioni invece di una 7100 o 7200 ? Grazie


la D500 offre veramente di più di D7xxx: hai un nuovo modulo autofocus che è davvero un gioiello di ingegneria, un nuovo capientissimo buffer, un raffica da 10 fps, un nuovo esposimetro.. insomma le migliorie ci sono eccome e sono anche parecchie.. senza dimenticare che ha un sensore quasi al pari della D7200 a bassi iso e nettamente superiore ad alti iso!

Poi se tu vuoi andare sul full frame allora la D700 è tutt'oggi un'ottima macchina come del resto lo sono anche la D7100 e la D7200!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:36

Questi topic proprio non li capisco....ed é sempre lo stesso autore che scredita qualsiasi cosa marchiata Nikon. Lo stesso autore consiglia spesso di passare a Canon, ma lui stesso non lo fa....dove sta il senso di tutto ciò?
Si criticano lenti e corpi macchina senza averli mai provati, interessante anche questo aspetto MrGreen

Tornando alla d500, mi sembra una reflex votata all"azione.....e sempre sulla carta mi sembra la migliore apsc del mercato.
Le misurazioni di DxO a 100 iso lasciano il tempo che trovano....le uniche volte che ho impostato 100 iso avevo la luce africana, ben diversa da quella italiana ed europea.
Si vogliono sfruttare i 100 iso e la gamma dinamica per i paesaggi? Bene, allora va più che bene una D8XX.....la d500 non é l'oggetto giusto.
Questa é proprio una reflex che va pesata in altri ambiti, velocità operativa ed autofocus ;-)
Mi piace e mi interessa....esclusivamente per l'ambito naturalistico; la valuterò con calma, dopo averla provata per bene sul campo.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:47

Si vogliono sfruttare i 100 iso e la gamma dinamica per i paesaggi? Bene, allora va più che bene una D8XX.....la d500 non é l'oggetto giusto.


la D7200 no?
Poi sembra che la D500 non abbia gamma dinamica a iso 100

D810 14.8 Evs (iso 64)
D7200 14.6 Evs
D500 14 Evs

DXO ricorda: A value of 12 EV is excellent with differences below 0.5 EV usually not noticeable.

Tutte queste macchine elencate qua sopra le foto le fanno e le fanno bene, ci vogliono anche le lenti.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:55

Certamente si, vanno bene tutte.
Ma se faccio prevalentemente paesaggi vado di d810, se pratico fotografia d'azione mi oriento su modelli più veloci.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me