| inviato il 13 Maggio 2018 ore 14:17
lo avranno già detto .. ma la mancanza di un importatore/lettore automatico degli exif non è bello. Ovviamente con l'opzione da poter selezionare tra mostrarli o non mostrarli. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 14:44
“ ma la mancanza di un importatore/lettore automatico degli exif non è bello. „ a dire il vero c'è già da anni, ovviamente però gli exif devono essere presenti nel file jpeg ;-) |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 8:27
“ a dire il vero c'è già da anni, ovviamente però gli exif devono essere presenti nel file jpeg ;-) „ OK ... strano, perchè di alcune fotocamere non visualizza nulla, allora è probabile che abbia qualche impostazione nelle impostazioni |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 9:10
Potresti darmi il link a una foto che non viene "riconosciuta" così faccio un controllo? :-) |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 11:47
Ti ringrazio, ho controllato :-) Ci sono vari problemi negli exif di quei jpeg: 1) obiettivo: è assurdo, ma Nikon non registra il modello dell'obiettivo negli exif, ma solo focale e diaframma... ad esempio la prima foto appare scattata con "50mm f/1.8", ma ce ne sono un'infinità... TUTTI, e dico tutti, gli altri brand registrano correttamente l'obiettivo... 2) la fotocamera non è riportata correttamente, viene riportata una 'Nikon dfs3' che non esiste (questo è un problema specifico di quei files, perlomeno per la fotocamera Nikon registra correttamente il nome) 3) gli ISO sono registrati in un formato fuori standard e quindi non vengono riconosciuti Qui puoi vedere uno screenshot dei dati presenti in quel file, estratti con Photoshop:
 gli unici corretti sono tempo e diaframma e infatti quelli vengono letti anche da JuzaPhoto ;-) |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 13:17
“ Ti ringrazio, ho controllato :-) „ Grazie a te |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 14:21
“ OK ... strano, perchè di alcune fotocamere non visualizza nulla, allora è probabile che abbia qualche impostazione nelle impostazioni „ @Zone, ci sono un mare di software che durante il salvataggio del Jpeg consentono di eliminare i dati Exif. Il 90% dei fotoamatori che conosco io lo fanno, quindi temo sia una pratica molto diffusa. I prodotti Adobe, quelli maggiormente usati, sono tra questi. Rassegnati. Giorgio B. |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 16:36
@Juza “ obiettivo: è assurdo, ma Nikon non registra il modello dell'obiettivo negli exif, ma solo focale e diaframma... „ Scusa Juza, forse non ho capito bene la tua affermazione. Che sia riferità ad uno specifico software? Con Capture NX-2 e NX-D, io ho sempre visualizzato i dati dell'obiettivo, anche di quelli "D series", come in questo caso:
 |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 18:03
“ potrebbe essere tantissimi obiettivi... „ Si, questo è vero, non mette la 'marca' ma solo il range, 'vedendo' qualsiasi lente come Nikkor. Infatti, per me che ho solo obiettivi terzi, è facile incontrare un improbabile "VR150-600mm f/5-6.3G", nel mio caso, Sigma 150-600 Contemporary, e così via. Grazie. Un saluto
 |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 21:09
“ I prodotti Adobe, quelli maggiormente usati, sono tra questi. Rassegnati. ;-) „ Si si ... ci mancherebbe... solo che a volte mi piace lasciare gli exif... altre volte no. Nei prodotti Adobe di mio uso è un'opzione selezionabile: mantienti tutto, togli tutto, lascia qualcosa. Per il resto, non è di fondamentale importanza, anche perchè sono più le volte che seleziono togli. @Juza Grazie. |
user137840 | inviato il 17 Maggio 2018 ore 15:10
"“ Bella sfondo, posa e pesce persico" „ Io a Natale vorrei ricevere un più vasto assortimento di emoticon, ne vorrei uno che si scompiscia dalle risate   |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |