JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No Cigno, il passaggio da pixel a pollici/centimetri la definisci con i PPI. Il DPI ti dice solo quanto inchiostro viene spruzzato su ogni pollice/centimetro.
Esempio: Immagine da 3000px a 300 PPI, sarà lunga 10 pollici, poi la puoi stampare a 100 dpi o 300 dpi, ma la sua dimensione non cambierà, ci sarà solo più punti "inchiostro" per ogni pollice.
“ la stampa ha dimensione fissa e se butti un file in stampa senza toccare nulla lui rileva la dimensione in cm presente nel file, non considera i pixel. „
Nel file sono presenti le dimensioni in pixel ed eventualmente (se non fossero presenti, si devono assumere i valori predefiniti come da standard) la risoluzione verticale e orizzontale espresse in pixel per pollice o pixel per centimetro. Con queste il software calcola le dimensioni di stampa.
user46920
inviato il 16 Giugno 2016 ore 13:57
“ L'immagine ha sempre e comunque una dimensione fissa „
fissa di cosa? ... e cosa vuol dire?
Un'immagine digitale, con dimensioni in pixel (es: 6000x4000pixel), non ha nessuna dimensione fissa nel reale ... fintanto ché non gli venga assegnato un valore in dpi (es 72dpi, 300dpi, ecc).
Husqy, non stai descrivendo le cose come stanno, ma solo come le usi nel tuo ambiente, con le tue modalità e le tue procedure o metodi ... ma siccome esistono anche le stampanti casalinghe e non solo, il termine (dpi) e la la sua funzione va capita per quello che vale o per quello che è !!!
“ Esempio: Immagine da 3000px a 300 PPI, sarà lunga 10 pollici, poi la puoi stampare a 100 dpi o 300 dpi, ma la sua dimensione non cambierà, ci sarà solo più punti "inchiostro" per ogni pollice. „
ma scusa ancora, i punti "inchiostro" come li chiami tu, di che colore li fai ??
te lo chiedo perché se devono corrispondere il punto "inchiostro" al punto immagine e il dato ce l'hai, bene ... ma se i punti "inchiostro" sono arbitrari della stampante (inventati), allora si chiama interpolazione e la corrispondenza non è più coerente con l'immagine. Tutto lì. Quindi, di cosa stai discutendo? I dpi e i ppi, corrispondono o non corrispondono .. tu di quale soluzione parli?
user46920
inviato il 16 Giugno 2016 ore 14:20
“ Cigno quelli di cui parli sono PPI, non DPI. „
ma chissenefrega dei PPI, adesso? si sta parlando di Stampe, non di visione a Monitor, anche se il principio non cambia di una virgola.
L'importante è capire chiaramente cosa significa la densità attribuita ad una immagine virtuale-digitale. Questa è la base di partenza.
Ma siccome c'è parecchia confusione in materia (vedi Wikipedia ed altri siti) e soprattutto anche software rinomati contribuiscono a crearla e diffonderla, è meglio iniziare dalle basi.
Cigno anche le stampanti casalinghe funzionano allo stesso modo, un immagine da 6000x4000 pixel deve avere un corrispettivo in ppi per avere una dimensione e questo te lo da la risoluzione della fotocamera (24/36/50 mpx ecc ecc)
i 6000x4000px di una 24mpx sono (a 300ppi) 50x33cm i 7360x4912px di una 36mpx sono (a 368ppi) 50x33cm (come vedi se modifico i ppi ne modifico la dimensione in cm e la stampante riconosce i cm non i pixel) i 7360x4912px di una 36mpx sono (a 300ppi) 62x40cm
Quando vai a modificare la risoluzione modifichi la dimensione di stampa, ovviamente se non ricampioni, quindi esprimersi in pixel per la stampa non significa nulla. x convenzione i 300ppi sono la dimensione di stampa al naturale del file. spero di essermi spiegato
Parto da qui: - i 6000x4000px di una 24mpx sono (a 300ppi) 50x33cm
A questo punto che io la stampi a 300 o 600 DPI, la dimensione in centimetri non cambia, ne cambia solo la qualità dell'immagine.
Se l'immagine è a 300 PPI e stampi a 300 DPI, un dot corrispondederà ad un pixel, se stampi a 600 DPI, servireanno 2 dot per pixel, ecc.
Da quanche parte ho letto che consigliavano di esportare a multipli interi dei DPI di stampa, proprio per evitare che servissero porzioni di dot per un pixel.
Cos'è un dot? La più piccola spruzzatina di inchiostro che riesce a fare la tua stampante.
user46920
inviato il 16 Giugno 2016 ore 18:03
“ Cigno anche le stampanti casalinghe funzionano allo stesso modo, un immagine da 6000x4000 pixel deve avere un corrispettivo in ppi per avere una dimensione e questo te lo da la risoluzione della fotocamera (24/36/50 mpx ecc ecc)
i 6000x4000px di una 24mpx sono (a 300ppi) 50x33cm i 7360x4912px di una 36mpx sono (a 368ppi) 50x33cm (come vedi se modifico i ppi ne modifico la dimensione in cm e la stampante riconosce i cm non i pixel) i 7360x4912px di una 36mpx sono (a 300ppi) 62x40cm
Quando vai a modificare la risoluzione modifichi la dimensione di stampa, ovviamente se non ricampioni, quindi esprimersi in pixel per la stampa non significa nulla. x convenzione i 300ppi sono la dimensione di stampa al naturale del file. spero di essermi spiegato „
Considerando i DPI alti ( tipo quelli delle laser e quelli delle Jnk Jet) 300 PPI vanno bene sempre per l'occhio umano, quel valore tiene conto della risoluzione dell'occhio umano e dunque va bene per tutti i tipi di stampa, anche le Fine Art guardate a 25 cm.
Ma........sarebbe bene NON far interpolare l'immagine dal driver della stampante, anche se i danni dovuti allo spappolamento dell'immagine e successiva rimessa assieme da parte del driver di una stampante seria, alla fine, sono trascurabili: la stampante stampa in risoluzione nativa sua sempre, e se mandi in stampa un file con risoluzione in PPI diversa da quella nativa della stampante (valore ottenuto convertendo i DPI nativi suoi in PPI), la stampante se lo interpola tutto, lo smonta, e poi lo rimonta riorganizzandosi l'immagine alla sua risoluzione nativa.
Per le Epson, in PPI, la risoluzione nativa è di 360 PPI, per le Canon mi pare sia 300 PPI, per le HP non lo so.
Io ho una Epson professionale e mando in stampa files a 360 PPI se parto con tanti Mpx ( D 810 e D 610).
Ho provato anche a stampare con la Epson a 300 PPI e la differenza, ad occhio non si vede praticamente mai, ma una volta o due mi ricordo di averla vista spulciandolo bene: io mando in stampa files a 300 PPI quando scatto con la D4, perché così interpolo meno l'immagine per portarla in formato minimo A3, con la D4 anche a 300 PPI va ingrandita ed i danni di ingrandimento immagine sono maggiori di una conversione di PPI piccola.
user46920
inviato il 16 Giugno 2016 ore 20:54
“ Se l'immagine è a 300 PPI e stampi a 300 DPI, un dot corrispondederà ad un pixel, se stampi a 600 DPI, servireanno 2 dot per pixel, ecc. „
ma è proprio quello il discorso: i ppi prima o poi se stampi dovranno essere convertiti in dpi , sempre e comunque, tanto come lo spazio colore da RGB a CMYK ... quindi se non corrispondono "punto = pixel", si sta interpolando il file.
... e il file è meglio "produrlo giusto" prima, di mandarlo in stampa ... e quindi produrre il file con le misure adeguate innanzi tutto (sia in pixel che in assegnazione dei dpi).
“ ... e il file è meglio "produrlo giusto" prima, di mandarlo in stampa ... e quindi produrre il file con le misure adeguate innanzi tutto (sia in pixel che in assegnazione dei dpi). „
quando hai un immagine, prendi la dimensione di stampa, x esempio un 30x40cm e imposti 300ppi, fine non c'è da fare altri calcoli. Quando l'immagine supera il metro è inutile tenere i 300ppi, non tanto perché l'immagine si guarda da lontano, quello è irrilevante, ma perché non ci sono risoluzioni native in mpx e se vai a interpolare in photoshop non ha alcun senso, aumenti solo il peso del file e nessuna informazione utile in più. Normalmente un service usa per l'interpolazione il rip di stampa, le immagini gli arrivano a 300ppi e le trasforma lui se necessario, in casa coi driver delle stampanti è meglio farlo a mano, ma comunque il risultato ad occhio sarà sempre difficile da distinguere, quindi anche li si può tenere benissimo i 300ppi.
“ Scusa Husqy ma non si fa prima a dire che 1000px a 300PPI sono una stampa da poco più di tre pollici lato lungo? „
sarebbero 1,3 pollici, oppure 3cm, ma non si fa prima a guardare solo i cm o mm e lasciar perdere i pixel e usarli solo quando servono? ovvero per salvare le immagini sul web e nient'altro? Le immagini andrebbero tutte messe a 300ppi quando vengono aperte dal raw, questo anche solo per ridimensionarle e non lasciarle in formato lenzuolo a 72 ppi che non servono a nessuno.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.