RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Panasonic Leica 12mm f/1.4 Asph


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Nuovo Panasonic Leica 12mm f/1.4 Asph





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 22:48

Con la GX8 è davvero un bel vedere...

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 23:13

le aziende fanno indagini di mercato


A me non hanno chiesto... altrimenti il prossimo sarebbe un 100mm f2 oppure un 150...
Dai 12 ai 45mm siamo saturi, adesso possiamo dedicarci ad altro!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2016 ore 23:18

Peppe Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2016 ore 23:27

Mastro... ripetiamo all'unisono: 7-9-100-150. Magari se ne accorgono... peccato che con i tuoi non ce li possiamo neanche giocare al superenalotto... rimani entro il 90, non essere esoso! :)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 0:47

Era stato anche annunciato, insieme al 42.5mm f1.2, un 150mm f2.8.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 8:59

Lorenzo dixit:
" I prezzi li stanno alzando un po' tutti (e secondo me è un bene Eeeek!!! ) "
GULP!!! why? beacuse?


MrGreen
Oltre l'apparente insensatezza di reputare corretto un aumento dei prezzi, credo che sia al momento l'unica strada che il mondo della fotografia digitale possa intraprendere.
Mi spiego meglio: oramai è palese a tutti la saturazione del mercato, chi doveva comprare una macchina fotografica l'ha già fatto. Chi è molto appassionato l'ha già fatto più volte negli ultimi 10 anni...
A questo punto però i produttori si trovano in difficoltà, la strategia con cui sono riusciti a vendere milioni di pezzi (nel periodo di nascita ed evoluzione del digitale) non funziona più e non funzionerà più.
La frenesia con cui "rinnovano" i modelli oramai è controproducente. Il mercato fotografico, a mio personalissimo parere, deve tornare (ma in parte lo sta già facendo) a ritmi "analogici".
Analogici nel senso di pellicola, quando una macchina doveva durare molti anni così come gli obiettivi buoni.

Pertanto io auspico questa direzione, prodotti meno commerciali, costruiti come si deve con materiali resistenti e duraturi. Ovvero vendere una E-M1 anziché 100 E-PL6, un 12-40 f2,8 anziché 100 zoom kit.
Vendere meno pezzi, ma con un margine più alto.
Dare il tempo ai propri clienti di godersi quello che hanno acquistato.

IMHO

Tanto oramai (e non lo dico io) la fotografia di massa si fa con gli smartphone, così come si faceva con le usa e getta (ve le ricordate quelle scatolette di cartone con dentro una pellicola... c'erano anche col flash... per i più esigenti MrGreen )

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:19

Lorenzo, dalle mie esperienze di vita aziendale, una azienda quando alza i prezzi lo fa per due motivi:
- o e' in una nicchia e non ha concorrenti
- o e' nella M
sempre per mia esperienza, dalla M non se ne esce alzando i prezzi, riesci solo a "galleggiare" ancora per un po'... l'unico modo per uscirne e' innovare rendendo "obsoleti" i prodotti "vecchi" in modo che i consumatori sentano il bisogno di ricomprare quelli nuovi...

Il mercato e' in fase calante per tanti motivi e uno di questi, a mio parere e' che da anni, ci sono solo piccolissime innovazioni... alla fine con una macchina fotografica di 10 anni fa, piu' o meno, nella maggior parte dei dei casi, fai le stesse identiche foto che fai ora...

ci vuole qualche cosa di nuovo che renda obsoleto tutto il resto... :-)


avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:51


Lorenzo, dalle mie esperienze di vita aziendale, una azienda quando alza i prezzi lo fa per due motivi:
- o e' in una nicchia e non ha concorrenti
- o e' nella M
sempre per mia esperienza, dalla M non se ne esce alzando i prezzi, riesci solo a "galleggiare" ancora per un po'... l'unico modo per uscirne e' innovare rendendo "obsoleti" i prodotti "vecchi" in modo che i consumatori sentano il bisogno di ricomprare quelli nuovi...

Il mercato e' in fase calante per tanti motivi e uno di questi, a mio parere e' che da anni, ci sono solo piccolissime innovazioni... alla fine con una macchina fotografica di 10 anni fa, piu' o meno, nella maggior parte dei dei casi, fai le stesse identiche foto che fai ora...

ci vuole qualche cosa di nuovo che renda obsoleto tutto il resto... :-)


ottima analisi

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:58

Concordo, ad oggi una reflex apsc o full frame qualsiasi basta e avanza per il 99% degli utilizzatori, i quali a loro volta sono sempre più attratti da smartphone con capacità sempre più innovative e intelligenti (non mancherà molto prima di arrivare ad un bokeh simili reflex con un cellulare con le doppie fotocamere e altre diavolerie)

Ad oggi le grandi novità le vedo più lato video, è una materia più complessa per tanti motivi e una macchina rispetto ad un altra fa davvero la differenza.... Poi un giorno nel 2025 uno smartphone garantirà la qualità di una alexa e anche quel mercato sparirà... MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 10:08

A primo impatto visivo, quasi, quasi preferisco il 12 di Zuiko. Di certo questa lente non avrà nulla da invidiare all'altra lente citata, anzi... come sempre accade, certe lenti saranno di nicchia, per pochi sostenitori disposti a pagare una bella somma. Chi sarà il primo ad acquistarlo? Il nostro admin Juza? :-P

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 14:42

Secondo me le innovazioni ci sono state e non sono poi cosi trascurabili (schermi più grandi articolati e con maggiori risoluzioni, AF, live view, micro regolazione AF, touch screen, Wi-Fi, video ecc.), il fatto è che per molti dei generi più comuni si può vivere tranquillamente senza e una Canon 20D di più di 10 anni fa che oggi costa più di 1000€ in meno di allora, corredata di buone ottiche fa foto che la maggior parte della gente non distinguerebbe (salvo ingrandimenti estremi) da quelle di un apparecchio più recente.

user3736
avatar
inviato il 17 Giugno 2016 ore 17:04

Io faccio qualche gara di motocross....fotografo dentro in pista sotterrato dalla polvere con 30 D e 70-200 f4 liscio. ...credo di superare il 90% di foto a fuoco...e 8 mpx sono bastati più volte per stampare mezzo metro con un dettaglio spaventoso.....

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2016 ore 17:25

Infatti quando si pensa di acquistare un nuovo apparecchio bisogna sempre chiedersi se è davvero un bisogno imprescindibile o si vuole solo un nuovo giocattolo.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 0:44

Infatti quando si pensa di acquistare un nuovo apparecchio bisogna sempre chiedersi se è davvero un bisogno imprescindibile o si vuole solo un nuovo giocattolo.


Gli americani la chiamano GAS. Gear Acquisition Sindrome. Ed esiste ovunque: dalla fotografia alle armoniche a bocca. Come ho scritto in un altro post è la convinzione che migliorando la propria attrezzatura si migliori ciò che si crea. E' un'autoconvizione molto potente.... Faccio un parallelo musicale che è più efficace: di solito è più "facile" strisciare una carta e compare una Paul Reed Smith che costa circa 3 stipendi medi (3 mesi) che passare 4 ore al giorno per qualche anno per cercare di migliorarsi studiando musica! E ovviamente di solito chi compra una PRS è (auto)convinto che suoni 10 volte meglio di una chitarra che costa un quinto. Ovviamente non è così... anzi... Se non ci fosse la GAS senò a chi li venderebbero i cavi chitarra da 150 euro o i filtri che costano mezzo rene? ;)

Ritornando al 12 1.4. Serve veramente avere un'apertura 1.4 su un grandangolo quando con lo stabilizzatore si scatta anche a 1/4 di secondo? Serve veramente avere un grandangolo nitido corner to corner a 1.4 o 1.8 quando poi per avere una buona profondità di campo bisogna diaframmare almeno a f4?
Se questi due punti sono imprescindibili allora il 12 1.4 ha senso e se ne accetta costo e peso, altrimenti...

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2016 ore 1:00

Fa parte del desiderio umano volere strumenti superiori, il resto spesso ce lo si racconta per giustificarne l'acquisto, tuttavia alcune features tipo il live view e lo schermo articolato magari non fanno fare foto migliori, ma semplificano di molto la vita al fotografo per certi generi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me