| inviato il 20 Agosto 2016 ore 23:37
Anche io ho notato che il prezzo e non solo della a6000 è aumentato invece di scendere, probabilmente perché in estate molti comprano la macchina per le vacanze. Infatti sto aspettando settembre per vedere di quanto e se scenderanno i prezzi. Per ora sono proibitivi. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 8:38
Dicono che è aumentato lo YEN... Boh! |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 15:37
L'aumento è stato comunicato ufficialmente da Sony Italia si distributori e riguarda non solo il materiale in distribuzione, ma anche quello consegnato in precedenza. Il motivo, secondo la Sony, é la debolezza dell'euro nei confronti dello yen. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 15:43
Stiamo apposta allora . Mi chiedo questo euro a cosa sia servito |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 17:05
A Prodi! |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 19:47
Secondo voi fossimo rimasti con la lira e con le politiche di svalutazioni periodiche sarebbe andato meglio? Comunque l'euro ha perso circa il 10% solo nella settimana del voto della brexit, ma era una tendenza già in atto |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 20:02
La verità è che in Italia sono ladri e tutto costa più caro. Poi qui hanno approfittato come sempre delle ferie estive, come anche sotto natale, per alzare i prezzi. Sai che sorpresa avranno a settembre i negozi con tutte le camere (parlo dei vecchi modelli perché i nuovi non si trovano nemmeno) ancora sugli scaffali! |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 23:30
La sto per prendere...io ve l'ho detto Dio me la mandi buona!!! :D |
user92328 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 5:17
Il 16-50 in kit è straordinario anche se distorce a 16 mm, ma poi, quale obiettivo non distorce a questa focale..!!"?" ed anche la vignettatura... Si ok distorce un pelino di più rispetto ad altri che costano 2-3 volte di più, ma è anche vero che, anche con altri obiettivi simili devi entrare in pS per correggere la distorsione, quindi, a quel punto il tempo impiegato per correggere è sempre quello... L'unico neo potrebbe essere che, per dare il meglio si debba andare da f/8 in su, ma è anche vero che spessissimo si sale su questi diaframmi per avere più pdc, quindi il problema è solo in contesti di basse luci, dove scendere sotto l'f/8 ti fa accorciare i tempi con tutto quello che ne consegue positivamente se si scatta a mano libera... In sintesi: scattare durante il giorno, il 16-50 io lo trovo fantastico sia sul macro che su paesaggi e tutto il resto, fino alle prime ore del tramonto, dopo si può anche li avere davvero buoni risultati, ed in notturna con il tre piedi o alzando gli iso, le soddisfazione si prendono pure... Io sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle prestazioni di questa lente, ora credo di prendere il Samyang 12 f/2 e poi un bel macro ed un Helios per il fantastico bokeh, e sarò in paradiso, felicemente soddisfatto ed appagato, con il miglior rapporto qualità prezzo "con ingombri minimi" che esista al momento, sia nel settore ML che reflex.. Per le mie esigenze, non potevo scegliere di meglio, e poi, quello che conta secondo me è il conoscere bene pro e contro di ogni lente o macchina che sia, in modo tale da massimizzare gli aspetti positivi, dove invece, disperdere le energie in troppi obiettivi può risultare contro producente per il risultato finale, e per questo motivo, forse, il macro potrei anche saltarlo, perchè vedo dell'ottimo potenziale anche nel 16-50, comunque vedrò meglio più in la....!! Un saluto, Salvo |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 6:08
Se prendi il Samyang 12/2 per foto di paesaggio con l'angolo da 16mm puoi usare quello e fare il crop. Ottieni una definizione agli angoli migliore di quella del 16-50 a 16mm. Quando ho con me il Sammy 12 il 16-50 tendo a usarlo come un 20-50, dove dà da il meglio di sè. Ma non sempre. Qui, pur avendo in borsa il 12, ho usato il 16-50 a 16mm dal momento che della resa dei sassolini negli angoli in basso non me ne importava molto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1952417&l=it Qui pure, perché negli angoli avevo dei fili d'erba, dei quali non mi importava: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1939119&l=it Qui invece, nella vista dal terrazzo sull'Orrido di Pre-Saint-Didier, ho tenuto il 16-50 perché non avevo voglia di cambiare obiettivo. Prima ho fatto questa a 28mm:
 Poi questa a 19mm:
 Poi per quest'altra, per tenere nell'inquadratura tutto il paese di Pre-Saint-Didier e nel contempo il massiccio del Monte Bianco, ho allrgato a 16mm con f/8:
 L'edificio e gli alberi nell'angolo in basso a destra sono meno definiti di quelli che si vedono nell'area centrale della foto, ma tutto sommato il risultato generale non mi pare tragico. Crop in scala 700%:

 Qui dell'angolo in basso a destra, stessa scala:
 |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:29
Ciao Aviatore,concordo con chi ti ha consigliato di prendere la a6000 in kit col 16-50...per quel che costa é quasi regalato e poi la sensazione di portabilità che offre non ha prezzo!io mettevo la macchina in un comunissimo borsello...certo non fa miracoli i suoi difetti ce li ha,ma non si può pretendere tutto dalla vita...poi tieni conto di una cosa, la foto "bella" molto spesso é data da una pesante postproduzione quindi io più che la resa dei vari obiettivi magari mi orienterei anche su un buon computer e un buon software di fotoritocco. |
user92328 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 15:15
Volevo porre all'attenzione una bella comparazione, molto ma molto interessante tra A7II con un grandangolo Zeiss 16-35mm f/4 da oltre 1.000 € verso la A6000 con il Samyang 12 f/2... e debbo dire che le similitudini di qualità sono impressionanti, dove, sicuramente non trovo giustificato spendere oltre 1.000 € per avere stabilizzazione e automatismi, a quel punto, forse, sarebbe meglio prendere il re dei grandangoli per qualità del file prendendo il Canon EF 16-35mm f/4L IS USM con adattatore, dove sicuramente un miglioramento ci sarebbe... Roberto, conosci qualcuno che abbia montato il Canon EF 16-35mm f/4L su una A6000...?? Sarebbe interessante...!! Questa è la comparazione che volevo far vedere: admiringlight.com/blog/sony-a7-ii-vs-sony-a6000-landscape-use/ |
user92328 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 15:28
Invece, per rimanere sempre in tema, sottolineo la spettacolarità dei file jpg in cam della A6000 con obiettivo kit che sono davvero ad alti livelli... Avevo grandissime aspettative da questa macchina, ma addirittura sono state superate, e alla grande....!! Però ci tengo a sottolineare che, oggi il settore ML è ad alti livelli in tutte le marche, dove, con Sony, Fuji e Only ed anche la M3 Canon di sicuro non si sbaglia... |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 15:55
“ Roberto, conosci qualcuno che abbia montato il Canon EF 16-35mm f/4L su una A6000...?? Sarebbe interessante...!! „ No. Non conosco nessuno che l'abbia montato su un'A6000. Bisogna però considerare che i grandangoli FF su APS-C sono un po' sprecati, perché hanno quelle dimensioni delle lenti, pesi e costi proprio per aprire a quegli angoli; con le ML ottieni angoli molto minori. Un'eccezione è il Samyang 14/2.8 che ha un rapporto spesa/resa così clamoroso da essere competitivo anche su reflex APS-C come 21mm equivalente (parlo di reflex perché su una ML, con il suo oltre mezzo chilo, sarebbe un po' grosso e pesante). Discorso differente per i tele che su APS-C è come se usufruissero di una sorta di potenziamento. Infatti molti di quelli che fanno avifauna qui su Juzaphoto usano delle prosumer Canikon (7DII, D7100, D7200 ecc.) di tale formato con tele tosti tipo i Sigma o Tamron 150-600 o Nikon 200-500. Inoltre il Canon EF 16-35mm f/4L pesa 615g, più l'adattatore che oltretutto sposta il baricentro in avanti; il doppio del corpo A6000. Ricordo di un utente che lo usava su un'A7 "liscia", mi sembra con un adattatore Comlite (l'alternativa economica al costosissimo Metabones). Era soddisfatto della prestazioni ottiche ma aveva constatato che l'AF era molto lento. Forse con quello dell'A7II sarebbe andato meglio, ma non so di quanto. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:18
Se avessi un'A7 e volessi un 16-35/4 penso che preferirei il Sony-Zeiss. Lo si paga più caro del Canon (e qui ci gioca il fatto che Canon e Nikon, oltre che in concorrenza tra loro devono vedersela con quella che gli fanno Sigma e Tamron), però non c'è la spesa aggiuntiva dell'adattatore; hai meno peso (518 g), un miglior bilanciamento e sei sicuro che l'AF funziona correttamente. Da queste recensioni è uscito bene: www.photozone.de/sonyalphaff/897-zeiss1635f4oss?start=2 (3 stelle e mezzo per i loro standad è decisamente buono) www.nadir.it/ob-fot/SONY_ZEISS_16-35/zeiss16-35.htm Metto anche quella di Steve Huff, anche se non è propriamente iper-critico nei confronti dei prodotti che testa: www.stevehuffphoto.com/2015/01/30/the-sony-zeiss-16-35-f4-oss-lens-rev Non so se va meglio o peggio del Canon 16-35/4, perché si trovano solo test con macchine diverse (ovviamente Canon e Sony) e sensori differenti. Ma a questi livelli qualche punto MTF in più o meno è come i decimi di secondo nel tempo al Nurburgring tra Ferrari e Lamborghini (a chi guida quelle macchine non gli cambia niente). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |