RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

300mm f4 L IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 300mm f4 L IS





avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2016 ore 21:36

Peppe, non sei per nulla convinto del 300 che hai preso, ma tutti qui ti dicono che merita sistemarlo e tenerlo.
Devi decidere tu: o segui il tuo istinto, o segui i suggerimenti del forum.
Io i 300 li ho provati entrambi, sia il 300/4L IS USM, sia il 70-300L a 300 mm, ma non ti dico nulla. ;-)

Però io non valuto un obiettivo solo dal vetro che possiede.... ;-)

Giorgio B.

user39791
avatar
inviato il 13 Giugno 2016 ore 21:50

Non ci vuole molto se lì provi per capire che il fisso è inferiore. Ma in genere si difende a spada tratta le ottiche che si possiede. Il 100 400 II poi gioca un altro sport. Quando uscirà un nuovo 300 4 le cose credo che torneranno normali.

user10303
avatar
inviato il 13 Giugno 2016 ore 21:52

Li hai avuti e provati entrambi? Ci illumini con degli esempi? Thanks
;)

user39791
avatar
inviato il 13 Giugno 2016 ore 21:59

Non ne ho tenuti di confronti diretti. Il 300 4is lo ho comperato nuovo a 1400 euro e mandato due volte al CS e non mi ha mai convinto. Quando lo avevo lo ho confrontato con il 70 300 di un amico e al centro lo zoom lo surclassa. Ai bordi il fisso è solo un pelo più nitido. La mia copia a detta del cs di Bologna era non solo a posto ma un'ottima copia. Se poi hanno detto cavolate non lo so.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2016 ore 21:59

Il 100-400 ha una nitidezza esuberante ed un sistema is eccezionale.
L'unico difetto è la luminosità di uno stop inferiore.

user10303
avatar
inviato il 13 Giugno 2016 ore 22:03

Ah. Mi ero perso il 100-400.
Ero rimasto al 70-300.
Il 100-400 è ottimo. L'ho provato.

user39791
avatar
inviato il 13 Giugno 2016 ore 22:03

Parlo di quello che ho avuto non degli altri, di solito non ne compero 5 copie a fine statistici. ;-) che fai cambi in corsa?

user10303
avatar
inviato il 13 Giugno 2016 ore 22:08

Permaloso? Rilassati. Buon proseguimento.
Grande funzionalità la rimozione delle notifiche.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2016 ore 22:09

Se ti riferisci a me, ho rimosso solo perché ho capito che rispondevi a Filiberto, non a me.

user10303
avatar
inviato il 13 Giugno 2016 ore 22:19

No tranquillo Gio.

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2016 ore 22:34

sono un po confuso e quando sono confuso devo aspettare un po, non so come ringraziarvi pero' per la passione che ci mettete sempre

user39791
avatar
inviato il 13 Giugno 2016 ore 23:02

Permaloso? Rilassati. Buon proseguimento.


No, solo attento ai tuoi ripetuti cambi in corsa. Io ti rispondo e tu cambi la domanda. Mi diverti. Tutto qua.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2016 ore 23:04

Peppe, ognuno esprime le sue esperienze.
Il 300 è un ottimo obiettivo, ma ognuno la vede a modo suo in base a ciò che si aspetta da lui, quindi c'è chi si è trovato splendidamente e chi meno.

Io lo presi nel 2012 perché mi interessava fare caccia in boschi dove la luce scarseggia sempre e la 50D non è il massimo da 1600 ISO in su.
Abituato a "vedere" la resa a f/4 del 70-200/4L IS USM e leggendo un mare di recensioni in giro per i forum, lo presi convinto che ad f/4 si sarebbe comportato allo stesso modo, ma rimasi parecchio deluso già nei primi giorni, perché a f/4 c'erano evidenti aberrazioni cromatiche e la nitidezza era scarsa, su 50D.
Tuttavia, è l'obiettivo che ho usato di più in assoluto, nella mia caccia (prima usavo il 70-200/4L IS col 1.4x), ma mi ero adeguato ad usare il diaframma solo su f/5.6 ed f/8, perché a queste aperture era davvero eccellente, un abisso rispetto l'apertura f/4.
Quando passai alla 7D ebbi pure il vantaggio di poter fotografare in M con Auto ISO (su 50D l'Auto ISO su M è fisso a 400), quindi giocavo con il diaframma f/5.6 fisso e modificavo solo i tempi per riprese statiche o avifauna in volo. Regolai i vari C1, C2 e C3 su questo obiettivo, a seconda degli scenari.
Lo vendetti solo per recuperare soldi per prendere il Tamron 150-600, altrimenti probabilmente ce lo avrei ancora, anche perché l'ho preso vecchio di un mese a 900€ e l'ho rivenduto dopo due anni e mezzo allo stesso prezzo. ;-)

Il 70-300L, l'ho provato solo una mattina per fotografare avifauna in volo e sono rimasto davvero meravigliato per la resa che dimostrava a 300 mm f/5.6. Davvero non c'era differenza percepibile tra un 70-200/4L IS USM a 200 mm a TA e questo a 300 mm TA.
Il 300 fisso lo presi dopo quella prova.

Un anno fa, ero sopra Ceresole con degli amici ed uno di loro aveva il 300/4L IS, mentre io il Tamron 150-600. Sapevo che il MIO Tamron offre il meglio di sé a 300 mm, quindi volli togliermi lo sfizio di fare una prova approssimativa. Feci alcuni scatti col 300 del mio amico sulla 7D ed a f/5.6 (il top del 300), poi feci gli stessi scatti col mio Tamron a 300 mm TA. Rimasi sconcertato nel notare che le differenze erano impercettibili. Il 300 mi deluse un po' per come lo ricordavo, onestamente mi aspettavo di più.
Questo mi ha fatto capire una cosa: che il 300 ha bisogno di un buon restyling come hanno avuto i suoi fratelli maggiori, perché oggi i sensori iperdensi sono spietati.

Naturalmente questa è la mia esperienza e valutazioni secondo il mio punto di vista. Probabilmente sono troppo esigente. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2016 ore 23:05

Giusto Peppe.Magari prova il 70-300L o il nuovo 100-400....Vedi un po come ti trovi.
Ormai sulle lunghe focali il trend sono zoom di altissima qualità che cedono pochissimo ai fissi.
I fissi che tengono sono i luminosi 2.8 o 2.0.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2016 ore 23:55

@Peppe sbirciando nelle foto sulla tua pagina l'idea che mi sono fatto è che per il tuo gusto fotografico il 300 per te dovrebbe essere un f 2.8 per profondità di campo e sfocato che sono tipiche di quel genere di ottica.
io ho fatto il percorso inverso,anche se rimpiango ancora il mio Tokina AF300 2.8 che usavo con Nikon,però pesava più del doppio del Canon 300 f4 IS e usarlo per il tipo di fotografia che prediligo era impegnativo oltre ad avere due sistemi reflex;come già detto è una lunghezza focale che io amo ma sono due ottiche con un'anima completamente diversa.
Scusami se probabilmente sono uscito dal tema
Giorgio

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me