| inviato il 12 Giugno 2016 ore 11:14
@Giorgio facci sapere anche come va il monocolo, per 24€ potrei prenderlo subito |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 11:18
Mi arriva domani con Amazon Prime, poi vi dico. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 11:24
Grazie mille |
user46920 | inviato il 12 Giugno 2016 ore 16:54
“ Facci sapere come va! „ certo! Giorgio, pensa che a me sta sui maroni aver speso 100, che magari sarebbe andato bene anche quello da 16, quindi posso capire 400 Poi, 8x è un ingrandimento intermedio che non mi soddisfa, anche se potrebbe andar bene un po' per tutto, ma quando serve vedere più ampio sicuramente un buon 6x da 12° è più comodo e forse anche più divertente, oppure per "avvicinarsi" bene, credo anche un monocolo da 18x (se riesci a tenerlo abbastanza fermo ), alla fine fa meglio il suo lavoro! E in effetti questo lo puoi appendere alla cintura per averlo sempre lì a portata di mano. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 18:49
18x dovrebbe essere più o meno l'ingrandimento di un obiettivo da 900mm se non erro, effettivamente dovrò prestare attenzione alla stabilità, però 300 gr non si tengono in mano come un obiettivo da svariati kg. Mi va bene il fatto che ha l'involucro in gomma. Se poi non mi piace, allora mi riguardo tutti i link di questo topic. In casa ho anche un binocolo 10x50, da più di trent'anni, ma è enorme e scomodo da portare in giro. Giorgio B. P.S. Alla fine però non ho capito cosa hai preso. |
user46920 | inviato il 12 Giugno 2016 ore 21:37
“ 18x dovrebbe essere più o meno l'ingrandimento di un obiettivo da 900mm se non erro „ Giorgio, è molto semplice: basta moltiplicare 40mm per l'ingrandimento del bino-monocolo (o meglio 43mm, ma + o - ...); in questo modo si ritrova lo stesso ingrandimento del binocolo sulla foto. 40 x 18 = 720mm eq (o 775mm usando 43mm) Mentre per definire la focale necessaria, osservando attraverso il mirino della reflex, bisogna moltiplicare l'ingrandimento del bino-monocolo per 50mm e poi per l'inverso dell'ingrandimento del mirino (es 1/0.72x) es: 50 x 18 x (1/0.72) = 1250mm eq “ P.S. Alla fine però non ho capito cosa hai preso. ;-) „ ho preso l'Olympus |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 21:44
io ho questo dal 2008 www.fontisnc.com/binocolo007_0001.jpg BINOCOLO MARINO 7X50 IMPERMEABILE Binocolo Plastimo a tenuta stagna in immersione e antiappannamento. Ottica di alta qualità, prisma BAK 4, lenti trattate Fully-Multi e Rubis, ossia trattate per una migliore trasmissione della luce, miglioramento del contrasto, minore deformazione dei colori, anti-UV e aspetto rosso antiriverbero ideale per mare e neve. Design ergonomico e rivestimento antiscivolo. Regolazione centrale e oculare. Oculari in gomma rovesciabili. Angolo di campo 116 m. Messa a fuoco centrale tramite rotella. Colore giallo e nero. Altezza 200 mm. Peso 989 g. In dotazione cintura a tracolla , fodero a tracolla (vedi foto) e panno per pulizia. pagato intorno agli 80 euro online si trova a 114 www.nauticailliano.it/prodotto-per-marca/plastimo/binocolo-impermeabil |
user46920 | inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:55
bello, giallo e nero! ... mi ricorda l'Ape Maia quello non lo perdi sulla neve e se galleggia nemmeno in mare però “ BINOCOLO MARINO 7X50... ...Angolo di campo 116 m. „ 116m sono solo 46° di campo apparente forse hai riportato un valore errato .. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 23:53
è un copia incolla , non so se sia esatta la descrizione più che altro sul mio ha piovuto infinite volte e non ha fatto una piega ! |
user46920 | inviato il 13 Giugno 2016 ore 0:08
“ è un copia incolla , non so se sia esatta la descrizione „ l'importante è che si veda bene, chiaro ed ampio e quindi, essere contenti della spesa “ più che altro sul mio ha piovuto infinite volte e non ha fatto una piega ! „ certo! è un binocolo Marino e a corredo in genere c'è una tracolla galleggiante, per cui è impermeabile |
| inviato il 13 Giugno 2016 ore 0:12
I 7x50 non possono avere un angolo di campo ampio. Angolo di campo ampio => prismi grossi (e oculari grandangolari). I prismi di un 7x50 già devono essere grossi per un angolo normale. Per un angolo ampio sarebbero improponibili. Per un 7x con un angolo piú ampio uno si deve accontentare dei 7x35. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 21:30
IL 7 x 50 è tipicamente da marinai . |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 22:03
i 7x50 sono anche comuni binocoli da astronomia per la loro grande luminosità, infatti è stato il mio primo binocolo |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 22:33
Ciao, cme te, dopo aver preso un "giocattolino", ho deciso di prendere qualcosina di più performante ed in un negozio di articoli da montagna ho trovato questi e mi sono trovato molto bene: www.zielclubalpinoitaliano.it/z-cai_26/ Io ho il modello prima di quello nel sito ma cambia solo l'estetica (il mio é interamente rivestito in gomma), cmq é 10x26, prismi a tetto bak-4. Peso:310 grammi. Io in negozio l'ho pagato attorno ai 100 euro. Il 10x42 sarebbe molto meglio e tutto sommato non è nemmeno grandissimo ma pesa di più ma é waterproof e, se non ricordo male da quello he mi avevano detto, con azoto tra le lenti per ridurre disturbi (sito x info). C'è anche una versione più economica (80 euro circa) che si chiama ziel smarty...ma ha qualcosa in meno: www.ziel.it/product.php?lang=it&id_cat=1352&id_pro=320 Ma il simbolo del cai sul binocolo é proprio bello... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |