| inviato il 13 Giugno 2016 ore 19:40
Grazie , ma non è nulla di che. Indispensabile? No no... non serve assolutamente; al limite è utile. Se non sapessi come funziona la faccenda non avrei potuto concepire i profili che ho fatto. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 13:51
Buttiamo un po di carne sul fuoco: Se tra i migliori software per elaborare i file raw c'è il DxO Optic, assieme al Capture One, al Camera Raw, Rawterapee e Irident, per quanto riguarda invece le ulteriori elaborazioni che si possono fare ai file, oltre al piu famoso Photoshop, da qualche tempo ha fatto la comparsa un nuovo concorrente, chiamato Affinity Photo: qualcuno di voi lo usa? @Raamiel: i profili di caratterizzazione che stai facendo tu , come dicevi, valgono per Camera Raw, ma per esempio, comè la situazione per DxO? per caso hai mai visto come sono i suoi profili di caratterizzazione? |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 15:05
I profili di CaptureOne sono .icc; teoricamente sono standard del sistema ICC appunto, in pratica la cosa è un poco diversa. CaptureOne usa un sistema suo per la codifica della Tone Curve, e ignora quindi quella incorporata nel profilo. I profili di DxO sono anch'essi basati sullo standard .icc; ma non saprei dirti meglio se hanno o meno una loro personale interpretazione. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 15:32
Il rendering colore delle mie macchine (Olympus OM-D) su DxO è molto bello. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 16:18
Con DxO Sono calibrati su misura con mire ottiche colori secondo il modello macchina...vedi sito DxO (purtroppo non é in italiano). Per questo dicevo altrove a quelli che lodano i colori di C1 che "forse" sono "più belli" ma con DxO sono più fedeli questo é sicuro. e io tenderei a dire che belli = fedeli. Non é per caso che DxO é il numero 1 mondiale dei test professionali di materiale foto, utilizzato da numerose le riviste e siti web per testare macchine (sensori) e obbiettivi |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 16:47
be si secondo me piu i colori sono reali e migliore è il risultato e la bontà del software, visto che l'intento è, per quanto possibile, riuscire a riprodurre esattamente quello che è stato visto al momento delo scatto; poi sta al fotografo decidere se applicare filtri o saturazione maggiore/minore, ma la base di partenza deve essere quanto piu fedele possibile a quanto scaccato. @Leo45 hai un link per caso di dove spiegano quello che hai scritto sopra? |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 17:17
no devi andare a spulciare il sito dxo che é molto vasto (e fatto male, é un labirinto, anche adobe non fà peggio), tempo fa l'ho letto tutto (in francese) mi sembra che é nella pagina dove parlano dei metodi utilizzati per i test per caratterizzare le ottiche e i sensori....scusami ma non ho voglia di ricominciare a spulciare tutto il sito ....poi magari se ho il tempo vedro, ma cerca di trovare tu che poi troverai tante altre informazioni interessanti...tutoriels, ecc... |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 18:32
Non vorrei scalfirvi una certezza.... ma DxO non ha i migliori profili di caratterizzazione, nel modo più assoluto. Per quanto siano un laboratorio molto serio, il lavoro svolto per i profili delle fotocamere è alquanto scarso. A quanto è dato vedere DxO usa profili generici, probabilmente .icc, spesso accomunando più modelli con lo stesso profilo. I profili sembrano dei matrix e non hanno nessun handling per le coordinate estreme; facilmente riscontrabile nel blu. Tali profili sono, come ogni .icc, a singolo illuminante; la loro validità per illuminanti distanti da quello di profilazione è più o meno nulla.... I profili migliori, dal punto di vista colorimetrico, sono i miei . Essendo dei DNG sono a doppio illuminante, hanno handling per le coordinate estreme, e altre cosucce.... I profili 2.0 saranno ancora migliori. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 18:56
Raamiel, sara come dici tu, io di tecnica, non ci capisco niente...e poi per rispondere a Leom81, la prova é nel programma DxO lui stesso : nella resa dei colori puoi scegliere quella di altre macchine (visto che sono profilate secondo il sensore)...a cosa serve mi dirai?...dato che sono tutte calibrate dovrebbero avere tutte la stessa resa, ma no! dipende dalle caratteristiche del sensore, un po come gli schermi calibrati...non ne ho mai visti 2 identici (tranne se sono dello stesso modello e stessa marca)....no! questa possibilità di DxO serve per armonizzare le foto, per esempio di un reportage fatto con macchine differenti (per esempio un nikon e un canon)....e poi a me tutte ste storie di icc, e camurrie varie non m'interessano assolutamente, io vedo i risultati, ho provato tutti i software e DxO mi sembra il più fedele.....quale sia il migliore profilo icc me ne strafotto completamente, sono speculazioni inutili io sono fotografo mica scienziato
 |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 18:58
Cambiare i profili in DxO non equivale a replicare la resa di altre fotocamere; semplicemente fa una caratterizzazione arbitraria. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 19:08
bravo! ci credo, ...ma comunque funziona benissimo l'ho già provato in reportage...te l'ho detto le teorie non mi interesano, profili icc ce ne sono già troppi in circolazione, a me interessa la foto, il risultato...non speculare all'infinito, o altro da fare....fare foto per esempio, é cosi che si progredisce e si ottengono migliori foto, non spaccando il capello in 4 PS non so dove trovi tali informazioni, ma getta un'occhio sul sito DxO cosi lo leggerai tu stesso. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 19:29
io invece sto aspettando con ansia i profili 2.0, con gli 1.2 ho notato un miglioramento con CR soprattutto nei colori del tramonto, con quelli nuovi ho visto dalla foto d'esempio che migliora moltissimo l'interpretazione del colore e nella notturna va a togliere quella fastidiosa dominante viola che viene a crearsi, per me sarebbe un bel cambiamento in quanto fotografo spesso di notte e durante l'ora blu e mi trovo a dover eliminare la dominante agendo sulla tinta portandola verso il verde! |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 19:34
Sì sì.. per carità... lascia pure queste tristi questioni ad altri. Ma giusto per informazione (magari verso altri che non disdegnano sapere come stanno le cose realmente) : Crop di una foto sviluppata con DxO (profilo per D4s) :
 Stesso crop sviluppato in Lightroom profilo Raamiel Standard v1.2 :
 Si nota come DxO non abbia nessun handling per le coordinate estreme, e quindi posterizza. Per carità... non è frequentissimo, ma così è; piaccia o meno. |
| inviato il 14 Giugno 2016 ore 19:54
“ invece di masturbarvi il cervello „ Il disprezzo dell'ignorante compiaciuto è sempre triste. E' come un rutto a un pranzo di gala, non è simpatico... è solo c.a.f.o.n.e |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |