JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Effettivamente la A5000 ha un sensore migliore: + gamma dinamica, migliore resa ad alti ISO. - È migliore nei video (ma qui mi perdo perché ci capisco pochissimo) - ha microfono stereo (contro il microfono mono della M10) - adesso costa un po' meno (50 euro meno) della EOS M10 (in una nota catena di elettronica costa 299 contro 349) - Ha la funzione foto panoramiche (che il mio amico usa spesso sul telefono e quindi credo troverebbe utile)
La M10 è migliore solo nello schermo LCD che offre una risoluzione maggiore ed ha anche il touch scrren.
Come messa a fuoco come siamo messi? La A5000 funziona bene oppure la Eos M10 ha un AF migliore? Come controlli da smartphone con Wifi qual'è migliore?
Poi aggiungerei anche che il mio amico userà l'ottica kit e al massimo ci abbinerà uno zoom in futuro. Quindi anche quello ha il suo peso: come sono le due ottiche kit a confronto? Per l'eventuale futuro zoom, cosa offre Sony rispetto a Canon EF-M? Il Canon EF-M 55-200 costa circa 220 euro Sony ha qualcosa di equivalente?
Edit: ho visto adesso che Sony offre il Sony E 55-210mm f/4.5-6.3 OSS più o meno alla stessa cifra del Canon. Sarebbe utile sapere le differenze "sul campo" tra queste due fotocamere con gli obiettivi KIT e in aggiunta questi Zoom di fascia bassa...
Buongiorno. Alla fine la mia ragazza doveva cambiare la sua vecchissima fotocamera e, complice l'attuale abbassamento di prezzo su Amazon, le ho fatto acquistare una M10. Lei alla fine la utilizza come "punta e scatta" in vacanza,nei viaggi e voleva una fotocamera che potesse scattare con foto decenti anche in condizioni di scarsa luminosità. Mi è sembrata una buona soluzione considerando che lei non utilizzerebbe mediamente comandi che ultilizzerebbe un appassionato di foto ( al massimo farebbe qualche scatto ogni tanto il sottoscritto).
Mi incuriosirebbe magari provare la differenza di l'AF tra Dual Pixel CMOS AF e Hybrid CMOS AF giusto per mia curiosità ( non si sa mai che prendero' un futuro una M). Ora in fatto di AF sono abituato troppo bene, sono consapevole che in ogni caso per foto da vacanza andrebbero bene entrambi.
Di solito un esempio di eccellenza nel settore mirrorless per quanto concerne l'AF da come leggo in giro è Sony. In particolare da A6000 in su ( gia' l'A6000 notevole). IN ogni caso vedro' di provare la M10 e poi se capiterà una versione con DPAF come la M100 o superiori.
della m10 consiglio una lettura della mia recensione qui su juza.. la uso notte e giorno .. divertendomi come un matto.. e ne ho cambiate 46 ... quindi so di cosa parlo.. l'unico difetto avuto da allora è il flash che da un giorno all'altro è andato .. senza usarlo mai.. penso a causa della costruzione un po macchinosa ...e del fatto che a condurre la scarica alla lampada sia un flat di cellulare ..invece di un cavo schermato ma vabbè..per il resto ci ho scritto un libro con un caro amico usando alcune foto a 6400 iso proprio realizzate con la m10..
cmq queste le ultime foto di sabato scorso a mano libera
Baiosso prima di acquistarla avevo letto anche le tue recensioni.
Ma perchè ne hai usate/cambiate 46? :D
Al di là di motivazioni ottiche avrei apprezzato per quanto concerne il 14/45 una versione pancake per ottimizzare la portabilità della fotocamera. Quando la mia ragazza l'ha visto ha esclamato.. "ma che è questo cannone?"
È vero manca il bracket...però usandola spesso mi accorgo che se faccio un esposizione corretta non ho tutto quel bisogno di fare tanti scatti per recuperare lucii....bada bene ho scritto luci...non ombre..io sono uno do quelli che cerca di recupare luci..non ombre ...
“ Baiosso prima di acquistarla avevo letto anche le tue recensioni.
Ma perchè ne hai usate/cambiate 46? :D
Al di là di motivazioni ottiche avrei apprezzato per quanto concerne il 14/45 una versione pancake per ottimizzare la portabilità della fotocamera. Quando la mia ragazza l'ha visto ha esclamato.. "ma che è questo cannone?" „
essendo un tecnico appassionato di fotografia mi capitano le occasioni di ogni tipo... cmq sono anche molto curioso..
io sul discorso iso mi sono un po incazzato perchè sinceramente stampo foto a 5000 o 6400 iso e nessuno di accorge di un solo difetto..e cosi è stato per la 7d e 60d ... che adoro...meno la maf
“ È vero manca il bracket...però usandola spesso mi accorgo che se faccio un esposizione corretta non ho tutto quel bisogno di fare tanti scatti per recuperare lucii....bada bene ho scritto luci...non ombre..io sono uno do quelli che cerca di recupare luci..non ombre ... „
a me manca perchè sono cultore dell'hdr ..ma almeno hanno permesso la disattivazione dell'NR .. cosa che invece sony ad esempio continua a lasciare su debole .. ma non permette la disattivazione facendo uscire le foto come acquerelli..se non lavori un minimo in raw
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.