RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare a mac?







avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 0:12

un'audi del '97... vale più o meno la metà di un macbook 12 base MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 0:16

il mercato lo fa chi compra ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 0:17

Ho comprato un apple da 3000€, è tutta un'altra storia rispetto al mio vecchio windows da 300€!

A parità di componentistica le prestazioni sono identiche, i programmi girano in maniera identica.

La scelta dipende dal gusto e dal portafoglio.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 0:44

Perché... una workstation Windows dopo 4 anni e 11 mesi esplode?


Non ho detto questo.

Io il mio Mac lo pagai circa 900€ allora. Stento a credere che per la stessa somma avrei trovato qualcosa di decente in Windows e che mi durasse ancora oggi (tenendo conto anche di tutti i sistemi operativi W che sono succeduti negli anni, una bella rottura reinstallare ogni volta da vista a 7 a 8 a 8.1 a 10; a patto che non sei un masochista, e aspettare poi che si carichi "3 aggiornamenti di 65")


...e le righe rosse ogni tanto diventano anche verdi non è poi così monotona la cosa Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 0:45

(tenendo conto anche di tutti i sistemi operativi W che sono succeduti negli anni, una bella rottura reinstallare ogni volta da vista a 7 a 8 a 8.1 a 10; a patto che non sei un masochista, e aspettare poi che si carichi "3 aggiornamenti di 65")


ci vuole più tempo a installare OSX che Windows, in realtà.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 0:50

che sono succeduti negli anni

delizia linguistica.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 0:53

In realtà io l'ho fatto una sola volta, direttamente da Lion (2011) a El Capitan (uscito ultimo). Senza pagare (eccetto Win10 ovviamente).

Io comunque non tifo per nessuno e non sono un applefan. Io so che ho speso poco e ho avuto tanto, e mi dura ancora. Problemi non mi da.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 0:55

delizia linguistica


Difatti, è la mia terza lingua Sorriso

...dopo il russo e il romeno;-)

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 1:03

Io so che ho speso poco e ho avuto tanto, e mi dura ancora. Problemi non mi da.


ma infatti come dicevo i mac possono essere un'ottima scelta, per molti.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 1:36

Difatti, è la mia terza lingua Sorriso

...dopo il russo e il romeno;-)


Non sai quanto ti invidio; leggere Tolstoj in lingua originale deve essere stupendo, per non parlare di Dostoevskij e Bulgakov.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 1:52

Vi ringrazio per i vostri pareri ma come immaginavo vi sono pregi e difetti da entrambe le parti.

Ora escluso il discorso fissi assemblati o aziendali su cui sono consapevole della loro superiorità come hardware e minor prezzo cosa che avevo già scritto, in questo caso però io mi rivolgo ad un notebook.
In molto mi avete confermato che in questo la apple è indubbiamente avanti rispetto alla concorrenza ed è evidente, dai materiali, ssd pcie che monta solo lui o qualche rarissima macchina win e soprattutto il tanto agognato monitor ips adatto a chi fa foto, e la batteria che pare essere la più longeva tra i portatili.
Forse mi conviene aspettare che aggiornino i macbook pro.
Ora mi direte prendi il mac, si ma costa ben 1000€ in più di una pari configurazione windows e quindi mi chiedo forse mi conviene l'ultima che in fondo già conosco e non comporta fastidi di migrazione software, file system e altro.

Ma sono confuso MrGreenMrGreen (come al solito)

Una cosa vorrei sapere da chi usa mac, ma è possibile che il touchpad del macbook pro debba essere cliccato come un tasto per dare gli input?
Voglio dire su un qualunque portatile basta dare un leggera pressione e recepisce il clic come mai gli apple no?
Mi ricorda tanto quando avevo l'imac e il mouse non aveva ne la rotellina ne il tasto destro (che odio questa mancanza).

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 1:55

Una cosa vorrei sapere da chi usa mac, ma è possibile che il touchpad del macbook pro debba essere cliccato come un tasto per dare gli input?


No, basta che tu lo configuri e funziona anche a sfioramento. Il touchpad dei Macbook è il migliore che ho mai trovato.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 4:13

Il passaggio la maggior parte lo hanno fatto per la risoluzione delle immagini "retina", che è notevole è vero!!!!Ma lo trovo sempre piu chiuso di Windows!!!

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 9:42

Io il mio Mac lo pagai circa 900€ allora. Stento a credere che per la stessa somma avrei trovato qualcosa di decente in Windows e che mi durasse ancora oggi

Semplice, non avresti trovato nulla di simile se fossi andato nei centri commerciali. Online avresti trovato sicuramente.


avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2016 ore 9:48

Adoro leggere questi thread... perchè se ne leggono ti cotte e di crude.

vediamo quello che ho trovato che corrisponde alla mia esperienza e cosa no.

- i portatili della mela sono mediamente più robusti (prova a torcerne uno)
- il loro schermo è fra i migliori visti su un portatile.
- l'autonomia è inarrivabile per i concorrenti (7ore, 4 in elaborazione pesante)
- valore nel tempo (mediamente un macbook pro costa 170-280€ l'anno)
- trasportabilità eccelsa, vuoi per le dimensioni, l'alimentatore che sta in tasca e la stessa autonomia.

contro:
- effettivamente l'esborso iniziale è spropositato, sopratutto se si vuole configurarli per prestazioni elevate. i costi dei componenti aggiuntivi sono assolutamente fuori mercato.
- l'espandibilità non c'è più. vero, ma mi domando, in un portatile, una volta che si hanno 16 Gb di ram e 512 di SDD cosa si vuole di più?




io personalmente trovo fantastica la porta thunderbolt.
tornato a casa attacco un solo cavo, e grazie ad un doc pagato 100€ ho:
heternet, 3 USB 3.0, ed in cascata montati un archivio bybook, il monitor esterno e un terzo HD. praticamennte sull'SSD interno ho solamente le cartelle lightroom che sto strettamente lavorando.

altro aspetto che spesso si sottolinea (spesso motivatamente) è il confronto tra portatili da supermercato e macbook pro.
prima di fare il salto ad apple, ho usato IBM, e HP da 1500€ super performanti per l'epoca. il guaio è che nella quotinianità ero sempre "costretto" a smanettare, anche se quel tempo lo avrei voluto dedicare a lavorare.

viaggio spessissimo, ed ogni hotel , ogni aula forum, ogni appartamento con Wi-FI dovevo smadonnare per capire quale problema di configurazione del Wi-fi ci fosse.

come pure attaccarti ad un proiettore o un monitor esterno...
le compatibilità con i vari hardware esterni semplicemente non sono mai garantire da windows. ancora oggi, il 4k ha problemi con alcuni schermi. ed il wi fi del dell che uso per lavoro è un terno al lotto...

con mac ho sempre, dico, sempre, acceso il wi fi e digitato la password.
qualsiasi monitor ci abbia attaccato (compreso una simultanea fra schermo suo, un 4k esterno ed uno tradizionale) non ho mai, mai dovuto aprire neppure la pagina di configurazione.

Daniele



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me