| inviato il 02 Giugno 2016 ore 21:07
mmm... appoggiato al muretto del balcone con 300mm non credo che il pixel shift funzioni correttamente... riesci a provare con cavalletto e scatto ritardato? |
user28347 | inviato il 02 Giugno 2016 ore 21:08
ok ,speriamo abbia ragione phsystem ,non ho il cavalletto ho fatto un 50esimo di secondo 1600 iso f4 |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 21:11
Traduzione maccheronica di quanto viene suggerito da mamma Pentax: Alcune note importanti: Si può dire le immagini pixel di risoluzione passaggio da loro equivalenti a colpo singolo, perché ho accodato "-psr" ai loro nomi. Ho anche incluso un JPEG di un'immagine ripresa in modalità Risoluzione Pixel Shift, ma poi convertito dal RAW in-camera con Pixel Shift Risoluzione disabilitato. Ed è importante considerare che a verso l'alto di 110 MB a testa, i file raw DNG scattate in modalità Risoluzione Pixel Shift possono mettere a dura prova la larghezza di banda. Essi, inoltre, non possono essere adeguatamente aperti con il software del calibro di Adobe o di DxO Labs in questo momento. Che sarà probabilmente essere resi da questi e la maggior parte delle altre applicazioni come un file singolo colpo. Avrete bisogno di una versione corrente del software 5 Pentax Digital Camera Utility SILKYPIX-based fornito da Ricoh (ma non SILKYPIX stessa, che attualmente non supporta la modalità), il Macintosh-unico sviluppatore Iridient 3.0.3 o un unofficially- versione modificata del programma di utilità dcraw di Dave Coffin per aprire il Pixel shift risoluzione DNG correttamente. Se si dispone di uno esistente, pre-versione 5.4.1 release di Digital Camera Utility 5, è possibile aggiornarlo per includere Pentax K-3 Supporto II utilizzando i download per Windows o Mac OS in questa pagina. Sa di eventuali altre applicazioni in grado di gestire DNG formato Pixel Shift immagini Risoluzione correttamente? Audio disattivato nei commenti qui sotto, e aiutare a guidare i tuoi compagni di lettori nella giusta direzione! Quindi, anche se nel caso specifico riguardava la K3II bisogna fare le cose per bene e usare il software PDCU trovato nella confezione |
user28347 | inviato il 02 Giugno 2016 ore 21:23
ho provato stamattina col cd della confezione ma mi sembra troppo sempliciotto e si apre la foto solo se presa col cavetto dalla fotocamera,ok ,ci rinuncio,non voglio far preoccupare le persone per colpa mia |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 23:12
In che senso si apre la foto solo se presa col cavetto dalla fotocamera? Basta togliere la scheda di memoria, infilarla nella porta del pc o del notebook e copiare il contenuto sull'hard disk. Non mi sembra così difficile. Riguardo al software è sicuramente spartano, però efficace. Io uso soltanto il pdcu, tanto che se voglio un jpeg con le impostazioni fatte al momento dello scatto, quindi già pronto, debbo soltanto scegliere la cartella dove salvare il file senza apportare modifiche. Cosa questa che con i software non proprietari non sempre è possibile |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 17:22
“ Max, adesso hai una buona scusa per non comprarla ! MrGreen;-) „ invece mi sembra una ottima macchina, casomai è carente il parco ottiche. Ma per fortuna io non devo cambiare nulla, stò più che bene così. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 18:08
Penso anch'io che sia carente di ottiche: ce ne sono soltanto 10. Le lunghezze focali vanno da 15mm al 450mm. Gli zoom luminosi coprono soltanto da 15 al 200mm. Però anche se hai una Canon o una Nikon e vorresti un 43mm f/1.9 non c'è nel loro catalogo. Cosi come non c'è un 31mm f/1.8 A tutti manca sempre qualcosa. Piuttosto domandiamoci se abbiamo abbastanza soldi per comprare queste ottiche che mancherebbero |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 20:09
Pare che il risultato sia spettacolare, evitando Adobe Camera Raw: gli artefatti sono davvero minimi. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 20:24
Ottimo :-) ho aggiornato anche il post iniziale! |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 16:22
Beh, con il sofrware proprietario pare proprio che non ci sia proprio storia. |
user28347 | inviato il 04 Giugno 2016 ore 16:24
e figurati che ho usato cs6 ps sulle piume funziona bene ,son contento scusate vado al lavoro e torno alle 22,se qualcuno mi manda una mail posso mandare il jpg non tagliato |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 16:51
“ Beh, con il sofrware proprietario pare proprio che non ci sia proprio storia. „ Non so... decisamente meglio di ACR sì, ma ci sono sempre degli artefatti su parti dell'acqua e su alcune foglie. Come tutti gli automatismi ci vorrà ancora un po' per miracoli |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 8:49
Sto provando in questo momento la funzione pixel shift con un macro. A parte i soggetti che ho usato, muro di una casa e foglia inchiodata allo stesso muro (vento e pioggia non mi consentono altro) devo dire che anche a display al 100% la differenza in termini di definizione c'è e si vede bene. Macchina su treppiede e soggetto immobile, ovviamente.;-) Per le cascate, aspetto il modello Lourdes.MrGreen |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |