| inviato il 02 Giugno 2016 ore 18:47
@Viper: spero che tu voglia accettare una precisazione alla "Diamo a Cesare quel che è di Cesare": tra i tre topic sulla D5 aperti da non precisati canonisti hai inserito anche quello di Antonio Benetti (persona della quale amicizia mi vanto) che ha un rispettabile corredo Nikon con D4, D750, 600mm f/4 VR ed altro. Leggendo che l'hai inserito tra i canonisti forse salterebbe su una sedia o forse no, fatto sta che canonista lo è stato, in passato, ma da tanti anni è passato a Nikon e l'ultima volta che ci siamo sentiti mi ha confermato che non torna più indietro. Se mai, tra i topic aperti dai canonisti, puoi inserire questo, fresco fresco di giornata aperto da Zeppo... lui si, canonista senza dubbio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1868994 Come diceva Totò, è la somma che fa il totale e in questo caso il totale non cambia. |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 20:32
Onestamente Viper io non vedo queste differenze abissali a 400 iso tra d D4s e D5 e neanche ad altri iso compresi tra 400 e 1250. oltretutto tenendo conto di una maggior risoluzione. Mandami in MP la tua email che vedo di inviarti un brevissimo resoconto della mia comparativa. Ciao |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 20:37
Infatti la differenza significativa si ha solo a 100 e 200 iso uno stop o poco più, dopo è tra 0,8 e 0,5 stop sino 3200 e poi le parti si invertono a favore della D5! Edit: certo che avere problemi a fare fotografia con una macchina del genere sarebbe proprio indice di incapacità congenita! |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 23:17
@Fabrizio Non mi ero accorto che l'avevi postata, ora vado e ti dico che ne penso. @Josh Grazie della precisazione, Antonio Benetti l'avevo messo perchè dalla foto profilo (e anche dal suo sito) ho visto che ha in mano una Canon! Comunque come hai giustamente detto la sostanza non cambia, la maggior parte delle discussioni sulla D5 è aperta da canonisti... @Coloretoscano Dai raw che ho visto io, a livello di lavorabilità del file e di rumore sulle ombre le differenze sono abbastanza marcate rispetto ad una D4 o una D4s. E in effetti, a vedere anche grafici e recensioni varie, questa cosa è confermata un pò da tutti. Ti ringrazio molto per la gentile offerta del resoconto privato ma essendo un felice possessore di D4 e non avendo al momento nè la necessità nè l'intenzione di acquistarla ti farei solo perdere tempo. Da possessore di materiale Nikon la mia è pura curiosità anche per capire che strada stanno imboccando (in questo senso le nuove uscite non aiutano affatto, da un lato la D500 e dall'altro questa controversa D5). Comunque le mie critiche si sono sempre e solo concentrate sul solo sensore (che comunque è il cuore della macchina), per tutto il resto l'unica cosa da dire su questa macchina è "FENOMENALE". |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 0:27
Che poi credo che valga in generale il discorso per cui ha poco senso un'ammiraglia per i paesaggi, a prescindere dalla gamma dinamica. O meglio, non è che abbia poco senso, più che altro se uno fa solo quel genere, se ne fa poco delle principali caratteristiche che distinguono un'ammiraglia dal resto delle fotocamere. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 0:39
“ Che poi credo che valga in generale il discorso per cui ha poco senso un'ammiraglia per i paesaggi, a prescindere dalla gamma dinamica. O meglio, non è che abbia poco senso, più che altro se uno fa solo quel genere, se ne fa poco delle principali caratteristiche che distinguono un'ammiraglia dal resto delle fotocamere. „ Concordo e aggiungo che mettendoci anche uno o più obiettivi di qualità specialistici per il paesaggio se si ha la voglia e la possibilità di voler spendere per il solo corpo macchina 6000 euro si può iniziare seriamente a pensare ad una medio formato. |
user14103 | inviato il 03 Giugno 2016 ore 1:01
@blade ...Precisazione... Quasi tutti i topic sulla D5 li ha aperti Karmal... Io non ho aperto nessun post sulla d5 mi é stato convertito da Juza ( ..Ho modificato il titolo in modo da riflettere meglio il contenuto del topic; vi ricordo che le discussioni non devono diventare dei 'forum nel forum', e nel caso di reflex molto popolari come la D5 è meglio aprire discussioni separate per i vari sotto-argomenti (es. i diversi test) ;-) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1856311&show=1 parte questo, vi raccomando di proseguire senza bisticciare! poi ripeto e straripeto io sono d'accordo che la d5 e un'ottima reflex e non ho nulla da dire a quelli che la stanno usando ... al contrario non posso condividere pareri si chi la giudica per sentito dire o test di laboratorio . |
user14103 | inviato il 03 Giugno 2016 ore 1:15
La d5 ..non ci piove è un'ottima reflex ... un vero peccato non poterla usare al meglio.... è ora che nikon si dia una svegliata .... che metta mano sulle ottiche ... . |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 1:21
Sono un felice utilizzatore anche di Caputure one 9.1.2 e con questo programma è possibile valutare raw fianco a fianco anche al 400%. BeH!! mi sono scaricato anche i raw di prova della D5 e della 1DXMK2 che DPreview ha pubblicato nella sua comparativa e me li sono visti fino al 400% con C.One, a 100 iso, 200, 400,800. Per me non ci sono differenze e se qualcosa si può intravedere è pura "suggestione" mediatica. Io non ne vedo. La qualità delle due fotocamere fino ad iso 800 è totalmente equivalente. Come lo sono del resto i files tra D4s e D5. Mi sovvien che più che preoccuparmi su che strada sta imboccando Nikon debbo fare sinceri complimenti a Canon per il grande lavoro svolto sul sensore della sua nuova ammiraglia. Ora, almeno, è al pari delle Nikon.... ma solo di quella eh!!! P.s. credo che attualmente Capture One sia l'unico programma che apre tutti i raw anche più recenti mantenendo una qualità ottimale dell'immagine, senza nulla togliere a camera raw che però non "rende" come C.O. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 1:27
@Karmal ... non so se ti è mai capitato di mettere le mani sul nuovo 400mm 2,8 E o sulll' 800mm 5,6. Magari sul 200mm f/4 makro oppure sull'85 f 1,4. E poi ancora sul 24 f1,4 o sul 14-24mm f2,8. Poi qualcuno mi dice anche del nuovo 600mm e del nuovo 500mm. E ti dirò di più, per me che faccio fotografia naturalistica l'averci anche un bel 200-500mm non mi dispiace affatto ... se chiuso a f/8 va veramente bene. Secondo te quali ottiche dovrebbe migliorare Nikon ??? |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 2:00
“ Io non ho aperto nessun post sulla d5 „
 E allora qualcuno si è impossessato del tuo profilo utente e li ha aperti a nome tuo... “ al contrario non posso condividere pareri si chi la giudica per sentito dire o test di laboratorio „ 1) L'argomento di cui si parla sempre è il sensore e lì, con tonnellate di raw (a patto che siano fatti bene), ci si può fare un'idea precisa di alcuni aspetti come DR ed alti ISO anche senza avere la macchina, se poi i dati sono corroborati dalle misurazioni in laboratorio allora il margine di errore diventa esiguo... 2) Se non condividi pareri di chi la giudica per sentito dire perchè apri 7 post sulla D5 avendo sempre avuto attrezzatura canon? Visto che continui a ripetere come un mantra sto fatto dell'avere le cose per poterle giudicare perchè affermi "“ La d5 ..non ci piove è un'ottima reflex ... un vero peccato non poterla usare al meglio.... è ora che nikon si dia una svegliata .... che metta mano sulle ottiche ... . „ "? Su che basi scusa? Hai per Caso la D5? Hai per caso ottiche nikon? Cioè gli altri non devono parlare per sentito dire o senza avere le macchine o lenti di cui si parla, ma te invece si...Un pò di coerenza ogni tanto non guasterebbe... |
user14103 | inviato il 03 Giugno 2016 ore 7:49
@Coloretoscano... tu prova il 200/400 con extender incorporato il 200- 400 -400do-500 -600-800 -24mm-35mm-50mm-85mm-l'11/24 il 16/35 -24/70-70/200-100/400- etc...etc.. poi mi sai dire ... |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 8:41
“ Sono un felice utilizzatore anche di Caputure one 9.1.2 e con questo programma è possibile valutare raw fianco a fianco anche al 400%. BeH!! mi sono scaricato anche i raw di prova della D5 e della 1DXMK2 che DPreview ha pubblicato nella sua comparativa e me li sono visti fino al 400% con C.One, a 100 iso, 200, 400,800. Per me non ci sono differenze e se qualcosa si può intravedere è pura "suggestione" mediatica. Io non ne vedo. La qualità delle due fotocamere fino ad iso 800 è totalmente equivalente „ La differenza la trovi principalmente nel recupero delle ombre (parametro su cui da anni si reggono la metà delle discussioni in questa sezione... ), ho verificato e anche con C1 si può notare chiaramente negli scatti sottoesposti di Dpreview. Nell'uso reale tuttavia, a mio avviso, le due fotocamere sono sovrapponibili al 99,9% (l'utilizzo in video non lo considero). |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 9:40
“ le due fotocamere sono sovrapponibili al 99,9% (l'utilizzo in video non lo considero). „ Tu non lo consideri...potrebbero esserci invece molti che lo utilizzano, e qui per Nikon è buio pesto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |