| inviato il 30 Maggio 2016 ore 19:31
Filtro, la pratica della fotografia non è solo la foto del vecchio sulla panchina, del bambino con la lacrima sul viso, c'è anche una parte di fotografia dove dettaglio vero e pulizia dell'immagine sono importanti, e negare questo vuol solo dire che a te questo non interessa ma non vuol dire per questo non faccia parte della fotografia. Spesso si confonde la propria "visione" della fotografia con quella che dovrebbe valere per tutti ma non è così. Risparmiamoci per piacere il discorso del "messaggio" altrimenti andiamo tutti a fotografare col telefonino, che per dare un contenuto di messaggio potrebbe bastare e avanzare nella maggioranza dei casi. |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 19:32
Dico la mia da possessore di a7r, a7ii. La a7r ha dalla sua un sensore eccezionale (pari a quello della d800e), una maggiore tenuta agli alti e un corpo più leggero. Contro: micromosso in agguato, autofocus più lento. La a7ii ha un autofocus superiore e lo stabilizzatore, che con le ottiche proprietarie lavora su 5 assi, mentre con quelle non proprietarie su 3 assi ( in questo caso devi comunque impostare di volta in volta la lunghezza dell'obiettivo...a meno che nn si tratti di fissi) In conclusione: se fai principalmente paesaggi (prova la a7r con samyang 2.8 e poi mi dirai) macro ( es nikon 60 micro) e ritratti (nikon 85 1.8d) ti consiglio la a7r ( la qualitá del file é superiore). Per altri generi, es. street forse é più indicata la a7ii...per sport o caccia fotografica vai di reflex |
user3736 | inviato il 30 Maggio 2016 ore 19:32
Allora mettiamola così. .. Io farei un pensierino ad una alternativa molto più economica Un corpo macchina m4/3 la em10 mk2 con grip frontale a 550 euro nuova... Fissi 12 f2 zuiko (24 mm equivalenti) Oppure 14 f 2.5 pancake Al posto del 55 1.8 zeiss il 25 1.8 zuiko Avresti stabilizzatore a 5 assi sul sensore con qualsiasi ottica e touchscreen. ..file molto nitidi Che con un briciolo di riduzione del disturbo sono ottimi anche a iso 6400 Avresti inoltre un sacco di funzionalità uniche come il live composite,spostare il punto af toccando il pad touchscreen dal mirino e l'opportunità in futuro di infilare in borsa ottiche strepitose in pochissimo spazio e pesi...tipo il 100-300 (200-600 equivalenti in 15 cm di spazio) Macchina +2 fissi stai a 1000 euro se opti per il 14 pancake....se il budget è 2000 euro ti salterebbe fuori macchina +12-40 e 40-150 tutto f2.8 tropicalizzato. .avresti dal 28 al 300 f2.8 costante stabilizzato...e se avanzano 900 euro per arrivare a 3000 salta fuori pure il 7-14 f2.8 zuiko ...pace ... |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 19:34
Lucadita for president |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 19:37
Forse big ti é sfuggita la mia galleria still Life,lí dettaglio ce n' è quanto ne vuoi. |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 19:44
Guarda, siccome non mi va di inquinare il topic se vuoi ti mando in pvt un paio da file della EM-1 in fotografia di paesaggio dove puoi vedere bene l'effetto del rumore a 200 ISO sui dettagli fini. Poi te ne mando un altro scattato con una qualunque FF, anche la vecchia 5D se vuoi, e andiamo a vedere la resa dello stesso tipo di dettaglio in un file che non è afflitto da rumore. E magari dopo riparliamo di "dettaglio ce n'è quanto ne vuoi", ok? Perché c'è anche un limite a fare la parte del fesso in questi topic da parte degli "illuminati" dal vero senso della fotografia. |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 19:47
Non mi interessano i tuoi raw,ne ho a migliaia. Io metto le foto,le vai a vedere e poi dimmi se manca di dettaglio. Non metto test,io,metto quello che riesco a fare. |
user3736 | inviato il 30 Maggio 2016 ore 20:31
Bigisbetter .. scusate loff topic ma in parte riguarda cultura generale... Io sono un veterano del micro e sono molto competente in post produzione. ..seguo i corsi di Dan Margulis e quelli del suo allievo in Italia Marco Olivotto ...ho imparato a distinguere cosa è nitidezza e cosa siano artefatti della maschera di contrasto. ..un file raw NON è un'immagine ...il software di demosaicizzazione ha il compito di trasformare quel malloppo di dati in una immagine e programmi come Camera raw non hanno la più pallida idea di come trattare un xtrans o un ccd o un cmos con filtro AA più o meno aggressivo...figuriamoci se il filtro proprio non c'è. ..i valori di "default" di camera raw sono generici e tutte le palette di regolazione di Dettaglio e Gestione dei colori sono li apposta per essere adattate a seconda delle necessità...un file da 8 mpx di una 30 D e quello di una D800 E hanno risoluzioni e tecnologia totalmente differenti tanto quanto un raw fuji fa schifo demosaicizzato in Lr ... Quel "disturbo " che vedi sui file m4/3 sono ARTEFATTI dell'eccessiva maschera di contrasto, te lo garantisco. Visto che hai ancora qualche raw ti invito a provare tu stesso ... Prova questi preset che contengono le impostazioni che ho creato per ottenere un eccellente rapporto nitidezza /dettaglio... Un esempio Questa è una foto a 1/50 f1.8 iso 4000con una lente da 150 grammi per 2 centimetri di ingombro...non certo un batis... flic.kr/p/HBPvTS e questo è il crop prima dopo "la cura" flic.kr/p/GKbVAn ti invito a installare il preset per i raw e godere dei risultati...non è polemica...ti sprono a provare... preset Lr omd www.dropbox.com/sh/k5ja7nb2f76f82k/AABax7aXT8v5k9a4q52Pglxsa?dl=0 |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 20:34
Da notare che chi ha aperto il topic ha fatto un secondo intervento e poi non è più ritornato. Aveva già scelto il sistema e pure le ottiche. Era solo indeciso su quale variante di A7 acquistare. Ho la sensazione che il trecentomillesimo topic "M4/3 vs resto del mondo" non lo interessi per nulla. |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 21:13
Purtroppo si è scaduti du nuovo nel ridicolo... Alcuni sono talmente tarati che non vedono oltre il proprio naso... Pazienza, ormai nei forum è pieno di sti professori portatori sani di verità assoluta ed inconfutabile. |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 21:18
@Bigisbetter Lo so bene, avendola avuta e sostituita con la A7R.2 che è pressoché perfetta. Ma a 1/200 non c'è più. E' un problema di risonanza (intorno a 1/60 - 1/100)... |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 21:18
Si però scusate un attimo,forse ci sarà pure chi esagera nel voler far capire a chi non ha voglia di capire alcune posizioni,magari sbagliando thread,ma certe affermazioni non si possono comunque far passare per buone visto che buone non sono. Detto ciò l' autore se si rifacesse vivo e ci mandasse tutti a quel paese avrebbe ragione |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 21:40
“ Ma a 1/200 non c'è più. „ Purtroppo io ho file scattati con A7R a 1/500 su treppiede e, aimè...micromosso, in una situazione che tra tempi veloci e treppiede non dovrebbe proprio esistere. “ Quel "disturbo " che vedi sui file m4/3 sono ARTEFATTI dell'eccessiva maschera di contrasto, te lo garantisco „ Melody, ho sviluppato un paio di Raw con i tuoi preset. Il rumore scompare perché anche a 200 ISO applichi una riduzione del rumore di luminanza di valore 15, che secondo i miei gusti è già abbastanza pesante, e non è indolore su nessun raw, né Oly, Canon, Nikon, Sony o quel che preferisci. LR con una riduzione di luminanza di 15 pialla già il microdettaglio, quindi togli rumore ma togli anche dettaglio fine. A quel punto preferisco tenermi il rumore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |