| inviato il 07 Giugno 2016 ore 17:37
I prezzi Sony sono accettabili: A7R2 si prende ormai tranquillamente a 2400€, il 24-70 2.8 GM a 2100€ su Amazon (offerta odierna). Insomma con 4500-4600€ si prende oggi un combo che in termini di QI, possibilità d'uso, feature complessive e contenuto tecnologico eclissa qualsiasi top DSLR Canikon attuale (per le quali si spende molto ma molto ma molto di più)... |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 17:41
Beh, ammesso che li avessi, non spenderei mai i soldi per l'acquisto della D5 senza avere idee chiare. Comunque attualmente qualsiasi Full Frame con la lente giusta fa tutto bene, semplicemente ci sono sensori più indicati per questo e quell'altro. |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 18:00
Anthropic Principle: stai comunque parlando di quasi 5000 euro. Ti sembrano pochi? Secondo me troppi. Ovvio che fino a quando i fotografi saranno disposti a spendere, Sony continuerà a prezzare in alto le A7. Immagino la A9 posizionata a 5000 euro e tutti a spendere soldi. Ovviamente ognuno è libero di spendere come vuole i propri soldi, ma non ditemi che sono pochi. |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 18:08
Ma Canon e Nikon non piazzano le ammiraglie a 5-6000 euro e tutti a comprare lo stesso? Perché se lo fa Sony sarebbe diverso? Anch'io mi sono dovuto accontentare di una macchina da 400 euro, evidentemente il mercato prevede persone che possono spendere molto di più, non dimentichiamo inoltre che queste macchine vengono usate anche come strumento di lavoro in molti casi, quindi il prezzo alto lo fa anche questo.. P.S ciao avvocato, mi raccomando tieni libero per l'uscita della a9 che tornerò più fanboy che mai.... Ahhaha |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 18:35
La D500 ordinata ieri a 2200€ nital... Troppi soldi? Per me li vale più dei 1640 dell'ottima Fuji xpro2. Non capisco perché si debba sempre parlare di quanto costa quello o quanto costa quell'altro. c'è chi spende 8000€ per una bicicletta quando potrebbe prendere una moto ed evitare di pedalare... Magari però quello che pedala in Val Badia non li spenderebbe in nessun altro modo! Io 400€ per una cintura pitonata di cavalli non li spenderei mai ma mi pare evidente che il mercato per cavalli o per la bianchi non lo faccio io! |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 18:39
Bravo Les! |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 19:42
Son d'accordo con Lespauly, anche perché i confronti si dovrebbero fare all'interno dello stesso mercato e livello. Faccio un esempio pratico riprendendo "la bici " di Less. Se una ciclista acquista un bici da corsa/mtb top tecnologic da 12.000 euro e come paragonare un motociclista che si sta comprando una moto Top MotoGP da 500.000 euro. È un smplice esempio, estremo per 2 mercati differenti. In buona sostanza cosa voglio dire, che quando si vuole comprare il Top in ogni mercato si devono "cacare" un sacco di soldi senza star troppo lì a questionare sul prezzo. La regola non cambia di certo per la fotografia, anzi! |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 20:47
Ritengo che "gli euro" richiesti da fuji x la xpro2 siano troppi così come lo siano delle a7. I soldi possono essere utilizzati in qualsiasi modo ma non ditemi che il posizionamento del prodotto sia "giusto" per il cliente finale. In un settore dove Sony esce ogni anno con un nuovo modello (e con una forte svalutazione) mi pare che canikon con le top di gamma non facciano lo stesso. Sicuramente sony innova di più vero? |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:05
Gundam75, nel prezzo di ogni singolo articolo va considerato il guadagno di ogni persona che ci lavora... dal Presidente di Sony, a chi la progetta a chi la costruisce a chi la pubblicizza, alla logistica, al marketing fino al fattorino che la porta al negoziante che te la mette sul banco... e questo vale per tutti i brand. In oltre il prezzo finanzia anche il progetto futuro o la mancata vendita del vecchio. Poi è lecito che per me, povero tecnico dipendente, 2000 € prima di spenderle devo calcolare bene anche il costo del singolo fagiolo al mercato dell'ortofrutta! Ma mi ripeto... le lenti e le fotocamere non sono prodotti di primo consumo. Si può fare e divertirsi pure con molto meno oppure comprare gli ottimi prodotti "vecchi" di un paio d'anni. Ma se non uscisse il nuovo, il vecchio non si svaluterebbe e, ahi noi adesso saremmo in giro con le polaroid anni 80!! Detto questo, noi, qui su un forum di fotografia, dovremmo discutere se il prodotto soddisfa le aspettative piuttosto di parlare di finanza spicciola per di più. O meglio... questa lente o quella macchina innova? mi farà fare di meglio? probabilmente no però faccio una riflessione... 20 anni fa non si vedeva una foto di un martino in volo! Adesso apri il computer e vedi martini in tuffo, gruccioni che copulano in aria ecc... mi viene da pensare che queste evoluzioni continue i loro vantaggi li diano in fin dei conti. Altra riflessione che da un po' mi frulla in testa e mi manda ai pazzi, e poi basta OT... Ma un appassionato come noi tutti, quando vede una foto cosa valuta? Il materiale con cui è scattata? Quanto ha speso quel povero mona di fotografo? La simpatia del fotografo??? Insomma valutiamo gli scatti e ben venga l'evoluzione... spero che molti apprezzino questo 24-70 2.8 che a me non serve, ma che magari farà abbassare i prezzi del 24-70 f/4 |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:07
Gundam, 4500€ sono indubbiamente tanti in assoluto... Ma di Canikon con quella cifra cosa ci prendi? Una mid-DSLR con una mid-ottica zoom "normale". Insomma un combo infinitamente inferiore per versatilità, contenuto tecnologico e QI. Vuoi qualcosa di Canikon top (ammesso ma non concesso che possa competere con Sony di livello A7R2 + 24-70 GM)? Bene spendi tranquillamente quasi il doppio (6K di corpo top con un po' di sconto + 1700€ di 24-70L). |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:22
Lespauly non entriamo nel discorso costi ricavi e margini, entriamo in un settore dove non ne usciamo più. Che tutti debbano essere remunerati (il giusto...) Potremmo parlarne x secoli. E chiaro come il sole che sony si trova in un momento tale da poter decidere il prezzo ma se scomponi tutte le componenti di costo ti inkaxxeresti non poco |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:27
PS: non dimentichiamo che sono saliti i prezzi delle lenti Nikon e ora anche di Canon per via del cambio. Il 24-70 VRII di Nikon mica lo regalano! Il 16-35 VR nikon sta a 1300€ al pari del Sony... io li ho avuti entrambi e ti posso garantire che il Sony è molto meglio come resa (almeno per quelli che ho avuto io)... Il Nikon aveva infiltrazioni di luce nei tempi lunghi (problema noto) e a 16 spappolava i bordi oltre a distorcere a bestia. Il Sony lo trovo infinitamente migliore con lo stesso prezzo. Il 10-24 Fuji, avuto pure lui, è grosso quasi quanto il Sony, a 10 mm fracassa i bordi. Da 20 a 24 perde nitidezza e non poco. Costo? 1000 € per una lente aps che a livello costruttivo è sicuramente meno dispendiosa. Morale? Io, che adoro fare i paesaggi, ho venduto due corredi per prender il top per quel genere (almeno secondo me) contenendo gli ingombri in caso di viaggio. Ci ho dovuto aggiungere 500 € e credo di aver fatto la cosa giusta per me... Io contento e pure la mia compagna è contenta perché mi vede contento... era talmente contenta che si è presa la D500 Sono un uomo dannatamente fortunato! |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:31
Gundam75, lavoro per una ditta di ricambi auto... se scomponessimo i singoli pezzi della tua auto ti verrebbe voglia di incendiarla in cortile bestemmiando come un orco! Ma lo sai anche tu che quel discorso non vale... Perché c'è qualcuno che pensa che un iPhone 6 valga 800 e passa €?? O che gli stipendi dei calciatori siano proporzionati al reale valore delle persone? |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 21:57
una semplice domanda, che mi starei ponendo, io da sempre Minoltista e poi Sonysta: vendere tutto e prendermi una A7SII (che fora anche i tunnel più bui) per poi montarci l'accoppiata Canon 24-70 2.8 II + bianchino 70-200 4 NON stabilizzato, visto l'antishake sul sensore della macchina. D'accordo il costo della macchina ci sarebbe, ma il risultato pure A parte i "soli" 12 Mp di risoluzione, ammesso che ci sia bisogno vero di averne di più |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 1:38
I prezzi sono quelli, se sono troppi le alternative non mancano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |