RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio fisso per fotografia.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Consiglio fisso per fotografia.





avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 17:39

MrGreen ribadisco il non abbaterti, tieni conto che il portatile fra 4 anni lo butti, il fisso invece no.

Io mi rendo conto che sembra un po' un salto alla ciecata non capendo bene l'argomento, ma all'atto pratico sono soldi ben spesi.

Lo dico con onestà, nella sacca niente mi viene, starai tranquillo, lavorerai bene e vedrai i colori delle tue fotografie esattamente come sono Cool ti invidio pure!

Poi se vuoi cambiare pc fra 3 anni ti do una configurazione da 300 euro capacissima di far andare tutto come si deve meglio di un portatile, e lo so perchè è la mia! (ma so che fra tre anni "butto" tutto)

user39791
avatar
inviato il 04 Giugno 2016 ore 17:53

Già, il fatto è che io con il PC ci faccio 4 cose. E basta!
1) Navigo in internet
2) Uso Word e pochissimo Excel
3) Sistemo le foto con LR
4) Vedo le foto con FastStone

Non ci faccio altro. Ho già fatto vedere questi preventivi a 10 persone e mi dicono 10 cose diverse. Uno mi dice: che cavolo prendi una configurazione da 1500 euro che te ne basta una da 500??? L'altro che mi dice dato che si sei metti anche questo e quello che con 100/200 euro in più............... mi pare tutto una favola. L'unica cosa certa è il monitor Eizo. Vedremo, ma sono confuso.

Possibile con non ci sia una configurazione abbastanza standard per uno che fa le quattro cavolate che faccio io?????????

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:20

Io spezzò una lancia per un portatile, 800 euro per avere una buona macchina, ci attacchi l'Eizo che hai già in conto è vivi sereno.
Io faccio così con un MBP13 del 2010 e per adesso non ha mai dato noie e ci lavoro bene sia in viaggio con il passabile monitor integrato che a casa attaccandolo al monitor serio.
Non occupa spazio (vivo in una stanza singola, quindi per me è fondamentale) e volendo lo posso usare sul divano.

user39791
avatar
inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:28

E' una buona idea, ci hai messo una tastiera e mouse wireless per lavorare con lo schermo esterno?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:29

come la vedete questa config?
Scheda Madre ASRock Z170 Extreme4 1151 ATX DDR4 131€
www.prokoo.com/scheda-madre-asrock-z170-extreme4-1151-ddr4-p-144155.ht

CPU Intel Core i5-6600 3.3Ghz 6MB 1151 Skylake BOX 220€
www.prokoo.com/intel-core-i56600-33ghz-1151-skylake-p-144721.html

RAM DDR4 32B PC 2400 CL15 G.Skill KIT (4x8GB) 32GRB 119€
www.prokoo.com/ddr4-2400-cl15-gskill-4x8gb-32grb-p-104885.html

SSD Crucial SSD 250GB 2,5" 85€
www.prokoo.com/crucial-250gb-63cm-mx200-sataiii-retail-p-116702.html

no scheda video (usa l'HDMI della scheda madre)

questo per i componenti principali, poi il resto del budget monitor (ed eventualmente GPU)


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:32

1) Navigo in internet
2) Uno Word e pochissimo Excel
3) Sistemo le foto con LR
4) Vedo le foto con FastStone


per queste cose bastauna configurazione di medio livello, un i5 + 16 gb ram + ssd 250gb + hd meccanico da 1tb e una vga entry level come una gtx750, circa 600€ e non avresti alcun tipo di problema. lascia perdere componenti da overclock, dissipatori da 1,5kg e memorie e hard disk che promettono prestazioni superiori di qualche millisecondo, punta ad un sistema solido e senza fronzoli e vedrai che non ti dara' mai problemi

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:35

per queste cose bastauna configurazione di medio livello, un i5 + 16 gb ram + ssd 250gb + hd meccanico da 1tb e una vga entry level come una gtx750, circa 600€ e non avresti alcun tipo di problema.

Concordo, al max 32 gb di ram

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:36

Concordo, al max 32 gb di ram


ma nemmeno, al massimo prende 16 gb in configurazione 2x8 e si tiene una porta aperta se eventualmente in futuro si dedicasse a photoshop o affini

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:39

Generalmente uso la tavoletta grafica con i tasti programmabili, quindi per quello che mi serve durante la post uso la tastiera integrata.
Il mouse, ne ho uno bluetooth che uso quando non ho a disposizione la tavoletta e devo fare post seria.
Per uso generico e post leggera il trackpad del Mac va molto molto bene (con post leggera intendo muovere qualche slider su Lr senza usare troppi pennelli)
Tastiera esterna mai usata.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:39

Mah, fino a 5-6 anni fa ero d'accordo con te (ram vuota = ram sprecata), quando costava un sacco (2003 2gb di ram pagati 350€).
Ora costa poco, anche se è verissimo che con 16 ne hai fin che vuoi (io ne ho 16 e non noto particolari problemi), con 32 sei al top per un pezzo.

user39791
avatar
inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:39

Grazie ma io sono un asino, potete scrivermi chiaramente cosa devo farmi assemblare? Grazie in anticipo.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:40

Oppure questa non è male, ma con un alimentatore degno di quel nome
950 euro
CPU Intel Core I5-6400
Scheda madre Asus H110M-C
RAM Kingston DDR4 16GB
SSD Kingson 240GB
Hard disk Seagate Barracuda 2TB
Scheda video NVIDIA Quadro K420 2GB
Dissipatore Intel 1151 Standard
Case Itek Spider
Alimentatore Itek 500W
Masterizzatore Samsung CD/DVD-Dual Layer
Kit tastiera + mouse wireless Logitech
Sistema Operativo Windows 10 Home 64-bit

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:43

pero' ti prego, tutto ma non gli alimentatori itek.... senza spendere una follia c'e' l' xfx 550w certificato bronze che e' il top nella sua categoria

user39791
avatar
inviato il 04 Giugno 2016 ore 18:46

CPU Intel Core I5-6400
Scheda madre Asus H110M-C
RAM Kingston DDR4 16GB
SSD Kingson 240GB
Hard disk Seagate Barracuda 2TB
Scheda video NVIDIA Quadro K420 2GB
Dissipatore Intel 1151 Standard
Case Itek Spider
Alimentatore xfx 550w
Masterizzatore Samsung CD/DVD-Dual Layer
Kit tastiera + mouse wireless Logitech
Sistema Operativo Windows 10 Home 64-bit

Così va bene? Altri consigli non costosi?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 19:11

Ciao Filiberto, leggendo i post iniziali ti avrei consigliato la configurazione più costosa per il solito motivo: chi più spende meno spende. Poi hai scritto quel che ci fai e, in fin dei conti, sono attività che non richiedono molta potenza di elaborazione.

Considera che i 3 fattori che incidono sulle performance di un PC sono: CPU, Ram e Hard disk.

Se la lista delle attività che hai citato sarà costante nel tempo, ti consiglio di fare un acquisto di media qualità; se ritieni che in un futuro prossimo il tuo lavoro aumenti o pensi di aggiungere attività più impegnative per il PC (esempio foto panoramiche, filtri elaborati, video, ecc.), allora spendi bene e prendi il massimo. Un buon computer veloce te lo tieni per almeno 7 anni e te lo tieni dopo averlo upgradato.

Riguardo la configurazione per solo fotoritocco, io sceglierei un i5, con 12GB di Ram e il magnifico 850 evo Samsung, perchè è preferibile che tu spenda più per i 3 fattori di velocità-efficienza che sulla proporzionalità generale del PC. Per esempio, la scheda video potente, serve per grandi flussi di pixel (es. video), ma la gestione di 20 o 30MP statici sono acqua fresca anche per schede di media potenza. E' inutile spendere per una scheda video potente. Non serve. Il "collo di bottiglia" non sarebbe la ricostruzione dell'immagine a video della scheda, ma l'elaborazione ed il salvataggio (processore e hard disk).

Io ho un iMac del 2008 da 24" con update del 2014, con intel dualcore da 2,7 GHz, Samsung 850 evo, e 8 Gb di ram e gestisce perfettamente le foto della 6D ed anche le panoramiche in montaggio. Ci apro 30-40 foto a volta e le lavoro velocemente.

Poi ho un Sony Vaio con i7, 12 Gb di Ram e ti dico che è veloce sì, ma non tantissimo più del Mac.

Per il fotoritocco quindi, nella configurazione che hai messo sopra, prenderei scheda video meno costosa, ma non rinuncerei all'SSD 850 evo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me