RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vostra opinione su foto fatte con 70 d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vostra opinione su foto fatte con 70 d





avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 11:03

Dario , Victor, Balsa, Guidopater, non ricordo tutti i vostri interventi ma non prendetevela non vi ho criticato. ripeto che la premessa espressa in varie forme dall'incisiva a quella più soft " si vede che sei totalmente inesperto" lo sapevo già che sarebbe arrivata e sono il primo ad appoggiarla. Però è proprio dopo il mio ultimo post di ieri sera che ho visto i messaggi che insieme alle doverose critiche mi aspettavo che arrivassero. Capisco l'impossibilità di una risposta secca, ma stamattina leggo ad esempio che l'obiettivo in questione forse non è una ciofeca megagalattica e allora forse qualche dubbio su quella foto viene,. Il fatto che il 10 - 18 è nitido al centro, che il jpg di fuji è meglio, alcuni consigli su buoni obiettivi non milionari ecc ecc. Questi sono consigli. Io non riesco a leggere quello che dice la recensione linkata del 10-18 ad esempio. Ecco che i pareri di chi con queste cose per hobby o lavoro ci "gioca" tutti i giorni mi faceva comodo. Ripeto i consigli ci sono stati altri mess mi hanno solo fatto venire voglia di cancellare il post per chiuderla qui. Ho la reflex da meno di una settimana e ho avuto l'obiettivo da mio fratello per 3 giorni in cui altri impegni non mi hanno dato tregua. Datemi tempo per imparare ma il dubbio che una macchina usata potesse avere un problema lo volevo risolvere in fretta. Studierò prometto. Ho scaricato tempo fa anche se non l'ho letto tutto e sulla fuji era in parte applicabile e in parte no il libro della fotografia digitale di Scott Kelby. Ho in mano un libro/rivista che mi ha dato mio fratello "Master Workshop Canon" dove ci sono le tecniche di scatto e altro ( non sono ancora riuscito ad aprirlo) ho scaricato diversi videocorsi di "BASE" (occhio del fotografo e player due lighting).
Per JAKIE non intendo assolutamente vendere la fuji anche se poteva essere un modo per recuperare soldini per gli obiettivi sono convinto anche io che possa tornarmi ancora utile per scatti in serenità. non mi è mai realmente dispiaciuta se non che ha seri limiti di iso con poca luce e siccome spesso mi ritrovo a fotografare mia figlia in piscina relegato in tribuna in posizione fissa , con le luci artificiali mischiate alle naturali a seconda della stagione , spesso non sono riuscito a tirare fuori foto soddisfacenti. Poi in spiaggia non intendo certo lasciare incustodita la 70 d dentro una borsa da mare mentre faccio il bagno con la famiglia. Mi spiacerebbe anche che mi portassero via la fuji ma fra le due anche solo economicamente.....
Un grande grazie ancora a chi mi ha tirato le orecchie ma non si è fermato li ma è andato oltre dandomi opinioni e consigli.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 15:21

In effetti c'è modo e modo di dire le cose. Si può essere propositivi o tranchant. Anche io ho letto risposte denigratorie nei tuoi confronti, che a mio avviso sono solo utili a farti risultare antipatica la fotografia ed il forum. Fai bene a non curarti di loro ;)

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 17:58

Grazie Victor è esattamente quello che ho cercato di dire da subito.
Per Roy72chi. Molto bella la foto. Mi piace davvero. mi sa che prima dovrò imparare ad usare la luce poi si potrà passare alle foto nuttorne e con tempi di esposizione lunghi (mamma mia adesso cosa mi diranno di questa affermazione Eeeek!!!Triste) Visto che è realizzata con una macchina come la mia posso sapere se hai impiegato settaggi particolari a livello di macchina?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 18:05

Grazie Samusimo, nessun settaggio particolare. Priorità di diaframmi con un piccolo treppiedi f/11 iso 160 e 20 sec. di esposizione (tempo che la macchina calcola da sola in priorità di diaframmi). Quando scatti su treppiedi metti lo scatto ritardato di 2 sec. (con l'autoscatto) e disattiva sempre lo stabilizzatore.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 18:21

.... E se il treppiede é piccino, soprattutto con la reflex, usa tempi lunghi. Se il treppiede non é un macigno le vibrazioni dovute al movimento dello specchio sono comunque minimamente avvertibili ed influiscono meno in uno scatto di 10s che in uno di 1/10s.

user31676
avatar
inviato il 29 Maggio 2016 ore 18:27

Ciao Samusimo, premetto che sono un amatore della fotografia e non un professionista, cercherò di districarmi fra i tanti commenti che ti sono stati fatti, "tanti inutili" a mio avviso, offensivi e che ti fanno passare la voglia di essere social" e "tanti altri utili".

Ti comprendo benissimo perché come te ci sono passato prima, chiedendo consigli e postando foto per cercare di migliorare tecnicamente e per capire come utilizzare una reflex e cosa volessero significare tanti valori e settaggi. Per quanto sia cosa molto utile e semplice leggere il manuale o leggere nei post le riposte degli altri, non è altrettanto semplice interpretare e capire le risposte se non viene spiegato il perché di ciò che ti è stato consigliato, tanti danno tutto per scontato, tanti altri (siccome trattati male anch'essi in precedenza) si sentono in diritto di rifarsi, aggiungo anche che spiegare tante cose, solo scrivendole senza fare la prova pratica non è cosa molto semplice se non vi è una immediata messa in pratica che ti permetta di intuire e capire cosa stati facendo e perché.

Come te anche io possedevo una Bridge che ahimè me ne sono disfatto dopo il passaggio a Reflex, ti dico subito che fra le due foto che hai postato quella della Bridge è apparentemente più bella perché il software della Bridge applica una maschera di contrasto molto accentuata rispetto al Jpg della reflex, probabilmente ingrandendole noterai meno dettagli nella foto scattata con la reflex, questo perché il Jpg della reflex anche se compresso è molto meno "post prodotto" rispetto a quello della bridge, questa maschera viene applicata in quanto le Bridge, così come le Compatte o gli smartphone di ultima generazione costruttivamente hanno un sensore di dimensioni molto ridotte rispetto ad una Reflex e il software ti sviluppa il file direttamente in camera, bello e pronto da utilizzare. Con la Reflex non funziona così, parte dei dettagli, della nitidezza li devi recuperare con un pò di post produzione al PC. Per questo ti consiglio di settare la macchina a scattare in RAW+Jpg e di imparare a gestire il RAW (che è come il vecchio negativo) della macchina sviluppandolo poi al PC con il software Digital Photo Professional in dotazione con la 70D.

Inoltre se ci fai caso, visto che hai scattato in automatico, controlla i dati di scatto e noterai che saranno totalmente diversi fra una macchina e l'altra. Infatti ti consiglio di settare entrambe le macchine in AV (Priorità diaframmi) mantenendo su entrambe lo stesso Bilanciamento del bianco in base alla condizione di luce che ti propone la scena, poi di metterle alla stessa lunghezza focale e di utilizzare con entrambe un diaframma compreso fra F6 e F10, se usi un treppiede è meglio ma ricordati di togliere lo stabilizzatore al 10-18 se lo usi su un treppiede. Fai i tuoi scatti e controlla le differenze se noterai ancora differenze nei dati di scatto ti consiglio di impostare entrambe le macchine in M (Manuale) e di settare lo stesso tempo di scatto e lo stesso diaframma sempre con ISO bassi onde evitare rumore digitale nelle foto. Quando riuscirai ad ottenere una foto nitida con la Reflex noterai subito la superiorità qualitativa rispetto alla Bridge e quando le zoommerai al pc noterai che la foto della Bridge perderà dettaglio prima della foto scattata con la Reflex. Io ancora non sono praticissimo e faccio ancora tanti errori però posso dirti con certezza che la Reflex è superiore di gran lunga e che ti permette fare foto in situazioni dove la Bridge ha i suoi limiti fisici. Ci devi studiare tanto ma ti darà più soddisfazioni.

P.S. Ricollegandomi alle foto postate, quella con la Bridge anche se ben dettagliata non mi sembra reale IMHO

Spero di esserti stato di aiuto.

Maurizio Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 18:55

" E se il treppiede é piccino, soprattutto con la reflex, usa tempi lunghi. "

Oppure lo scatto silenziato, come faccio io ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 19:03

Grazie grazie e grazie. Finalmente sto ricevendo quei consigli che tanto aspettavo. Riprenderò l'obiettivo entro martedi. farò le prove che mi avete consigliato. mi rendo conto anche io che senza provare non si arriva tanto lontano. Disattivare lo stabilizzatore era una cosa che sapevo( almeno una) e che avevo imparato quando con la bridge ho cercato di fare qualche foto alla luna Per quanto riguarda l'autoscatto. La 70 d ha il wifi e ho visto che è possibile scattare in remoto da smartphone....pensate che sia una buona soluzione al posto dell'autoscatto? il treppiede purtroppo non è un macigno!

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 19:05

Mcolloca dimenticavo. Mi rendo conto dei colori esagerati, è la fuji che in modalità automatica exr enfatizza tutto....

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 19:08

" La 70 d ha il wifi e ho visto che è possibile scattare in remoto da smartphone....pensate che sia una buona soluzione al posto dell'autoscatto? "

A dire il vero il wi-fi non l'ho mai utilizzato per scattare da smartphone. La durata della batteria ne risente non poco. Ho usato qualche volta il wi-fi per importare alcune foto sullo smartphone da condividere con gli amici via WhatsApp.
Preferisco l'autoscatto a 2 secondi, sempre.

user31676
avatar
inviato il 29 Maggio 2016 ore 19:20

pensate che sia una buona soluzione al posto dell'autoscatto?


E' una buona soluzione, è come avere il telecomando. Ti aggiungo un altro consiglio, aziona la funzione blocca specchio per ridurre maggiormente tutte le vibrazioni possibili, la trovi a pag. 182 del manuale.

Mi rendo conto dei colori esagerati


In realtà sono le maschere di contrasto applicate dal software delle Bridge. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 20:44

Se cerchi consigli pratici per migliorare da subito la qualità dei tuoi scatti - cosa che dall'incipit non si capiva proprio immediatamente - ti consiglio di approcciare il problema in maniera sistematica, e il modo più efficace ed ordinato che ho trovato è stato seguire il filo del discorso sviluppato nel primo libro della fotografia digitale di Kelby.

Ti prende per mano e ti tratta come un fotografo esperto che mostra all'assistente tutti i trucchi del mestiere da applicare sul campo.

Il treppiede, sollevare lo specchio, lo scatto remoto o l'autoscatto, ma anche come impugnare la macchina...poca teoria e tanta esperienza.
Quello che conta non è imparare a memoria due o tre stratagemmi, ma capire le logiche che portano a scatti migliori.
Fidati dello zio Scott.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:02

Ho il libro della fotografia digitale di Kelby.....non vedo numeri in copertina. Sarà il primo.....mi sa che lo scoprirò quando riuscirò a leggerlo. Grazie Mcolloca più precisi di così si muore...anche la pagina del manuale....direi che anche in questa occasione mi sento preso per mano come nel libro di Kelby.;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:11

Come ti dicevo, stiamo parlando di concetti semplici ma l'importante è l'approccio sistematico:

- tenere ferma la macchina per evitare il microsfocato

- decidere qual'è il parametro prioritario per raggiungere l'obiettivo dello scatto: il tempo se devi fermare l'azione (priorità di tempi), il diaframma se devi gestire la MAF (priorità di diaframmi), automatico se vuoi farti venir voglia di buttare via la reflex (MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen scusami...non ho resistito...).

Punta alle logiche. Le nozioni passano, le logiche restano.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:48

Sì, parti dai perché, che ai come ci arrivi anche da solo :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me