RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony, basta sensori per terze parti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony, basta sensori per terze parti?





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 15:07

Quattro pagine di commenti a partire da livello reale informazione zeroMrGreen.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 15:32

Quattro pagine di commenti a partire da livello reale informazione zero


Se qualcuno, vagamente, si fosse aspettato all'inizio della quinta pagina un commento finalmente di contenuto, con il tuo post ha avuto la conferma che le sue speranze erano riposte invano. :-P

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 15:50

Sinceramente credo che Nikon possa cavarsela benissimo da sola. Ha già fatto i sensori della D5 e D500, e di tutte le ammiraglie precedenti.
Un'altro fornitore lo trova, o se li fa da se, magari facendone di migliori e/o risparmiando.
I contratti son fatti a medio/lungo termine, qualunque sia la situazione, non sarà impreparata. Ricordiamo che ha esperienza più che trentennale nel settore, con dietro una multinazionale di primaria importanza.
Per il bene di tutti, del mercato, mercatino e della concorrenza, è meglio che Nikon, Sony e Canon non abbiano problemi. Ben vengano Fuji e Olympus e chiunque possa offrire prodotti validi migliorando la concorrenza.

P.s. qualcuno che mi svenda un 17-40 o 16-35 f4?MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 15:54

Ho la pia impressione che il sensore della D5 sia un CANON?Eeeek!!!Eeeek!!!..

Da DXO.. una gamma dinamica così bassa non è da Sony.. 12,3 !!!! Bel bidone..

www.dxomark.com/Reviews/Nikon-D5-sensor-review-A-worthy-successor

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 15:55

Della D500? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 16:06

Sicuramente non è Sony.. non è a listino.. Sony arriva a quei valori con sensori da 1"... macchinetta per sport dove conta velocità e autofocus?.. Forse vuole fare concorrenza proprio a Canon.
Speten e veden come la va a finire.. ma a sto punto D7200 tutta la vita.. a meno che non serva un mitragliatore pesante..

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 16:06

Forse vogliono fallire velocemente ...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 20:50

@Piotr70:
Che è la scelta che fece Nokia negli anni '80. Era leader incontrastato nel telefoni cellulari e faceva tutto, o quasi, in casa. E' il caso che si studia come paradigma di cosa non fare: chi si fa tutto in casa in genere non sopravvive all'introduzione delle nuove tecnologie semplicemente perchè non è concorrenziale.

Nokia ha iniziato a produrre cellulari nel 1992, ma prima di diventare leader di anni ne sono passati non meno di dieci.
Nel 1997, anno in cui ho acquistato il mio Motorola 8700, il leader era probabilmente proprio Motorola, mentre due anni dopo, nel 1999, Siemens fece il colpaccio col primo cellulare più piccolo e compatto: il C25 (ne ho ancora un esemplare perfettamente funzionante). Da allora esplose la guerra dei cellulari.
Nokia iniziò la sua scalata al podio più alto nel terzo millennio, cioè dopo il 2000.

@Josh:
Se effettivamente Sony (con il quale Nikon ha una partnership sui sensori che non è iniziata l'anno scorso con la D7200 ma 17 anni fa, nel 1999 con la D2) non credo ci sarebbero grossi problemi per Nikon stessa.

Se ti riferisci alla serie D2H e D2X esse sono nate intorno agli anni 2003 (D2H) e 2004 (D2X), non nel 1999, quando invece nacque la prima D1 Nikon.

Ragazzi, ci sono già io che sparo castronate imprecise, non emulatemi. Sorriso

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 21:01

" Quattro pagine di commenti a partire da livello reale informazione zero"

Se qualcuno, vagamente, si fosse aspettato all'inizio della quinta pagina un commento finalmente di contenuto, con il tuo post ha avuto la conferma che le sue speranze erano riposte invano.

Quoto.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 21:39

Comunque.. visto quanto vende a Nikon, Fuji, Pentax, Canon ecc.. non credo proprio gli convenga...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 22:11

Come ho scritto prima la convenienza è un qualcosa in divenire... Ora i clienti comprano prinicipalmente canon e nikon per il nome e altre ragioni e se non avessero i sensori sony si aggiusterebbero in altro modo senza che cambi chissà cosa...quindi può convenire vendere parti in ambito industriale Dove è apprezzato il livello tecnico dei sensori... Se il cliente cominciasse a percepire sony diversamente e a identificarla come prodotti più avanzati allora potrebbe convenire togliere argomenti alla concorrenza...Per questo la transizione reflex ml è molto delicata e in sony stanno Pompando alla grande sul sistema ml ff

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 22:30

Ma,Alla fine sono sempre aziende made in japan. Aziende,che noi ci sogniamo d'avere.NB.Anche se hanno delocalizzato la produzione sono sempre giapponesi.
Una potenza sull'elettronica e altro.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 22:41

Scusate, ma per un produttore di sensori non vendere i propri sensori non è controproducente?Eeeek!!!




avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 23:00

Bisogna essere proprio catastrofisti per vedere la debacle di Nikon dietro l'angolo, causa rifiuto di Sony a fornire sensori.

Avete una pallida idea delle strategie di copertura in acquisto adottate dalle aziende di tali dimensioni? Avete idea della logica con cui vengono stipulati contratti strategici e di partnership a quei livelli?

Faccio un esempio di cui ormai ho abusato. Jaguar e Land Rover sono uscite dal perimetro Ford nel 2008: bene, hanno finito di usare i motori Ford forse due anni fa, e neppure per tutti i modelli. Mi risulta siano ancora appoggiate alla Volvo Logistics (perimetro Ford).

Se Nikon decide di adottare componentistica strategica Sony, potete stare sicuri che si copre e si garantisce con contratti a scadenza talmente lunga, da permetterle di riprogettare con comodo la gamma prodotti, testarla, venderla in parallelo e vedere se funziona...

Ce li vedete veramente, i top manager della Nikon che convocano urgentemente un board of management con il chairman che apre terrorizzato dicendo:: "Signori, mercoledì prossimo abbiamo finito i sensori: qualcuno ha un'idea?"

Se Sony ha preso una tale decisione, riuscirà a dare ad essa piena attuazione tra cinque o sei anni...
L'alternativa c'è: paga una penale che Nikon può chiudere e far fare vita da nababbi a tutti i dipendenti...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 23:18

Andrea , ma così non fai dormire felice Anthropic Principle...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me