RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sigma 50 mm 1.4 art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » sigma 50 mm 1.4 art





avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 11:31

è che quello che ti volevo far capire su due corpi macchina isigma su uno sono perfetti mentre sull'altro sono da buttare
ed era anche quello che stavo dicendo io ;-) di provare i sigma difettosi su un altro corpo, per vedere se non sia quella la causa dell'af sballato.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2016 ore 11:42

e ti pare bello?
Una volta sudate sette camice per tararlo su un corpo, nel caso ne abbia due di corpi cosa faccio? Ogni volta che lo debbo montare sull'altro lo taro di nuovo?
Dici che succede a tutti anche ai Canon ?
Quando succede ai Canon o ai Nikon basta microtarare in camera su un solo punto, +3 o -10 o +15.
I Sigma vanno tarati su 4 punti (con il dock tari la lente e non la camera!).
Sai cosa penso? Che anche Sigma si debba fare i suoi corpi e magari la risolve questa cosa.
Oppure ti devi comprare un corpo apposta per montare i Sigma, cioè l'operazione inversa, non è più Sigma che fa le lenti compatibili con Canon ma Canon che dovrebbe fare i corpi compatibili con le lenti Sigma.

@Bececco c'è tanta gente a cui gli Art vanno bene anche con la 6D e non solo con la mkIII e questo ti dice di un fenomeno completamente fuori controllo.
Tra le cose strane che producono i fenomeni fuori controllo c'è anche quello che spesso vada bene.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 11:49

La mia preoccupazione è solo una,se dopo l'acquisto e la successiva taratura possa darmi ancora problemi.Sarebbe eccellente se qualcuno avesse provato il 50 sigma su D610 così da fornirmi un parere più preciso.Su una cosa penso siamo tutti d'accordo,è un'ottica dalle ottime prestazioni.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2016 ore 11:51

con la Nikon D610 credo che tu abbia buone possibilità che poi vada tutto bene, con Canon le probabilità sono meno.
Una volta tarata e stabile è un'ottima lente.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 11:52

I Sigma vanno tarati su 4 punti .
beh ma questo è un valore aggiunto, non un difetto, con le microregolazioni sposti il fuoco ad una determinata distanza, se ti sposti di qualche metro non è mica garantito che il fuoco resti preciso.
Poi ok che le lenti sono 1.4 e se uno prende un super luminoso lo vuole usare "anche" a tutta apertura, ma davvero scattate sempre così? boh io veramente 1 foto su 100.

La mia preoccupazione è solo una,se dopo l'acquisto e la successiva taratura possa darmi ancora problemi.Sarebbe eccellente se qualcuno avesse provato il 50 sigma su D610 così da fornirmi un parere più preciso.Su una cosa penso siamo tutti d'accordo,è un'ottica dalle ottime prestazioni.
ti posso dire del 35art su d610, ancora non ce l'ho mai montato, lo uso su D800.

@Bececco c'è tanta gente a cui gli Art vanno bene anche con la 6D e non solo con la mkIII e questo ti dice di un fenomeno completamente fuori controllo.
sarebbe interessante, lo dico per te, provare queste ottiche perfettamente funzionanti su 6D, sulla tua, almeno puoi dire con certezza, se sulla tua vanno bene, che le sigma come af sono un terno al lotto.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 14:07

Una volta sudate sette camice per tararlo su un corpo, nel caso ne abbia due di corpi cosa faccio? Ogni volta che lo debbo montare sull'altro lo taro di nuovo?

Peppe, premetto che al momento non mi è ancora capitato di verificare, ma credo che questo problema con la dock non si ponga in quanto una volta che hai salvato il file dei settaggi per un dato corpo (mi sa che si può fare) bastano 5 minuti per attaccare l'obiettivo al pc e "rimapparlo" se così vogliamo dire per quel corpo macchina.
Se poi non è possibile fare il file di salvataggio dei dati dock per obiettivo basta appuntarli su un foglio di carta e reinserirli sempre in 5 minuti.... almeno così mi vien da pensare ;-)

certo che se devo montarlo al volo da un corpo ad un altro fuori casa... allora si che il problema si pone

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 14:16

certo che se devo montarlo al volo da un corpo ad un altro fuori casa... allora si che il problema si pone
i setting che metti sulla dock, vengono salvati dentro il firmware dell'obbiettivo, quindi li rimangono anche cambiando reflex, sulla reflex poi si ha sempre la possibilità delle microregolazioni come per ogni altra lente.
Ripeto la dock è un aggiunta, che migliora la taratura (se ce ne fosse bisogno) ma la regolazione in macchina può essere sempre modificata e non è legata alla dock.

x esempio, in camera ho dei valori a +15, voglio abbassare questo valore, faccio la taratura con la dock e in macchina scendo con i valori, probabilmente fino ad azzerarli.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2016 ore 15:25

tu prendi i valori mediante focus chart utilizzando UN certo corpo macchina e la lente .
I valori sono strettamente connessi a QUEL corpo macchina .
Per adattare la lente a QUEL corpo macchina , mediante la dock, spostiamo qualcosa all'interno della lente ed in questo modo si adatta al QUEL corpo macchina.
Cambiando corpo macchina da QUEL corpo macchina ad un ALTRO si deve ripetere tutta la procedura.
Certo che posso aver salvato sia i valori relativi a QUEL corpo macchina ed anche all'ALTRO corpo macchina e se ho cambiato corpo macchina per sempre non è un grosso problema, ma se mi voglio giocare le ottiche che ho con DUE corpi macchina (ad esempio una apsc ed una FF) il problema c'è ed anche bello grosso.
Nel caso in cui la questione sia risolvibile con una sola microregolazione in camera, è nella camera appunto che si memorizza un numeretto (una volta per tutte) per cui , quando la camera riconoscerà quel dato obiettivo , correggerà automaticamente.
Non si tocca la lente, in questo caso, ma la camera.
Io ho 4 lenti serie L e la mia macchina (quella che non funziona secondo Husqy) sta tutta a zero su tutti gli obiettivi, ma questo non vuol dire , sarà stato fortunato con le lenti Canon quanto sfortunato con le altre.
Francamente a me sembra di essere obiettivo e non tirare da una parte ma solo raccontare le cose come stanno ed è per questo che trovo incomprensibile qualsiasi altro atteggiamento.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 15:47

Visto che il 50 ART, come peraltro qualsivoglia altro obiettivo, focheggia SEMPRE a TA e il diaframma si chiude sempre e solo una frazione di secondo prima dell'apertura dell'otturatore, la messa a fuoco o è precisa oppure non lo è!
Semplice no?
Che poi a f 1,4 o peggio ancora a f 1,2 la PdC sia di fatto inesistente (a proposito: per dirla per come in effetti è la PdC NON ESISTE ... quindi alla fine è tutto un falso problema) è un altro paio di maniche, ma se la messa a fuoco è precisa è precisa e basta, allo stesso modo in cui se è imprecisa è imprecisa e basta, non è questione di saper mettere a fuoco o meno ... a meno che non si stia focheggiado a mano è ovvio!

In ogni caso fra il Sigma Art e il 50 L in fatto di nitidezza (e direi non solo) c'è un abisso ... a vantaggio del Sigma chiaramente.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 15:48

@Peppe
con tutto il rispetto per te come persona e fotografo, non c'è da spiegare perchè alcuni utenti (su centinaia almeno che scrivono sul forum) non sono riusciti a tarare l'AF, anche perchè lo stesso esistono tanti utenti che non tarano l'AF di nessuna ottica, tenendosi il F/B focus eventuale, mentre alcuni finiscono col ritenere che la lente sia difettosa ... altri dicono che non hanno tempo, ecc. ecc.

Il fenomeno del F/B focus è del tutto connaturato alle tolleranze costruttive del sistema ottica+corpo macchina, nessuna novità che ogni accoppiata abbia le sue esigenze di taratura.

L'esagerazione da forum è a mio modesto avviso farne un "fenomeno" o difetto delle ottiche Sigma, quando il problema potenzialmente esiste per tutti i produttori, e soprattutto incentrare la discussione su questo piuttosto che sulle caratteristiche e resa delle ottiche correttamente tarate.
Un utente un pò smaliziato non si spaventerà sapendo che va incontro a un'esigenza di taratura fine, anche perchè capisce di cosa si tratta, un neofita si spaventa e magari va a comprarsi una bridge.

Quando di un'ottica abbiamo portato a fondo scala le regolazioni AF on camera, che la macchina memorizza, solo allora c'è un problema, ma guarda caso Sigma consente di usare la docking.
Quindi a vederla tutta, le ottiche Sigma hanno più opportunità di NON soffrire il problema del F/B focus delle altre.



avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 15:51

Peppe quello che dici è corretto, io però sulla dock non ho fatto cambiamenti, andava bene, e in macchina D800e non ho toccato niente, anche li era corretto, sono convinto che mettendola sulla D610 non cambi niente lo stesso come taratura.

Ora te sei convinto che le lenti che hai provato, mettendole su un altra 6D, si sarebbero comportate male allo stesso modo? perché se ne sei sicuro continua pure a dire che le lenti sigma con canon non vanno bene, ma se non ne sei certo io farei una prova...

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 15:53

Giuliano, come va con il dettaglio della 5dsr? dovrebbe essere impressionante?

Husqy, in realtà ho preso quest'ottica per un uso a ta in bassa luce, e la uso quasi sempre così. In queste condizioni è strepitosa, ho fatto delle prove a teatro mettendo a fuoco volti al bordo estremo: non ho mai avuto un obiettivo così nitido a f1.4 su tutto il fotogramma. L'esigenza per cui l'ho preso è stata soddisfatta pienamente.
La 5DSr non ce l'ho da molto, e non ho fatto ancora prove del genere, c'erano altri obiettivi per me più importanti in lista d'attesa, tele, supertele, grandangoli, 17TSE con cui ho avuto risultati molto positivi. Ma ovviamente il 50 Art è uno dei prossimi e appena potrò posterò qualcosa.
Mi interessa molto l'accoppiata nel paesaggio urbano, con scene in cui il soggetto sia un po' lontano e, ovviamente, tra macchina e obiettivo ho un "po'" di aspettativeSorriso

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 15:59

...certo, non è un fuscello...personalmente non mi sarebbe dispiaciuto fosse stato stabilizzato

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2016 ore 16:02

@Husqy
Data l'enorme casualità del comportamento di queste lenti è molto improbabile che su un'altra 6D si comporti allo stesso modo, si può comportare meglio o peggio ma uguale è molto difficile.
Si può comportare da bene, nel senso di nessun difetto, oppure malissimo nel senso di non tarabile.
La eventuale non tarabilità non è della lente ma della coppia corpo-lente.
Lo stesso corpo che però va benissimo con altre lenti originali, la casa che si propone di vendere lenti non originali ad una produttrice di corpi non può pretendere che i corpi si adattino alla lente, per questo dico, e concludo:
- le lenti Sigma Art sono lenti dalle eccezionali qualità ottiche, tenete presente che può capitare con una certa frequenza, sopratutto a chi usa corpi Canon, di dover tarare la lente su quel corpo. A volte capita che non sia necessaria nessuna taratura, altre volte è possibile che non si riesca a tarare.
Questa è una realtà che non può essere smentita, da qui poi ognuno trae le sue conclusioni.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2016 ore 16:09

La eventuale non tarabilità non è della lente ma della coppia corpo-lente.
ok quindi alla fine mi stai dicendo, canon con canon va bene, canon con sigma dipende da corpo a corpo, ma la colpa è di sigma che non fa bene le lenti di terze parti, non canon che non tiene uno standard adeguato sui suoi corpi... senza polemica, ma il succo è questo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me