RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da reflex a Fujifilm X-pro1.. che sia una sciocchezza?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » da reflex a Fujifilm X-pro1.. che sia una sciocchezza?





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:46

Io devo dire che mi trovo bene già con la macchina originale...penso che il grip aggiuntivo (e magari il thumb up) la rendano perfetta.
La mia Leica M8 (molto meno ergonomica della fuji), col thumb up migliorava tantissimo (si teneva saldamente con una mano)...peccato che sia il grip che il Thumb up costino uno sproposito (quelli originali intendo)

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 15:09

Non so, tutti questi accrocchi da avvitare sulla fotocamera a me non affascinano molto. Tendono a toglierle quelle doti di compattezza che me la fanno sovente preferire alle reflex.

Quanto al poter tenere la fotocamera con una sola mano: quando non scatto, ci riesco perfettamente anche senza accrocchi; quando scatto, non mi sognerei mai di tenere la fotocamera con una sola mano. Non spendo 2000 euro per fare immagini mosse, voglio dire.
Buona luce
:)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 19:00

Non è tanto il fare immagini mosse. La reflex ha un'ergonomia superiore (almeno per me). E' un fatto di come ti "cade in mano" la fotocamera, e la sensazione che ti dà.

Per fortuna, nonostante questo, non mi infastidisce più tanto la Fuji, siccome voglio abbracciare il sistema. In questo certamente aiuta la disposizione azzeccata delle varie ghiere e il diaframma su obiettivo.

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 15:38

Ma, infatti, credo sia più che altro un fatto di abitudine.
Quando ho cominciato a fotografare io, tutte le reflex erano spigolose, parallelepipedi senza impugnature anatomiche, senza particolari studi ergonomici, talvolta senza esposimetro, sempre senza autofocus. Eppure le foto si scattavano benissimo lo stesso.
Quindi ben vengano forme sinuose e studi anatomici sulle mani e le prese, ma un oggetto che nasce piccolo e compatto come la X-Pro1 a mio parere deve rimanere tale.
E non mi pare un dramma scattarci persino fotografie, almeno per me MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 16:35

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=singola&t=258607

Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 17:03

www.flickr.com/photos/25805910@N05/8057336876/in/photostream/

Una foto per saggiare la bontà dello sfocato del 35mm, e la nitidezza della macchina (anche se personalmente mi pare ci sia un pelo di sharpen di troppo)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 17:19

Non so, tutti questi accrocchi da avvitare sulla fotocamera a me non affascinano molto. Tendono a toglierle quelle doti di compattezza che me la fanno sovente preferire alle reflex.


Io ho il ThumbsUp originale sulla X100 e ti posso garantire che non impiccia per nulla, va su solo a pressione, niente viti e ti consente una impugnatura veramente a blocco unico con la mano MrGreen sporgerà sì e nò 2 mm, forse 1. Sì, oggettivamente costa un botto, fra il prezzo, l'Iva, le doganali e la spedizione credo di averlo pagato lo scorso anno circa 140/150 euro.......Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 17:52

Ma come vi trovate col mirino ottico della X1-Pro?
A me attira la XE-1 per il minor prezzo, maggiore compattezza e per l'EVF migliore, visto che sinceramente non è che ami tanto il mirino della X100, pur essendo quest'ultima ad ottica fissa quindi ha già più senso (intendiamoci, non mi piacciono per nulla i mirini elettronici ma almeno sono funzionali), ma mi piacerebbe sentire l'opinione di chi usa la X1.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 17:59

il mirino della Xpro1 purtroppo è galileiano e nell'uso pratico è decisamente differente da un mirino ottico in stile reflex sulla Xpro1 si utilizza ancora spesso, perchè ha un EVF tristissimo
la XE-1 con il nuovo EVF preso dalle Nex7 e soci, è molto più efficiente
da fine mese quando uscirà sul mercato, la XE1 sarà la scelta migliore per il sistema X di fuji

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 18:10

www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=MN666&Tipo=CO&Sql=+HIKNlAITN8U

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 19:35

Oggi si parlava su altri lidi di 1198€ per corpo + 18-55

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 20:43

dovrebbe uscire a 1299 il kit, a 100 euro in meno è già un ottimo prezzo, ed è molto conveniente visto che da solo il 18-55 costerà circa 700 euro

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 9:59

[Una foto per saggiare la bontà dello sfocato del 35mm, e la nitidezza della macchina (anche se personalmente mi pare ci sia un pelo di sharpen di troppo)/QUOTE]

Esatto. Non male per una apsc, no? Quanto allo sharpen, é il jpeg come esce dalla xpro1. L'impatto credo dipenda dal contrasto generale della scena.
Buona luce

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2012 ore 23:46

Ma le differenze tra la Fujifilm X-Pro1 e la X-E1 stanno solo nel mirino ibrido(X-Pro1), nel display più risoluto(X-Pro1), nel flash incorporato (X-E1) e nell'EVF più risoluto (X-E1) e basta? Qualcuno parla anche di un processore e buffer più veloce nella X-Pro1. Vi risulta?

E i materiali di costruzione? Dovrebbero essere gli stessi, solo le dimensioni cambiano leggermente. Un utente diceva che gli sembrava un po' più plasticosa la X-E1 rispetto la X-Pro1. Qualcuno ha avuto modo di appurare se è così?

Io sto aspettando che esca con il kit 18-55 f2.8-4. Vengo da una Sony Nex7 con Zeiss 24, e spero di trovare quello che cerco in questa X-E1. La X-Pro1 mi faceva gola, ma credo ormai di essermi abituato benissimo al mirino elettronico (venendo da una Nex7: ha un mirino che è una favola), quindi spendere di più per avere l'OVF che poi non uso non ha senso.

Tommaso

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 0:12

Per quel che ne so...

Stesso sensore.
Mirino ibrido per X-PRO e EVF da 2mpx abbondanti per X-E1.
Display più risoluto per X-PRO (ma si parla bene anche di quello della X-E1).
Qualità costruttiva uguale. Ho solo sentito delle ghiere tempi/compensazione EV con un feeling un poco più plasticoso.
La X-E1 dovrebbe avere un AF più veloce se accoppiata con le nuove lenti (vedi 18-55 dato a 0.1sec per passare da infinito alla distanza di MAF più vicina).
Buffer e processore non so. Il raw dovrebbe essere sempre a 12bit.
Aspetto anche io una qualche recensione del 18-55...

Personalmente tra Nex e Fuji preferisco la seconda per sensore migliore e soprattutto una roadmap studiata da gente che sa cosa serve a un fotografo ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me