| inviato il 25 Maggio 2016 ore 17:17
non trascurare anche altre macchine come la ottima Yashica Mat 124 |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 17:54
io ho la Rolleicord Vb, pensavo di vederla. ti può interessare? |
user58495 | inviato il 25 Maggio 2016 ore 22:27
@giovanniF Coda di paglia?Mica mi riferivo a te!Ma siccome molti la vendono con una pila da 1,5 dentro solo per far vedere che L'esposimetro funziona,bisogna rendere edotto il nostro amico dei rischi che corre.L'unica soluzione è comprare l'adattatore facilmente rintracciabile su internet (costo attorno ai settanta euro),un po' costoso,ma definitivo.Tra l'altro è utilizzabile anche su altre reflex dell'epoca che hanno lo stesso problema. Oppure la OM2 che questo problema non ce l'ha... |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 23:03
Se hai nikon in digitale prenderei una reflex a pellicola dello stesso marchio. Io possiedo una f4 (carroarmato) e una f601 (poco figa ma non sbaglia un colpo). |
user58495 | inviato il 25 Maggio 2016 ore 23:15
@wechup Beh,come darti torto!?Nikon è Nikon! |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 6:51
@Pinscher 68 si il mio era piú un discorso di praticitÀ. Io ad esempio sono approdato a nikon per pura casualità. Non sono particolarmente legato ai marchi: mi piace sperimentare e scatto con un po' di tutto |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 7:10
“ Se hai nikon in digitale prenderei una reflex a pellicola dello stesso marchio. Io possiedo una f4 (carroarmato) e una f601 (poco figa ma non sbaglia un colpo). „ Concordo, più che altro per una questione di praticità e di economicità: le stesse lenti che uso sulle FE, le posso tranquillamente usare anche sulla D90 o su una qualunque futura macchina nikon (posto di scegliere tra le ai, ais, af, af-d e af-s non G/E). Niente doppi corredi, niente doppie spese... quello che non spendo in doppioni, lo spendo in pellicola, carta, chimici... che mi danno moooolta più soddisfazione . Certo, che se si hanno solo lenti DX o G... il discorso perde di significato. EDIT: le G funzionano su alcuni corpi pellicola AF, tipo F4/5/6, F80, F100 e forse qualche altro. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 8:10
@Roby precisazione corretta. Io ad esempio ho solo lenti AF. |
user5164 | inviato il 26 Maggio 2016 ore 10:03
si ma le ottiche nikon costano... con un solo obiettivo si arriva facilmente al prezzo di una rolleicord o una 124 |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 14:47
Pinscher68, Infatti devo comprare proprio quell'adattatore ma prima proverò una Wein Cell, che sembra un'altra buona soluzione. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 20:04
Io uso solo pellicola (non mi piace usare il termine analogico) e solo medio formato. Utilizzi: - diapositive: proiettate, scannerizzate (il termine esatto sarebbe "scandite" anche se sembra strano), stampate da file, visione stereo (cioè 3D); - negativi B&N: stampati in camera oscura e scanditi; - negativi B&N infrarosso: stampati in camera oscura e scanditi; - negativi colore (raramente): scanditi e stampati dal relativo file. Macchine fotografiche 35mm consigliate: tutte le nikon della serie FM. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 21:35
Yashica FX 3 super 2000, col 50 non dovresti spendere più di una cinquantina di euro! |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 21:40
Anche io adopero solo la pellicola, solo diapositive sia colore che Bianco & Nero, e solo proiezione, spesso anche in dissolvenza incrociata, quasi nulle le scansioni. |
user108700 | inviato il 14 Giugno 2017 ore 21:53
Yashica Fx-3. Puoi montare le ottime lenti Yashica e Contax, ci sono anche delle favolose Zeiss con dell'attacco. Totalmente meccanica e l'esposimetro usa normali pile a bottone reperibili sul mercato. Cheers |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |