| inviato il 19 Maggio 2016 ore 11:09
tra l'altro la tridimensionalità,o l'effetto di tridimensionalità,poco ci azzecca col diaframma e col formato del sensore. il grosso in questo tipo di "effetto" lo dà il saper gestire ombre e luci,cosa tutt'altro che semplice e tutt'altro che accostabile ad un tipo di macchina. |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 11:52
“ modo ironico on: se la tua fidanzata ti impedisce di prenderti qualche momento per fare quello che ti piace io farei un update di fidanzata, non di corpo macchina fine ironia. „ “ prima o poi questi topic porteranno a tragedie di una certa rilevanza!!! „   In effetti la 3a guerra mondiale potrebbe partire con un movimento femminile dal basso anti-upgrade gingilli elettronici da cui non maschietti siamo un po' troppo attratti. |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 12:00
Ma non so con quel budget hai ampia scelta. Tra l'altro hai citato un sacco di generi. Nei ritratti meglio la FF per lo sfocato, nella Street meglio il 4/3 più compatto e te lo porti sempre dietro. Io personalmente ho Fuji e conosco bene quella e ti posso dire: * Un buon compromesso tra compattezza e prestazioni. Nel FF Sony le focali e le dimensioni degli obiettivi sono "sempre quelle"... *I jpeg sono stra ottimi e hai un sacco di simulazioni già pronte con cui "personalizzare" in macchina lo scatto. *Alcuni corpi hanno un ottimo rapporto qualità prezzo (tipo la X-T10 se non ti serve tropicalizzata) *Gli obiettivi sono validi e adesso coprono quasi tutto. C'è il 27 per stare compatti il 56 1.2 per gli sfocati, il 14 2.8 per i paesaggi ecc. Tra l'altro io non ce l'ho ma dello zoom in kit (l'XF non l'XC) ne ho sempre sentito parlare strabene. Contro: *Alcuni obiettivi "eccessivamente" costosetti (ma se risparmi sul corpo...) *X-Trans: qualche sw non mastica bene i RAF (anche se adesso la situazione è migliorata) ma se lavori principalmente sui jpeg... * Il sensore non è stabilizzato. Per cui se devi chiudere il diaframma peri paesaggi senza cavalletto... Considera che in altri casi (ritratti e Street) puoi lavorare benissimo a F2 a 3200/6400 ISO e se non é "notte piena" porti a casa il risultato... |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 14:34
“ Non è che noi fotoamatori ci (e sottolineo ci ) sopravvalutiamo un pochino? „ chiaro che si... altrimenti non esisterebbero forum come questi! Se ti può consolare anche tanti pro si sopravvalutano troppo. E' questione di educazione! |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 16:38
Caspita, tanta carne al fuoco, speriamo non bruci tutto Ci tengo a ringraziarvi per il tempo che dedicate alle risposte che mi date, utili perché mettono in luce aspetti che non sempre tendo a considerare. Per rispondere a qualcuno: @Oliva, vero che sono confuso altrimenti l'avrei già acquistata In effetti, senza menzionare modelli, avrei dovuto fare la mia domanda in questo modo "come posso ottenere il massimo in termini di resa fotografica in JPG considerando la naturalezza dei colori, la gestione delle ombre e delle luci, la quantità dei dettagli, la tridimensionalità, e la capacità di gestire file puliti con poca luce senza cavalletto, non andando troppo al di là del kilo di peso ed il budget di euro 3mila?" So che mi avete già risposto e sto facendo le mie valutazioni perché gli spunti sono tanti e di valore. Quello che in un momento mi pare ovvio, cioè il discorso Fuji con ottimi jpg, peso e prezzo relativamente contenuto, poi mi diventa meno convincente quando penso a certe immagini e mi chiedo, già che spendo, perché non avere questa qualità a quel peso/dimensioni? www.stevehuffphoto.com/2015/12/18/the-sony-rx1r-mark-ii-review-by-stev Certo, bisogna rinunciare a fare paesaggi, però, purtroppo, quando guardo queste foto mi viene la bava alla bocca. Purtroppo è così. Devo anche dire che il mio passare da un modello all'altro non dipende da simpatia per marche o pregiudizi di nessun tipo, è solo la ricerca di ciò che come output penso mi dia un'emozione, alla fine, siamo tutti, credo, alla ricerca di emozioni. Lo è chi compra un'auto sportiva, o perché sembra andare sulle rotaie in curva, o perché attira lo sguardo di una donna (o si pensa che attiri), o perché il rombo del motore accende l'adrenalina; fatto stà che si tratta sempre di emozioni. Se mi dite che con la Fuji + un bel fisso posso avvicinarmi molto a quei risultati, in quelle condizioni di luce, con quella naturalezza di scena, beh, allora ci penserò ancora poco. Diversamente dovrò pensarci bene. Ciò di cui andavo alla ricerca era qualcosa di simile come output senza ingombri e pesi da facchino ma ho capito che non esiste. Vi devo dire onestamente che, per quanto qualcuno rabbrividirà, se la RX1RII avesse avuto 8/10 mm in meno di focale, forse ce l'avrei già. Considerate che a me di fare foto eccezionali dal punto di vista tecnico, mi piacerebbe, ma come spiegavo prima non le faccio, perché o cambio fidanzata (grazie Ugo B per la dritta, metti che però me ne capita una che ama la fotografia e le fa meglio di me...noooooo ), oppure quantomeno cambio il mio modo di fotografare, il che è una possibilità, che però adesso non mi sento di percorrere. Quindi ciò che cerco è qualcosa che, se anche non posso attrezzarmi delle migliori condizioni, mi dia un risultato eccellente con molta portabilità. Vi faccio un esempio, l'inverno scorso ero a sciare al M. Bianco, paesaggio stupendo quando sei su, peccato che avevo solo il cellulare e le foto fanno pietà, mentre se avessi avuto la RX1RII avrei alcuni piccoli tesori di ricordi (oltre ad averli un po' in mente). Un'altra macchina è difficile infilarla nello zainetto di 5 litri che uso per sciare..ovviamente che sforna quei files. Con questo non voglio dire che rimane solo quella, ci mancherebbe, voglio solo dire che assolve a delle funzioni che altre non possono, ed in molte occasioni mi rendo conto a me servirebbe. Anche l'averla spesso dietro è un grosso valore, per me ovviamente. Tanto è vero che ho usato per un recente viaggio a Zanzibar una Sony DSC RX100 MIII, in quanto mi ero illuso che potesse fare il lavoro di una reflex (non lo fa, tuttavia è una macchinetta allucinante davvero). Detto ciò, è difficile la scelta e credo che, accogliendo l'input di Lespauly alla fine non la comprerò la RX1RII, il grandangolo mi mancherebbe molto trascorsa l'eccitazione del momento e, per quella spesa, vorrei avere tutto ciò che desidero. Alcune considerazioni sulle proposte: - Olympus: amo il suo corpo macchina e la sua fattura, è bellissima, la ghiera ISO e la compattezza ottime, tuttavia il Marco Canon 100mm lo perderei perché diventerebbe un 200mm... - Fuji: con il 18-55 quanto è davvero più piccola/leggera di a7II da giustificarne la preferenza? mi preoccupa poi un po' l'assenza della stabilizzazione. - Sony: se pensassi di comprare solo due fissi, uno grandangolo ed un 50mm, per evitare il peso dello zoom, sarebbe sostenibile nel tempo, e avrebbe senso in termini di qualità, cambiare continuamente obiettivi? (ho letto che a qualcuno si sporcava molto il sensore a forza di farlo, non se sia così). Un'ultima cosa che vorrei sapere, perché non mi è chiara, guardate queste due foto ilovehatephoto.com/wp-content/uploads/2015/07/Depth-of-field-compariso E' così in realtà la differenza visibile quando si mette a fuoco un oggetto con FF o APS-C? nel senso..la zona non a fuoco in virtù della differente pdc diventa più piccola e sfocata facendo apparire il soggetto in primo piano più bello/evidente? Perdonatemi la lunghezza, e le incomprensioni che talvolta si creano avendo a che fare con le parole, che alla fine sono etichette per esprimere significati. Grazie ancora Alex |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 17:43
Be' prima parli di versatilità poi tiri fuori la RX1 che è ad ottica fissa 35mm. Ci credo che è compatta... Comunque voglio dire è una macchina da più di 2000 euro... Poi li vale anche eh... Considera anche che la profondità di campo dipende anche dalla lunghezza focale. Con un XF 90 F2 stacchi benissimo i piani. Ovviamente ancora meglio col FF. La regola dovrebbe essere che tra aps-c e FF moltiplichi per 1.5. Per ad esempio il sopracitato 90 F2 equivale a un 135 F 3 su FF. Ovviamente rimane più compatto e luminoso. Per quanto lo stabilizzatore avendo solo fissi mi sono espresso male... non lo ha in camera. Gli zoom sono stabilizzati ;-) |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 18:55
bravi Filtro... ESATTO. è la luce che da la tridimenisonalità, la luce e SOPRATTUTTO le ombre! |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 19:02
davvero complimenti agli autori delle foto qua linkate. io credo che qualsiasi macchina attualmente in commercio, già da diversi anni, non abbia alcun tipo di limitazione . facciamo foto che si facevano con mezzi arcaici e si sono sempre fatte. solo ora ci sono tutti questi limiti tecnici per una qualità che spesso è fine solo a discussioni da bar. |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 22:33
Se vuoi una cosa da portarti dietro sempre vai di gm5 con 20mm 1.7 Le foto che hai lincato e che ti piacciono tanto per lo più sono tutte molto ravvicinate in quelle condizioni non serve una FF per sfocare La compatta rx1 è una gran macchina ma con una sola ottica è un po' limitante |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 23:59
@Preben, grazie per l'input, ne ho guardate molte e sono davvero davvero belle, penso che lo siano soprattutto perché le hanno sapute fare, più che per il tipo di mezzo usato, e questo non esclude che, se molte di quelle foto fossero state fatte con una a7RII (la prendo solo come esempio per via del sensore con tanti tanti mp in più) non sarebbero state ancora più spettacolari. Sarebbero da vedere a tutta risoluzione, nella dimensione con cui le vedo sono perfette. Anche quelle della mia eos 450d se le guardo ad una certa distanza con un certo monitor sono perfette, poi le apro a tutta risoluzione e vedo la perdita di dettaglio e molte altre cose. Non devo esaminare ogni foto per forza, nel test l'ho fatto per avere parametri visibili, tuttavia il risultato c'è e si vede se si apre una foto a piena pagina su un monitor 32 pollici 4k. Prima non me ne rendevo tanto conto, ora si. Purtroppo. Ora mi spiego, perché potrebbe sembrare una provocazione ma non lo è per niente. Voglio dire solo che a parità di mano il mezzo tecnologico cambia il risultato. Sono convinto che una foto di cartier-bresson ha un significato ed una bellezza che va al di là del mezzo usato, tuttavia ciò non significa che le prestazioni non possano migliorare e di molto gli output, anche perché se così non fosse, sciocco chi si compra il 25 f2 Zeiss da 1.200 euro quando ne può spendere la metà o meno. Solo per esempio, il mezzo busto della modella di Nicolò, bellissima lei e bellissima la foto, l'ha scattato con una FF ed un macro 100mm Canon, io l'ho provato su aps-c e pur essendo la resa molto molto bella, non è al pari di quella di Nicolò in termini di cremosità dello sfocato, temo che ad esempio aps-c in questo perda (so che fra la eos450d e quelle di oggi c'è un abisso cmq). E mi viene anche da pensare che se lui ha scelto di fare quegli scatti con FF un motivo l'abbia avuto. Molte di quelle foto sono davvero meravigliose, sono stato dei minuti a guardarle alcune, soprattutto quelle fatte a Torino con il gioco di specchi e Fioriture al Gran Paradiso di Fausto Pesce (complimenti), davvero bellissime anche quelle della Foresta di Lazzaro, soprattutto il Gigante del Cansiglio (spettacolare). In ultimo, i ritratti delle ragazze di Nicolò sono da applauso (anche ai soggetti ovviamente, ma non solo :)). Ho fatto questa precisazione perché altrimenti mi sembra che basta essere bravi a va tutto bene, si forse è anche un po' vero, ma questo non può togliere valore al mezzo che si usa che mi pare, soprattutto in certi casi, dia risultati differenti. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 6:10
alex è evidente che tu sia affetto dalla pixellite acuta,per questo non vi è altro rimedio se non la sony a7r2 oppure,e ti dò un'altra scelta ,la canon sdsr. con entrambe potrai sbizzarrirti nella visione di piccole porzioni di immagine e vedere la bellezza e la defiinizione di una ringhiera o di un palo stradale posto sullo sfondo dell'immagine stessa. a questo ti rimanderei alla discussione sulla 5dsr qui sul forum,in cui veniva fatta notare la definizione di una ringhiera ottenibile dalla canon,in un contesto portuale. ovviamente il test comprendeva pure la visione della stessa immagine,o minuscola parte di essa,fatta con una 1dx,in modo da notare lo spappolamento della ringhiera stessa. ovviamente con una di queste camere viene consigliato l'uso di lenti iperrisolute in modo da non vanificare il risultato stesso,e se te ne avanza ti potresti pure buttare sulla pentax 645 che avendo un sensore ancora maggiore,ti porterà su livelli di pixel ancora migliori. la risposta quindi è quella di inizio post,sony a7r2 o canon 5dsr. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 9:21
Concordo con Filtro46; se ti interessa la resa di una certa macchina in jpeg ci sta, se invece ti piace andare a contare i pixel la scelta è soloi sony a7rii; rx1r; Nikon d810; Canon 5dsr e basta. Ovviamente con ottiche risolute e scatto su cavalletto. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 9:23
@Filtro46, capisco ciò che vuoi dire nonostante l'etichetta non si presti molto bene al mio caso, non ho "pixellite acuta", è solo che ci vedo molto molto bene, e purtroppo vedo sfumature e differenze che forse, mi pare di comprendere, non tutti vedono/vogliono vedere. Io credo che chi ha fatto notare la pastosità della ringhiera, non l'abbia fatto tanto perché era sedotto dall'idea di vedere a distanza se la vernice si stesse scrostando o meno, quanto come semplice esempio per far notare, anche a chi faticava a vedere, delle differenze, che lui, probabilmente, avvertiva. Visto che siamo in tema potrei davvero dirti che quando ho cercato di analizzare quelle foto le ho salvate sul desktop, poste a pari dimensione e dopo un po' fatte girare, bene, anche senza vederle in dimensione originale avvertivo che il file sony era più "bello" (dettagliato, tridimensionale mettici il termine che vuoi): solo allora sono andato a verificare perché, e vi ho posto la questione. Ovviamente non sono differenze eclatanti, altrimenti non avrei posto la domanda, però si vedono, ed il mio timore era che, a 50x70 3/400 dpi potesse notarsi. Poi una bella foto è una bella foto, su questo siamo d'accordo, però non facciamo come chi parla dell'umanità e dice "ma in fondo gli essere umani sono tutti buoni" perché non sono convinto che sia così, e comunque prima di crederlo vado alla ricerca di parametri oggettivi e visibili che me lo dicano. Tutto qua. Potrei dirti lo stesso sui ritratti, gli sfocati che si creano con FF e certi obiettivi che ho semplicemente visto e poco utilizzato perché non miei, spesso avevano delle belle differenze, talvolta è solo una luce restituita più naturale, altre volte è un colore con maggiori sfumature e meno carico, altre delle ombre migliori, però spesso la differenza c'è. Non mi aspettavo di dover giustificare la necessità di un confronto tecnico di fotografie, seppur limitato a certe differenze di performance, in un forum che credevo anche tecnico. Non posso non notare che le contrapposizioni sono sempre due, credo anche di averlo letto in questo forum da qualche parte: per qualcuno la differenza c'è e si vede, per altri non si sa/non conta/da fastidio sapere se c'è. Ovviamente se non avessi avuto budget e un aiutante che mi portava la borsa avrei fatto la scelta fra quelle da te nominate senza nemmeno porgervi la questione Cmq a parte la differenza di vedute, ti ringrazio per la risposta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |