| inviato il 09 Giugno 2016 ore 20:22
anzi, liberati di quel cesso di obiettivo e prendi un bel 24-105 che va uguale ed ha 35mm di escursione in più !! |
user39791 | inviato il 09 Giugno 2016 ore 20:33
Va uguale da 35 a 70, a 24 il 24 70 4is lo asfalta. A 105 credo che vada meglio il 24 105. Scherzi a parte pur avendone avuti 3 la resa a 24 del 24 105 mi fa sempre fatto pensare che la sua vera focale sia 35 105 oppure un'ottica da apsc spacciata per una da FF. |
user58245 | inviato il 09 Giugno 2016 ore 20:44
@zentropa, sicuramente il CS di Milano penso sia meglio di quello di Peschiera Borromeo (MI), spero che li lo mettano a posto. Una volta ho mandato la 70D a Peschiera perchè la slitta flash si muoveva e faceva fare contatto ai flash mandandoli in corto, dopo 4 giorni me l'hanno rispedita indietro dicendo che non aveva nulla, mandata al CS di Milano mi è arrivata a posto, avevano sostituito tutta la parte superiore (alla faccia del "non aveva nulla"). Poi mi rimandano il 24-70 dicendo che non ha nulla....... o ce l'hanno con me o sono incompetenti. Dire che sono sfigato è dire poco  Poi che il 24-70 sia peggio del 24-105 non saprei non avendo avuto il 24-105. Io ho comprato il 24-70 basandomi sui vari post di confronto su Juza ed altri siti. tutti dicono che da 24 a 70 vince il 24-70, come confermato da Filiberto. Logicamente col 24-105 hai più focale. 1 a 1 palla al centro. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 21:00
non mi dite cosi del 24-70 ;( sto dando via il 24-70 tamron per il canon f4 |
user39791 | inviato il 09 Giugno 2016 ore 21:06
E' una gran lente, tranquillo. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 21:26
Purtroppo anche il mio 24 105 lo fa con l'is inserito.. e la garanzia è scaduta da pochi mesi . |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 8:34
Il problema del FS a distanza di circa un metro era già stato segnalato sulle recensioni e Canon l' ha definito ufficialmente un difetto progettuale. Non so se sia la distanza alla quale hai scattato le foto, non le ho viste perché sono in viaggio e avrei finito i giga nella chiavetta sul laptop. Sembra che gli F4 abbiano tutti un punto debole: il 70-200, Focus Slipping il 16-35 a 24 ha una specie di svenimento e gli si annebbia la vista. A parte forse quest' ultimo gli altri sono problemi che non mi toccano, anche se una cosa del genere non è certo edificante. Vorrei sottolineare l' efficenza e la competenza del CS di Bologna. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 8:41
Filiberto è la prima volta che leggo commenti negativi su questa lente. Io la trovo perfetta per il mio genere |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 9:40
Filiberto “ oppure un'ottica da apsc spacciata per una da FF. „ Questo no di certo: su APS-C va decisamente peggio. Deve essere esistita una generazione di 24-105 L con problemi. Il mio ha da subito funzionato benissimo e, se lo confronto con le descrizioni degli insoddisfatti, è proprio un altro obiettivo. Non mi ha mai deluso (però non sono uno che si fa aspettative impossibili!). |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 9:58
Per quel poco e male che fotografo io, nelle esursioni è l' obiettivo perfetto. Ho visto che recentemente è stato recensito in modo molto lusinghiero anche dal padrone di casa e penso che se c' è qualcuno in grado di esprimere un giudizio comparativo, nonchè obiettivo, sia proprio Juza. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 10:27
1) Occhio che lo stabilizzatore dell'ottica........ non stabilizza il soggetto! E se uno usa un sensore piccolo APSC/DX la problematica si acuisce. Se uno scatta a 1/100 con focale a 100 mm su APSc, lavora in crop, ingrandisce l'immagine di 1,6, la focale equivalente si allunga a 160 mm, e per avere una immagine ferma su di un soggetto che si muove con un 160 mm ci vogliono tempi brevi assai, sia con lo stabilizzatore che senza lo stabilizzatore, mai stare sotto 1/250 sec. Coi bambini, che non stanno mai fermi, i tempi vanno scorciati ancora, e per foto sportive di gente che corre, etc,, se le vuoi scattare ben ferme, spegnere lo stabilizzatore, alzare tanto gli ISO ed usare tempi molto, ma molto brevi. 2) Lo slittamento di fuoco al chiudere del diaframma, il Focus Shift, è una disgrazia di progetto, riguarda solo l'ottica, e se l'ottica ce l'ha, non ce lo levi. Qualche fotocamera compensa il Focus Shift dell'ottica: se scatto ad esempio ad F 1,4, di FC non ne hai e la fotocamera lascia il fuoco lì, mentre se con un F 1,4 scatti ad F 4 la fotocamera conosce il FC di quell'ottica e sposta il fuoco di conseguenza. L'Hasselblad il FC delle sue ottiche lo compensa, ma le fotocamere Canon e Nikon no: se l'ottica ha FC in 35 mm, te lo tieni. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 10:30
Non mi ricordo di cali a 24mm del 16-35IS, che anzi se la gioca con 24ts-e e LII; magari contro il tse ai bordi perde un po' ma mi sorprenderebbe se così non fosse. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 10:54
Cosa? Il 16-35 f/4 sbrocca a 24 mm? Sto facendo i salti mortali per accaparrarmelo e voi mi svegliate nel bel mezzo di questo sogno? Mi fate capire la questione? CIAO |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 11:01
Mai notato cali di nitidezza a 24mm del 16-35/4.... |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 11:07
Non sbrocca nulla... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |