RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografare è difficile


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » fotografare è difficile





avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 19:53

Personalmente, ritengo che
L'artista è nulla senza il talento, ma il talento è nulla senza lavoro.
(Émile Zola)
riassuma il mio pensiero (premetto, sono un semplice amatore che si è applicato tardi); alla fine credo che chiamiamolo talento o occhio, venga un pelo prima.
Una persona che sa molto di tecnica e teoria, e riesce ad avvicinarsi molto all'idea dello scatto che ha in mente, penso sarà sempre superato dalla persona che, ha l'occhio/talento o quel che volete e coglierà lo scatto sfuggito al saccente (umile che sia).
Vi faccio un esempio di una situazione che mi è capitata, una volta dopo aver iniziato a fotografare conoscendo essenzialmente le basi, e trascurando tante altre cose (le sapevo, ma le avevo rilegate in fondo alla memoria ogni volta che scattavo); partecipai a un concorso/corso (insomma vi erano nomi importanti che tenevano i loro corsi con alla fine una gara), bè avevo imparato tanto in quei giorni, è vero, avevo fatto bellissime foto da studio durante un workshop è vero, ma alla fine ero un semplice ragazzo che si confrontava con molti professionisti... eppure al concorso finale arrivai terzo, con la mia ignorantissima foto. Per questo credo che l'occhio venga un pelo prima della tecnica.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 21:07

Io penso che lo studio e l'umiltà siano alla base di tutto. Vedevo chi ha postato la foto di una libreria. Aggiungerei quella delle mille mostre (nonché l'uso coscienzioso di internet alla ricerca di lavori altrui).

Quando vedo chi, nel 2016, parla ancora in certi termini del mito della sezione aurea, mi viene un po' da sorridere. Tocca studiare!

">www.cicap.org/n/articolo.php?id=274597
Qualcosa hai letto ma non ci hai capito molto. Su una cosa hai ragione: bisogna studiare. Io aggiungo: tu lascia perdere.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 21:19

Ogni arte richiede impegno, se portata ad un certo livello.Che sia Karate, Windsurf, bici o lavorare a maglia poco importa, se si vogliono risultati in qualsiasi campo, ci vuole dedizione.Fotografare é difficile ma fare altro e farlo bene non é certo piú facile.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 21:20

difficile è trovare un proprio stile e progredire una volta raggiunti i primi risultati soddisfacenti. per il resto è solo una valanga di studio ;)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 21:21

@Gerr.nat

Scusa, non era mia intenzione offenderti. In effetti è una bufala piuttosto radicata. Pensavo fosse superata, e invece, ogni tanto, si ripropone, anche in determinati contesti. Volevo solo, con il link, cercare di promuovere una visione più oggettiva dell'argomento, e più scevra da castelli neogotici. Però puoi stare tranquillo, io non lascio perdere, e ti posso assicurare che ne ho capito abbastanza...
Lo studio è importante in ogni ambito.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 21:24

scusate se non ho letto tutto i post, tuttavia mi sento di dissentire con il post iniziale.

Tra tutte le "arti" trovo che la fotografia in senso lato sia di grandissima lunga la più facile e accessibile, o se vogliamo dirla meglio la meno difficile ed impegnativa.
Pensate cosa a serve per suonare uno strumento musicale anche solo decentemente, dipingere un quadro passabilmente, scolpire, danzare, ecc. ecc.
Insomma per tirare fuori scatti eccezionali ci vogliono tanti elementi ma per essere eccezionali in una qualunque delle altre atri ci vuole molta più fatica, dedizione, impegno e tempo.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 22:25

ti posso assicurare che ne ho capito abbastanza...
Lo studio è importante in ogni ambito.

Per dimostrare che Leonardo non usava il n° aureo va a scegliere la tavola di San Gerolamo, l'opera più sfortunata di Leonardo.
Tagliata in due pezzi (come minimo) di cui il più grande era servito per fare il tavolo ad un calzolaio, il più piccolo per lo scaffale del negozio di un rigattiere. Infine i pezzi ricomposti per andare a riempire una cornice vuota che un cardinale doveva riempire.
Manuel Bastioni evidentemente pensa che quando serve un pezzo di legno per farci il cavolo che ti pare stai attento a non smussare i lati e a dove capita l'estremità dell'arto.

Io non dico che tu non studi, dico che perdi tempo.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 22:49

Secondo me ti prendi troppo sul serio Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 22:53

E' già una notizia che il CICAP abbia ubblicato un articolo dove qualcosa non sia colpa dei fulmini globulari.
20 pagine per dire che il "termine" o "codificazione" della proporzione aurea non è antichissima ma relativamente recente.. come se l'esistanza stessa di tale proporzione dipenda da quando è stata codificata...
Come dire, infine, che dato che la prova scientifica dell'esistenza del bosone di Higgs è avvenuta pochi mesi fa, prima di questo avvenimento il bosone non esisteva...

Tipici giochi delle tre carte di quelli del CICAP, eviterei di portarli ad esempio di nuovo dato che non è nemmeno la prima volta

(tralasciamo le pagliacciate riguardanti le citazioni di Rennes-le-Chateau, il codice da vinci eccetera, basterebbe questo per screditare qualsiasi discussione basata su questo tipo di approccio denigratorio)

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2016 ore 23:01

Per me, ci sono un giro dei veri talenti naturali, gente capace di trasformare la banalità in arte.
Quelli vincono su ogni tecnica...

user46920
avatar
inviato il 18 Maggio 2016 ore 4:00

fotografare è difficile


beh, dipende anche da cosa devi fotografare e soprattutto, come.
c'è chi dice che la tecnica si impara in 1/4 d'ora e chi invece che si inizia a fare qualcosina solo dopo 10.000 scatti, ecc, ecc ...

secondo me dipende da cosa devi "fare": premere un pulsante non è difficile ... ma premerlo dopo aver regolato l'attrezzatura nel modo giusto ed aver inquadrato nella direzione giusta, riprendendo anche il momento giusto, forse non è poi così facile .. o almeno non per tutti!

e poi per quelli "maestri", la fotografia è messaggio, comunicazione, spunto ... deve invitarti a riflettere, pensare, deve coinvolgere ma senza spiegare fino in fondo, deve stare sul vago, deve essere interpretabile da chiunque in tutti i modi necessari, deve essere aperta e senza tempo, deve far volare la mente ... insomma non c'ho mai capito una mazza ;-)



Fly On

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 5:08

e talvolta un buon crop aiuta ;-)

user68299
avatar
inviato il 18 Maggio 2016 ore 7:55

sono convinto che il duro lavoro batta sempre il talento


Non ci pensare nemmeno.
L'impegno è qualcosa che possono metterci tutti ed è facile da trovare sul mercato come una buca grossa come un cratere sulle strade di Roma.
Il talento invece rappresenta qualcosa di unico che solo una persona su un milione ha. In questo caso il talento rappresenta una strada di Roma liscia come una tedesca, impossibile da trovare.

Il talento non si compra, non si studia e non si acquisisce. Con il talento ci si nasce. Fa parte del tuo sangue, del tuo DNA, fa parte di un futuro già scritto molto prima, un futuro che scriveva fossi nato per questo.

Non c'è errore peggiore di chi pensa di poter fare le olimpiadi di salto in alto quando si è alti un metro e mezzo.
"eh ma tanto mi impegno".
Se il fisico non te lo permette, puoi impegnarti quanto vuoi, non salterai mai oltre l'asticella dello sporting club sotto casa.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 8:17

Personalmente in anni di analogico, ritengo di aver fatto non più di 3 o forse 4 foto di cui vado fiero ( .... Che non ho più Triste ) ...! --- in digitale ..... neppure una! --- eppure al di la delle competenze acquisite negli anni, leggendo e confrontandomi molto, gli scatti migliori non sono mai risultati quelli studiati x ottenere un risultato, ma quelli in cui e' stata l'emozione a fare "clic" ....!

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2016 ore 9:38

scatto da circa due anni ... poca tecnica.. tanta emozione ... la fotografia mi riempie gli occhi e il cuore ...
mi basta ...Sorriso
ciao ... buona e rilassante luce :fsmileCool:
Alessandra

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me