| inviato il 16 Maggio 2016 ore 16:18
x-pro2 + 35mm Summicron + focus peaking
 Maschera di contrasto più leggera
 |
user81826 | inviato il 16 Maggio 2016 ore 16:43
Questa è una delle più belle. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 16:45
Hai patito reattività generale e in particolare allo scatto rispetto alla 6d? Io ho 6d ed xt1 ed il motivo principale per cui ho ri-acquistato là reflex tempo fa era proprio per la maggior reattività generale, che si nota soprattutto se non fai foto in posa ma a persone che fanno altro.(quindi movimenti imprevedibili) C'è sempre quella frazione di secondo tra la aggancio AF e lo scatto che mi infastidisce anche dopo aver premuto il pulsante. Almeno sulla t1. Siccome passai dalla e2 alla t1 proprio per questo, non vorrei fare lo stesso "sbaglio", passando da t1 a pro2 o t2 per ritrovarmi solo piccoli miglioramenti e non una bella differenza come a volte leggo. A volte l entusiasmo iniziale per il giocattolo nuovo ci fa perdere obiettività |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 16:46
Grazie Paolo, piace molto anche a me per la sua composizione. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 17:23
“ non vorrei fare lo stesso "sbaglio", passando da t1 a pro2 o t2 „ La x-pro2 la sto usando praticamente solo con ottiche manuali, ho provato il 18mm ma non in situazioni in cui c'è bisogno di reattività. Da quello che posso capire la macchina ha la giusta reattività, non vedo molta differenza dalla 6D che avevo, ma anche quest'ultima non la usavo in maniera reattiva, quindi non noto nemmeno quella frazione di differenza, ammesso che ci sia, proprio perché non avendone bisogno non ci faccio caso. Posso dirti che non riscontro ritardo nella messa a fuoco e nello scatto, sempre considerando lo strumento in questione. Inteso sempre come tempo di reazione dell'autofocus e tempo di reazione dello scatto. Ti faccio distinzione fra queste due cose perché le tengo separate, per mettere a fuoco utilizzo il tasto AF-L. Quindi non so quanto sia reattiva nella combinazione fuoco/scatto dallo stesso tasto rispetto alla 6D. Ho dato un occhiata alla tua galleria per essere più obbiettivo nella risposta e posso dirti che per le tue foto la x-pro2 ti va bene alla grande, è reattiva quanto basta. A meno che per te, più della paura di perdere lo scatto non sia il fastidio di percepire una frazione, ma veramente minima, di ritardo. A me personalmente va molto bene così, almeno per il momento, quando sarà da testare la sua reattività vedremo. |
user80653 | inviato il 16 Maggio 2016 ore 18:22
Roberto Può darsi che la cosa dipenda dalle diverse tipologie e dalle diverse impostazioni dei monitor, ma in queste due ultime foto io vedo una maschera di contrasto (affilatura) talmente forte da ferire gli occhi. Come hai elaborato questi due file? PS Ho fatto questa osservazione perchè mi interessa sapere se anche altri le vedono come me. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 19:54
Alex sul 18mm la vedo anch'io, su Leica meno, penso che come al solito contribuisca il fatto che le comprimo per pubblicarle già con la maschera. Poi c'è anche la luce molto secca. Provo a rifare quella con il 18. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 20:36
Guarda un po' Alex l'ho messa sotto l'altra. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 20:36
La foto della bambina sulla spiaggia mi piace molto, anche la resa cromatica... |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 20:43
Giangenti mi piace anche a me e mi spiace che non ho azzeccato la messa a fuoco. |
user80653 | inviato il 16 Maggio 2016 ore 21:13
Ecco, la seconda foto messa sotto l'altra ora mi sembra perfetta. |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 21:20
Bene, grazie Alex, sono cose che vedo anch'io, però a volte sono indeciso e quindi un buon parere è sempre utile. |
user81826 | inviato il 16 Maggio 2016 ore 22:43
La nitidezza sul tettuccio e i pneumatici del rimorchio è davvero notevole, non so cos'altro si possa volere da una fotocamera. Riguardo al fogliame nell'ultima foto concordo con Alex. In generale direi che potrebbe essere meglio non esagerare con la nitidezza visto che è assente anche il filtro anti aliasing. |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 7:35
Vero Paolo, sono rimasto impressionato anch'io dal tettuccio. Il focus peaking è più veloce e preciso rispetto al digital split, però è preciso sul soggetto, e non su un punto preciso del soggetto, scusa il gioco di parole, ma per farti capire prendo come riferimento la foto della barca in prima pagina; ho cercato di mettere a fuoco il centro della barca ma la perfetta nitidezza si trova a poppa. Il digital split invece ti permetterebbe di mirare un qualsiasi punto del soggetto ma l'allineamento non sembra così preciso e si rischia spesso il front/back focus. Vero anche per la nitidezza, va dosata diversamente rispetto ai sensori Bayer, e allora propongo la terza foto che vorrebbe essere una via di mezzo fra la prima e la seconda, vi chiederei per cortesia di fare il confronto fra la seconda e la terza. Questo mi servirebbe per trovare lo standard anche se poi ovviamente ogni foto ha una storia a se. Ho rifatto anche la foto del rimorchio del cavallo con maschera più leggera. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |