| inviato il 12 Maggio 2016 ore 17:40
“ Per causare i danni descritti, il cartone si sarebbe dovuto schiacciare in modo assai evidente. „ Esattamente! “ Cmq sta storia dei 350€ (guardaccaso), mi puzza.. incominciate ad essere in parecchi „ Sembra anche a me... |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 17:40
Quantomeno ma la macchina è tua, la manderei a Nikon Europe x la riparazione. Spiegando la situazione. Spero in ltr non spacchino le baionette di proposito. Se sei sicuro torni intonsa passala a Nikon EU. |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 17:42
Sono tanti anni che sono nel mondo Nikon e questa storia dello schiacciamento l'ho cominciato a sentire da un anno o poco più, quindi o queste ultime macchine sono fatte di ricotta o la cosa puzza. |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 17:42
C'era una situazione simile (Bellatrix) legata al centro assistenza Nikon PRAVO di Milano. In quel caso neppure il corriere di mezzo, cioè consegna a mano. Era andata per una questione di poco conto (una taratura fine di una D810 con obiettivo) e si era ritrovata col dover affrontare una riparazione (rottura del frontale). www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1535184&show=&o=/ Però ora non c'è più traccia sul sito. Tutti i messaggi sono stati cancellati. Informati del centro Nital che ha seguito la riparazione. Se fosse lo stesso mi preoccuperei un po'. Oppure potrebbe essere davvero una problematica di meccanica propria della D810 perché anche nel tuo caso stiamo parlando dello stesso modello. Si potrebbe allora cominciare a pensare che la D810 sia fatta davvero di gesso... |
user81826 | inviato il 12 Maggio 2016 ore 17:47
Che storie...di certo non sono una bella pubblicità per Nikon, sia che la casa madre ne abbia colpa sia che non ne abbia. |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 17:58
DI primo acchitto ho pensato: "l'avrà sollevata dal solo corpo macchina con un 600 f/4 attaccato e la baionetta si è sradicata". Ma con un vetro da solo 600g non esiste che ci siano danni simili, a meno di grossi impatti. E ho fiducia nell'utente quando afferma di averla trattata come un gioiello. Poi ci sono tanti, troppi casi simili... o le nuove reflex nikon sono fatte di cartone, o c'è qualcuno di molto sbadato in LTR o che ci marcia su... bah... Quando nikon si deciderà ad aprire una filiale italiana e ci sbarazzeremo di nital... sarà sempre troppo tardi. |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 18:04
MI spiace davvero... Però mi sembra di notare in questa storia una certa somiglianza a quanto successo ad una ragazza, qualche mese fa, credo proprio con una D810 mandata in assistenza a Milano presso Pravo. Vado a memoria, ma dopo cercherò la discussione... ma sembra proprio la stessa storia. Che ste macchine si rompano senza segni apparenti? EDIT: leggo adesso che ilcentaurorosso si ricordava della stessa storia... . Comunque era Pravo. |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 18:31
Niente, pagherò è staró zitto. Il negoziante, persona serissima e affidabile che gran parte del forum conoscerà, mi ha garantito circa la serietà di Nital, facendomi notare che comunque un problema a causa mio dev'esserci stato, problema di cui magari non mi sono accorto ecc ecc. Non so, devo convincermi che ho sbagliato qualcosa e non me ne sono accorto. Per quanto riguarda le rotture nel corpo macchina, quando ha visto il preventivo anche lui ha strabuzzato gli occhi, ma mi ha detto che se è così è così. Prendere o lasciare. In ogni caso poi si ha un'ulteriore(o forse un'unica) garanzia di tre mesi, in modo tale che se il problema si ripresentasse lo riparerebbero gratuitamente. Bene, in ogni caso ribadisco che tornando indietro acquisterei la macchina d'importazione al 1000%. E mai più Nital. Ciao! E grazie ancora per avermi raccontato le vostre esperienze. Ne approfitto per chiedervi, per curiosità, che brand utilizzate e se il servizio assistenza vi soddisfa. |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 18:38
Leggendovi mi sono reso conto di aver fatto la cosa migliore abbandonado nikon. la prima fotocamera è stata una d7000 che ancora posseggo. bellissima, perfetta per l'uso cui la ho destinata e infatti è ancora la fotocamera che utilizzo principalmente per documentare il mio lavoro (chirurgia). Ho un corredo di altre lenti ma praticamente la tengo con il 105 micro saldato sopra e riposta in uno scomparto apposito accanto ai ferri del mestiere. Quando la scimmia del FF si palesò ero tentato dall'allora appena presentata d600 e per fortuna non la presi. Sconfortato da quanto visto circa il problema della d600 e dal comportamento a seguire di nikon, decisi di passaer a canon. Ho, con la 5dIII, apprezzato i costi inferioi del parco ottiche rispetto a nikon, e mi sono reso conto che troppo spesso inseguiamo dettagli tecnici non realmente apprezzabili nel quotidiano. La gamma dinamica etc etc.... io con anon vivo benissimo. La porto in viaggio, stampo tele 120x80 senza sbavatura, non postproduco mai (non ne ho voglia e non ho mai imparato). ogni tanto mi chiedo se una FF nikon, per ergonomia e disposizione di alcuni comandi potrebbe soddisfarmi maggiormente (e solo per quello), poi ripenso a tutto il vissuto, a tutto quello che leggo e col sorriso mi rispondo canon for ever. (o comunque mai più nikon) p.s. mai ricorso all'assistenza per nessun motivo e spero di continuare ad essere fortunato, ma anche in questo caso, leggendo mi pare di poter interpretare come "più umano", diffuso e orizzontale il servizio canon |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 20:34
Non mi sono mai sposato un brand,ho avuto anche Nikon(mi sono tenuto ancora la FE2 con 45/2.8)che poi ho lasciato per scelte di opportunità;onestamente non ho mai avuto necessità dell'assistenza per cui non dò giudizi di merito. Certo che negli ultimi tempi visti i problemi con le varie fotocamere e a quanto si può capire con l'assistenza non posso che ritenermi fortunato ad essermene andato altrove. |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 20:47
Mi spiace quello che ti è successo...............io comunque mai più Nital, ma gia da anni Ciao |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 20:51
Mah, ogni tanto capitano casi strani...a me è capitato che la reflex spedita loro per pulizia sensore (mi era arrivata nuova con un segno sul sensore) tornasse smontata con su una parte di un'altra reflex, sulla fattura c'era scritto solo pulizia sensore ma era talmente evidente che l'avevano smontata mettendoci la parte di un'altra fotocamera (e non era per nulla vero che avevano solo pulito il sensore) che dopo le mie proteste me l'hanno cambiata |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 20:57
Nordavind questa è da denuncia. |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 20:59
mi accodo a quelli che hanno visto capitare la stessa cosa: acquistato un mio caro amico una D800 usata (Nital) presso rivenditore autorizzato. la porta a casa, mi richiama e mi dice, non mette a fuoco all'infinito. penso subito alla baionetta deformata. il negoziante (usato in garanzia) ha esborsato euro 280+ iva circa, danno da schiacciamento. ci è rimasto, a detta sua, molto male anche lui. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |